Risultati da 1 a 25 di 217

Discussione: restauro molto impegnativo vbb2 del 62

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista DOC L'avatar di simonegsx
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Viterbo
    Età
    46
    Messaggi
    1 770
    Potenza Reputazione
    40

    Riferimento: restauro molto impegnativo vbb2 del 62

    Ti sei andato ad imbarcare in una bella avventura.
    Vedo però che sei a buon punto.
    Il tunnel però ,dietro non lo dovevi forareeeeeeeeeee!!!
    Avresti dovuto staccare solo la parte superiore lasciando integro il tunnel.
    Davanti,logicamente era inevitabile,ma non dirmi che hai forato anche il tunnel sullo scudo!!!!!!!!!!!!!!!!!!
    Niente di grave.
    Il tuo problema principale è che non hai un appoggio per la parte posteriore.
    Io ti dieri di partire con il ripristinare la parte posteriore con i pezzi mancanti .
    "Appunti" non "saldi"lo scudo al tunnel,una volta che hai ripristinato il posteriore lo persenti sopra al tunnel e con una dima che penso tu abbia fatto ,cerchi di mettere in quadro tutto.
    Per questi lavori a dire il vero ci vorrebbe un banco di riscontro scocca,perchè per quante dime tu abbia fatto ti si muove tutto in continuazione,e , se non hai punti saldi e fissi è un problema.
    quando hai sistemato tutto ,monta il motore e misura che sia in asse con il
    telaio e con il canotto di sterzo.

  2. #2
    VRista Senior L'avatar di mrtony2010
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    messina
    Età
    38
    Messaggi
    608
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: restauro molto impegnativo vbb2 del 62

    ti ringrazio tantissimo per aver risposto alla mia richiesta di aiuto.

    cmq nella parte posteriore ho ripristinato la lamiera con il foro motore , mettendola a misura perfetta con l ausilio del vecchio pezzo tagliato.
    quindi non dovrei avere problema per la messa in linea ,almeno speriamo
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  3. #3
    VRista DOC L'avatar di simonegsx
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Viterbo
    Età
    46
    Messaggi
    1 770
    Potenza Reputazione
    40

    Riferimento: restauro molto impegnativo vbb2 del 62

    Quello che cercavo di dirti è che non è una cosa semplice e che a ochhio non viene bene.
    Ad esempio quel pezzo tagliato quando ce lo rimetti dritto?
    Sì lo risaldi ,ma sei sicuro che stia al suo posto?
    Basta un millimetro (spessore del disco flex)e a lungo si trasforma in un cm.
    Vedi perchè ti dicevo se avevi forato il tunnel sullo scudo?.
    Grosso modo i telai sono tutti puntati nello stesso posto e credo che quando appoggi il tunnel centrale su quello dello scudo i fori combacino.
    Giusto?

  4. #4
    VRista Senior L'avatar di mrtony2010
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    messina
    Età
    38
    Messaggi
    608
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: restauro molto impegnativo vbb2 del 62

    piu o meno combaciano , comunque prima di saldarla la blocco tutta con delle piccole viti autoforanti , oltre alla dima passo un filo dal centro foro forcella all foro perno sella ,cosi da tenerla d occhio

    per il prossimo lavoro seguiro i tuoi consigli niente fori passanti , li ho fatti perche mi sono stati consigliati dal mio saldatore , mi ha detto che cosi la saldatura viene perforante quindi meglio

  5. #5
    VRista DOC L'avatar di simonegsx
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Viterbo
    Età
    46
    Messaggi
    1 770
    Potenza Reputazione
    40

    Riferimento: restauro molto impegnativo vbb2 del 62

    Citazione Originariamente Scritto da mrtony2010 Visualizza Messaggio
    piu o meno combaciano , comunque prima di saldarla la blocco tutta con delle piccole viti autoforanti , oltre alla dima passo un filo dal centro foro forcella all foro perno sella ,cosi da tenerla d occhio

    per il prossimo lavoro seguiro i tuoi consigli niente fori passanti , li ho fatti perche mi sono stati consigliati dal mio saldatore , mi ha detto che cosi la saldatura viene perforante quindi meglio
    Non essere così sicuro del filo tra forcella e centro sella i lamierati non sono precisi .Prendi punti fissi.Monta il motore e guarda che la ruota sia perpendicolare a terra e sia dritta in asse con un tubo a misura che infilerai nel tubo di sterzo prendendo le misure precise.
    Che vuoi perforare?Ormai belle che perforata.
    La saldatura fino a prova contraria scioglie il metallo ,e se tu non avevi forato la parte sotto ,la saldatura che tu andavi a fare dal foro soprastante veniva più pulita e più resistente,perchè la lamiera sotto era integra.
    Cosi devi riempire di saldatura il foro che quando sarà molato all'esterno avrà molta meno resistenza.fossi in te farei dei bei rinforzi all'interno.

  6. #6
    VRista Senior L'avatar di mrtony2010
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    messina
    Età
    38
    Messaggi
    608
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: restauro molto impegnativo vbb2 del 62

    che tipo di rinforzi posso fare
    scusa se ti sto rompendoun po ma visto la tua bravura cerco di approfittarne

  7. #7
    VRista DOC L'avatar di simonegsx
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Viterbo
    Età
    46
    Messaggi
    1 770
    Potenza Reputazione
    40

    Riferimento: restauro molto impegnativo vbb2 del 62

    Citazione Originariamente Scritto da mrtony2010 Visualizza Messaggio
    che tipo di rinforzi posso fare
    scusa se ti sto rompendoun po ma visto la tua bravura cerco di approfittarne
    Spediscimela che te la incollo!!
    Scherzo.
    Saldaci all'interno delle piattine sagomate a modo .
    Non è così semplice spiegartelo a parole.
    Se guardi sul post di Vespazza quando ha sistemato la special storta,mi sembra che c'è una foto del rinforzo che lui ha fatto dove il telaio era piegato.

  8. #8
    VRista Silver L'avatar di antovnb4
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    TORINO Zona Alenia LIMA
    Età
    54
    Messaggi
    6 277
    Potenza Reputazione
    24

    Riferimento: restauro molto impegnativo vbb2 del 62

    Citazione Originariamente Scritto da simonegsx Visualizza Messaggio
    Prendi punti fissi.Monta il motore e guarda che la ruota sia perpendicolare a terra e sia dritta in asse con un tubo a misura che infilerai nel tubo di sterzo prendendo le misure precise.
    Io non mi fiderei tanto del motore, avendo due silentblok sulle estremità del mono braccio come fai ad essere preciso? Comunque è un metodo che non userei mai.
    Piuttosto, mi creerei un supporto che vada a simulare l'esatta incidenza di 90° dall'attacco motore rispetto il tubo di sterzo. Direi che questo significa far combaciare "punti fissi"

  9. #9
    VRista DOC L'avatar di simonegsx
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Viterbo
    Età
    46
    Messaggi
    1 770
    Potenza Reputazione
    40

    Riferimento: restauro molto impegnativo vbb2 del 62

    Citazione Originariamente Scritto da antovnb4 Visualizza Messaggio
    Io non mi fiderei tanto del motore, avendo due silentblok sulle estremità del mono braccio come fai ad essere preciso? Comunque è un metodo che non userei mai.
    Piuttosto, mi creerei un supporto che vada a simulare l'esatta incidenza di 90° dall'attacco motore rispetto il tubo di sterzo. Direi che questo significa far combaciare "punti fissi"
    Quello che dici non è corretto soprattutto nel suo caso dove ha tutto a tronconi.
    Non gli basta mettere a 90 gradi i punti di attacco motore con il canotto.
    Ha tre tronconi che possono avere delle incidenze orizzontali, diagonali e laterali,quindi in più direzioni e per ogni centesimo di millimetro.Magari lo mette a 90 gradi in orizzontale,ma in diagonale? e laterale? Ritorniamo al punto che deve avere dei punti fissi su cui fissare il telaio per effettuare delle misurazioni.Non avendole l'unico modo per portarlo dritto per quanto possibile è quello di montare il motore sul troncone posteriore e metterlo in asse e in linea con l'anteriore,a patto che i silent siano ok.

    Mettiamo per assurdo i punti fissi dell'attacco motore a 90 gradi con il tubo di sterzo ,il telaio così facendo secondo te è è dritto?Avrai la ruota in asse con l'anteriore,ma l'inclinazione?l'incidenza? Se i silent sono ok ,e monta il motore sul troncone posteriore ,gli rimarrà più semplice mettere in asse il posteriore con con il tubo di sterzo in tutte le direzioni.E se la ruota nonostante gli attacchi motore a 90 gradi con il canotto è storta lo stesso?Significa che i silent sono rovinati.Giusto? Non è necessariamente cosi,perchè l'inclinazione non è data dai 90gradi sul canotto,ma a 90 gradi con il suolo.La cosa non è semplice da fare ,figurati a spiegarlo.


    Partiamo dal presupposto che il lavoro in cui si è imbarcato non è un lavoro da fare così alla buona e senza avere riferimenti o punti dove ancorare i tronconi di telaio per assemblarlo.Ognuno,però è libero di fare ciò che vuole e se lui si è voluto cimentare in questa esperienza ha fatto bene!!
    i punti fissi sono quelli dell'attacco motore.ma non è detto che siano precisi dandolo per scontato.Con gli anni subiscono delle torsioni derivate dal peso del motore sbilanciato,sono torsioni impercettibili,ma esistono.Hai mai visto quando sui px ,anche cambiando i silent block la gomma rimane storta?
    SEcondo tei qual'è la ragione? Allora dando per scontato che i punti fissi attacco motore siano sempre dritti , il telaio è dritto e con i silent block nuovi la ruota deve lavorare storta? Ci sono problemi con telai sani figurati a mettere insieme tre tronconi non avendo dei punti da dove partire.
    Non l'ho scritto, ma davo per scontato che su un restauro del genere i silen block venissero sostituiti e quindi precisi.
    Se i silent block sono precisi, il motore deve essere dritto e la ruota in asse con il telaio e con il canotto di sterzo per forza di cose,se non lo è c'è qualcosa che non torna...In ogni caso una ciclistica perfetta si ha quando le ruote sono in asse e hanno la stessa incidenza.ti faccio un esempio stupido ma che rende l'idea.
    Su un auto quando si fa la convergenza non è detto che i braccetti siano regolati nella stessa maniera,ma ad una misurazione potrebbero essere non regolari.L'importante è che la convergenza sia corretta per far andare dritta l'auto.
    Su un telaio della vespa è la stessa cosa.
    Proprio per questo dicevo che non è una cosa semplice da fare così.
    Per fare questi lavori esistono dei banchi di riscontro scocca e delle dime che io ad esempio ho,per essere sicuri di avere un telaio dritto.
    Io personalmente non farei mai un lavoro del genere su un mezzo che poi userò per strada se non avessi l'attrezzatura necessaria per fare un lavoro in sicurezza.
    Per carità,io non voglio isegnare niente a nessuno,ci mancherebbe altro,ma qualcosina sul mio lavoro penso di saperla

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •