Giove infuse nell'uomo molta più passione che ragione: pressappoco nella proporzione di ventiquattro a uno. Relegò inoltre la ragione in un angolino della testa lasciando il resto del corpo ai turbamenti delle passioni.
Dicette Pullecenella: Mangiammo e bevimmo finché c'è uoglio a 'sta lucerna, chi sa si all'auto munno c'è lanterna chi sa si all'auto munno c'è taverna.
Disse Pulcinella: Mangiamo e beviamo finché c'è l'olio nella lanterna, chissà se all'altro mondo c'è una lanterna, chissà se all'altro mondo c'è una taverna.
Beh almeno ci provo, fortunatamente non sono da solo, tu lo sai perchè un salto lì l'hai fatto
Se ci facciamo caso, in questo momento siamo su VR che nasce con questo spirito
Anzi, Natale è vicino, ricordiamoci che nella home c'è un 42% che dovrebbe diventare almeno un 99%
Bye, Luca
Giove infuse nell'uomo molta più passione che ragione: pressappoco nella proporzione di ventiquattro a uno. Relegò inoltre la ragione in un angolino della testa lasciando il resto del corpo ai turbamenti delle passioni.
"RIFATTA LA SELLERIA CON PELLE VINTAGE. "
La parolina magica che ti permette di giustificare lo "zero" in più nel prezzo...
R I D I C O L O...
E poi cosa stracazz* vuol dire "pelle vintage"??? Che hanno usato pelle degli anni '60?
Ma perfavore...
Il bello della lingua italiana, misto a taratura mentale ed ignoranza:
Vintage - oooh che bello, lo voglio assolutamente. è da collezione!
Vecchio - naaaaaa che è quella cosa, non vale niente!
ehehehe il bello dello stesso significato espresso con 2 vocaboli differenti!![]()
Dicette Pullecenella: Mangiammo e bevimmo finché c'è uoglio a 'sta lucerna, chi sa si all'auto munno c'è lanterna chi sa si all'auto munno c'è taverna.
Disse Pulcinella: Mangiamo e beviamo finché c'è l'olio nella lanterna, chissà se all'altro mondo c'è una lanterna, chissà se all'altro mondo c'è una taverna.
Allora.
Se Abakos dice che il carbonio trasmette meno vibrazioni dell' alluminio in quanto ci ha fatto delle reali prove di laboratorio (sulla carlinga di un aereo) non posso fare alrto che crederci.
Se tu dici che la bici in carbonio è più rigida di quella in alluminio, non posso (ancora) far altro che crederci.
Il <fatto> che aggiusta le due esperienze (apparentemente) contrastanti è che nella bici (in carbonio), nonostante il carbonio abbia carichi di rottura molto simili a quelli dell' alluminio e/o acciaio, sotto certi diametri e sotto certi spessori NON puoi andare (causa instabilità) ed ecco che vengono spessori <importanti> (anche se il tutto rimane leggerissimo) ed ecco che trasmette "troppe" vibrazioni.
Una trave incastrata caricata di punta oltre il suo carico critico (che dipende dalle dimensioni geometriche e dal materiale di cui è fatta) si piega (e poi si rompe/si spezza) non perché ha ceduto strutturalmente ma perché si è instabilizzata.
Ecco perché se una trave è incastrata e la carichi di punta, devi stare con un carico massimo molto inferiore al suo carico di rottura.
Pensa ad un' antenna molto alta (100 m o più), potresti incastrarla nel terreno e basta, alla prima raffica di vento questa ti si piega e poi ti si schianta/crolla, inizia ad oscillare perché diventa instabile. Ecco perché i tralicci sopra una certa altezza vengono controventati con i tiranti, perché così facendo gli si aumenta molto il carico critico (di carico di punta e/o a flessione).
Quando in pizzeria con le mani schiacci la lattina di alluminio della bibita, non hai la forza di Hulk per schiantare l' alluminio della lattina, il fatto che tu riesca a schiacciare la lattina è perché instabilizzi la (sottile) lamiera, quindi la fai piegare, quindi alla fine la rompi perché l' hai piegata troppo. Un cubetto di alluminio di 3x3x3 cm corca (=cor caxxo) che lo schianti, non sei mica una pressa da 100 t, eppure è fatto dello stesso materiale della lattina, che schiacci facilmente (=torci: cilindro a pareti sottili ha una carico critico di punta modesto instabilizzandosi per torsione).
La bici in carbonio trasmette "troppe" vibrazioni perché non potendo andare sotto certi diametri e sotto certi spessori (altrimenti sarebbe instabile), devi fare il tubo spesso, il tubo spesso ti trasmette "tutto quanto" e a te, come <umano>, causa disagio/fastidio.
In aggiunta, alcune parti della bici (come delle moto) in carbonio sei <costretto> a farle <spesse> poiché alla fine, 'sto carbonio lo devi fissare tramite bulloni/viti ad altre parti in acciaio (il mozzo per esempio) e quindi la rondella di acciaio, per non rompere le fibre superficiali del carbonio, deve incidere su una certa area per distribuire il più uniformemente le forze (e non rovinare superficialmente la struttura un carbonio).
Alla fine, il carbonio "omogeneo" non esiste (a differenza di aluminio e acciaio), ciò che usi sono fogli di tessuto di carbonio che per stare in <sede> anneghi nella resina bicomponente: non puoi pensare di stringere un bullone tramite una rondella "molto sottile" una struttura in carbonio perché l' acciaio del bullone e/o rondella andrebbe a rovinare superficialmente la resina.
Tralasciando gli affari tecnici di questa discussione,la Vespa fatta in questo modo merita!!!!!!!! il carbonio ha sempre qualcosa in più!
Giustissimo ed esaustivo base689l'unico appunto è quello che, nelle zone ove la struttura necessita di elementi di giuntura (perni, dati, rondelle, rivetti et simila) <almeno> nell'ultimo strato (quello più interno) (di solito se ne fanno 2 o 3) viene annegata fibra di vetro. Per il resto sei stato chiarissimo ed hai spiegato alla meglio.
Io invece m'esprimo come un libro stracciato
Alain11, sono punti di vista, io preferisco la vespa di lega leggera a quella in carbonio![]()
Dicette Pullecenella: Mangiammo e bevimmo finché c'è uoglio a 'sta lucerna, chi sa si all'auto munno c'è lanterna chi sa si all'auto munno c'è taverna.
Disse Pulcinella: Mangiamo e beviamo finché c'è l'olio nella lanterna, chissà se all'altro mondo c'è una lanterna, chissà se all'altro mondo c'è una taverna.
salve a tutti...non credo che la vespa rivestita in carbonio abbia tutti questi benefici, a parte l'eccessiva leggerezza, che del resto non è proprio sempre una cosa molto buona...lavoro con i materiali compositi, fibre di carbonio, vetro c seta e altro, sisal....ma voglio sfatare un mito....non è per niente difficile creare una struttura in fibra di carbonio, certo le rifiniture "fai da te" non saranno il massimo, ma è fattibile...la fibra "primitiva" non lavorata ancora non costa tantissimo (certo dobbiamo sempre parlare di una cifra a doppio zero) ma neanche la resina termoindurente........
Cmq è tutta una questione di propaganda perchè la vespa è ottimizzata per la lamiera e niente più!ciao
Non è per smentirti andrea, ma realizzare una vespa in carbonio è una cosa costosissima. Parlo di carbonio non di rivestimento adesivo... Prima cosa bisognerebbe realizzare gli stampi che ad occhio e croce dovrebbero esser tipo 3 (Scudo+pedana insieme e parte destra e sinistra tunnel fino alla coda). Bisognerebbe stratificare e per farlo servono gli strumenti appositi, la resina epossidica, la fibra di vetro e quella di carbonio ma sopratutto bisogna SAPERLO FARE. poi si deve fare il sacco a vuoto e quindi bisogna avere una pompa del vuoto all'uopo.... Vabbè insomma non è cosa semplice er economica e sicuramente senza contare le attrezzature e la realizzazione degli stampi è cosa a triplo 0, includendo ore lavoro/ore disegni/costo stampi/costo attrezzatura/noleggio forno bhè.... 5 0 non te li toglie nessuno
Dicette Pullecenella: Mangiammo e bevimmo finché c'è uoglio a 'sta lucerna, chi sa si all'auto munno c'è lanterna chi sa si all'auto munno c'è taverna.
Disse Pulcinella: Mangiamo e beviamo finché c'è l'olio nella lanterna, chissà se all'altro mondo c'è una lanterna, chissà se all'altro mondo c'è una taverna.
Fatto stà che a me la risposta del venditore ha fatto sorridere...
Io col dire che è un pò meno costoso non intendevo dire che era una cosa da nulla....figurati l'ho fatto per pezzi senza curve e su di un piano e ho trovato avolte difficoltà!!!!
ma comunque levatemi una curiosità, chi sostiene che non ci sono vibrazioni?inoltre è rivestita, non fatta di carbonio!!!!di essere bella è bella, ma tra i vari post c'è chi sostiene sia di carbonio, e chi di rivestimento in carbonio!!!!a quanto la vendono se la vendono?
Aspè mi sa che hai le idee un pò confuse, la vespa del topic è di carbonio, poi nel messaggio seguente c'è un tizio che ne vende una rivestita spacciandola per vespa in carbonio. Nessuno sostiene che non vi sono vibrazioni, anzi, abbiamo sostenuto esattamente il contrario, il discroso è se vibra meno o più della normale lega metallica, ma senza averci appoggiato ilnon possiamo appurarlo. Qui stiamo ragionando un pò tutti per esperienze dirette e/o per studi, ma nessuno (per adesso) ha avuto la fortuna di provare una vespa di carbonio. E' comunque possibile reperire indicazioni utili per riconoscere una vespa rivestita (il 99,99% con la pellicola similcarbonio) da una carbonio (rarissima e costossima)
Dicette Pullecenella: Mangiammo e bevimmo finché c'è uoglio a 'sta lucerna, chi sa si all'auto munno c'è lanterna chi sa si all'auto munno c'è taverna.
Disse Pulcinella: Mangiamo e beviamo finché c'è l'olio nella lanterna, chissà se all'altro mondo c'è una lanterna, chissà se all'altro mondo c'è una taverna.
Veramente, io credo che le cose si siano ingarbugliate man mano.
Il topic è stato aperto, parlando di una vespa RIVESTITA in carbonio, non interamente in carboio. Successivamente si è detto che era tutta in carbonio, ma poi è stato anche indicato l'intero articolo da cui la foto iniziale era tratta e l'articolo parlava sempre di vespa RIVESTITA in carbonio.
Dove sta quella COSTRUITA interamente in carbonio???
Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
http://vesparesources.sip-scootershop.com
Grazie!
Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".
E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!
Dicette Pullecenella: Mangiammo e bevimmo finché c'è uoglio a 'sta lucerna, chi sa si all'auto munno c'è lanterna chi sa si all'auto munno c'è taverna.
Disse Pulcinella: Mangiamo e beviamo finché c'è l'olio nella lanterna, chissà se all'altro mondo c'è una lanterna, chissà se all'altro mondo c'è una taverna.
in effetti le foto sono precedute da : "....guardate questa vespa rivestita con il pregiato composito:"
quindi si parla di vespa rivestita e non costruita...
Dunque, vediamo un po:
Il topic, è stato aperto da questo utente, che dice:Successivamente, dopo che qualcuno ha parlato di vespa COSTRUITA in carbonio, sempre l'autore del topic, ribadisce:
Mi dici, per cortesia, dove leggi nell'articolo che la vespa è COSTRUITA in carbonio, quando, invece, dice che è RIVESTITA???
Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
http://vesparesources.sip-scootershop.com
Grazie!
Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".
E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!
mi sa che avete ragione... Magari una vespa interamente in carbonio non esiste...
Dicette Pullecenella: Mangiammo e bevimmo finché c'è uoglio a 'sta lucerna, chi sa si all'auto munno c'è lanterna chi sa si all'auto munno c'è taverna.
Disse Pulcinella: Mangiamo e beviamo finché c'è l'olio nella lanterna, chissà se all'altro mondo c'è una lanterna, chissà se all'altro mondo c'è una taverna.
Scudo e pedana li fanno in carbonio.
anche la cuffia motore e gli sportelli.
li avevo visti su sip... Mi sbaglio o li vendono li?
Dicette Pullecenella: Mangiammo e bevimmo finché c'è uoglio a 'sta lucerna, chi sa si all'auto munno c'è lanterna chi sa si all'auto munno c'è taverna.
Disse Pulcinella: Mangiamo e beviamo finché c'è l'olio nella lanterna, chissà se all'altro mondo c'è una lanterna, chissà se all'altro mondo c'è una taverna.