Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 26 a 33 di 33

Discussione: cilindro 172cc zirri in corsa 60.

  1. #26
    VRista DOC L'avatar di danerac
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    San Ginesio (MC)
    Età
    49
    Messaggi
    1 248
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: cilindro 172cc zirri in corsa 60.

    Citazione Originariamente Scritto da MrOizo Visualizza Messaggio
    ho avuto modo di constatare che un quattrini preso e messo su alla buona al posto di un polini, quindi montato su un motore che era stato preparato per un polini, già va il doppio, con 24 e padellino......
    grazie Sergio
    mi interessa molto il discorso rapporti.
    Data la propensione del quattrini a girare alto con i rapporti polini DD come pensi si comporti? Vanno bene o necessita di accorciare ad un 22/68?

    io vorrei proprio mettere questo cilindro al posto del mio attuale polini ma sono indeciso dato che monto i 23/64 DD polini e non vorrei fare spese inutili.
    Ho una valvola lavorata all'incirca secondo bugiardino poloini e albero anticipato mec eur. siamo sui 110/58° rispettivamente pre e post PMS se non ricordo male.
    grazie Andrea

    PX125E dell'82 +++

  2. #27
    VRista DOC L'avatar di Mega
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Catania
    Età
    55
    Messaggi
    1 007
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: cilindro 172cc zirri in corsa 60.

    Citazione Originariamente Scritto da MrOizo Visualizza Messaggio
    ho avuto modo di constatare che un quattrini preso e messo su alla buona al posto di un polini, quindi montato su un motore che era stato preparato per un polini, già va il doppio, con 24 e padellino......

    Io non ho avuto modo di provarlo il quattrini che poi se non sbaglio e lo stesso lo zirri ,pensi che con primaria 23-65 i falsopiani li fa bene?

  3. #28
    Staff VRista Silver L'avatar di MrOizo
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    citti
    Età
    61
    Messaggi
    5 543
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: cilindro 172cc zirri in corsa 60.

    allora, rispondo a tutt'e due:il quattrini, se lo prendi e lo monti al posto del polini già va una bestia, quindi nel caso di Andrea già montato e basta andrebbe più del polini; idem con la 23/65; la quarta la tira e va pure forte, il problema è stare fermi con quel cilindro in mano, perchè quando ne intuisci le potenzialità, non ti accontenti di usarlo così....ripeto, è l'unico cilindro che anche se lo monti alla sanfason intanto va bene, certo non esprime il massimo, ma va comunque bene....
    runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!

    "Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....

  4. #29
    VRista DOC L'avatar di Mega
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Catania
    Età
    55
    Messaggi
    1 007
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: cilindro 172cc zirri in corsa 60.

    Citazione Originariamente Scritto da MrOizo Visualizza Messaggio
    allora, rispondo a tutt'e due:il quattrini, se lo prendi e lo monti al posto del polini già va una bestia, quindi nel caso di Andrea già montato e basta andrebbe più del polini; idem con la 23/65; la quarta la tira e va pure forte, il problema è stare fermi con quel cilindro in mano, perchè quando ne intuisci le potenzialità, non ti accontenti di usarlo così....ripeto, è l'unico cilindro che anche se lo monti alla sanfason intanto va bene, certo non esprime il massimo, ma va comunque bene....

    Grazie non immaginavo,, pensi che il parmakit sia migliore quello di prossima uscita? Per quanto riguarda il pinasco adesso va forte di ripresa + del polini , nei falsopiani la tira tutta la 4°, lo sai va meno in una certa salita di autostrada di circa 5 km che in 4à° marcia fa sempre meno 10 kmh del polini,per il resto va benissimo.

  5. #30
    VRista DOC L'avatar di Mega
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Catania
    Età
    55
    Messaggi
    1 007
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: cilindro 172cc zirri in corsa 60.

    Ho parlato con la DRT e mi ha detto che i cilindri zirri mx1 che ha lui sono diversi costruiti per primarie lunghe ,li ha fatto fare apposta hanno lo scarico un po + basso, anche il pistone è diverso.

  6. #31
    VRista DOC L'avatar di danerac
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    San Ginesio (MC)
    Età
    49
    Messaggi
    1 248
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: cilindro 172cc zirri in corsa 60.

    sticavoli è proprio forte queste'mx. complimentri a quattrini.
    Mi prudono le mani.......
    PX125E dell'82 +++

  7. #32
    Banned VRista Senior
    Data Registrazione
    Oct 2008
    Età
    34
    Messaggi
    887
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: cilindro 172cc zirri in corsa 60.

    Se avessi i soldi per elaborare un quattrini come si deve comprerei un' altro motore e farei un prototipo...de gustibus...

    A breve dovrò modificare un Motore Cosa2 150 anche se ho la possibilità economica lo farò così:

    - 177Dr
    - Albero mazzucchelli C. 57 ant.
    - Primaria 22-65 4° Z35
    - Marmitta Sitoplus
    - Carburatore Si 24/24

    Non ci metterei la mano sul fuoco ma dev' essere una bella bestiola diventerà il mio motore di riserva

  8. #33
    VRista Senior L'avatar di 2IS
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Catania
    Età
    40
    Messaggi
    953
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: cilindro 172cc zirri in corsa 60.

    Quattrini in modalità turistica? Certo che sì, e il bello è proprio l'affidabilità. Tuttavia, di serie, ha un carattere molto più propenso a girare alto rispetto a qualunque altro cilindro. Questo è innegabile. Per farlo da turismo anche con primarie lunghe si può, ma bisogna cavargli fuori la potenza e dargli da bere dove serve, dunque abolite le fasi di aspirazione mazzucchelli et similia, ci vuole qualcosa di dedicato, e soprattutto bisogna aver fatto altri motori che girano altri e capire come vogliono essere presi, altirmenti i risultati diventano deludenti...
    Inoltre non si può fare un quattrini plug&play, per me esiste solo "serio" (albero, carter, frizione, marmitta, tutto fatto per lui)
    Questo bisogna specificarlo, perchè montare un Dr o un M1X non è la stessa cosa. Scrupolosi controlli al piano d'appoggio del cilindro e all'allineamento dell'albero per me sono d'obbligo. volano preferibilmente equilibrato, anche originale da 3kg va bene, che addolcisce e trascina il motore. Se proprio bisogna mantenere la padella, che almeno il motore respiri come si deve, filtro ad hoc, cilindro ben alimentato, un controllino al carburatore, se svuota la vaschetta, se ha abbastanza benza etc...

    In poche parole, se si monta un M1X come si farebbe con un qualunque altro cilindro, magari senza toccare nulla, si avrà un motore "malato", che consuma come una ferrari e va come una panda, e a quel punto meglio un polini.

    La scelta dello scarico basso secondo me è discutibile, io su quel cilindro avrei abbassato i travasi e lasciato lo scarico così com'è, non il contrario. I travasi sono molto grandi e per andare bene in basso avrebbero bisogno di un carter-pompa molto compresso, anche per questo alla guida di un M1X non si avverte la corposità in basso di un polini. La storia cambia dopo metà acceleratore...
    comunque, con una fase relativamente alta di travaso (121/122°) e quei valori di portata, ricreare in un carter condizioni di compressione tali da andare molto bene in basso, è assai difficile, almeno con componenti standard e senza fare modifiche al carter-pompa e all'albero di una certa importanza...
    Con uno scarico "avvicinato" ai travasi, (dipende quanto, perchè a occhio avendoli in mano sembrano quasi uguali...) magari la coppia in mezzo sarà di poco superiore, ma il motore a mio parere manca di distensione, e se è vero quello che dico, adesso capisco perchè, se devo essere sincero, non ho sentito molte persone così felici della versione drt.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •