ci siamo quasi , domenica passato fondo
ci siamo quasi , domenica passato fondo
Che bel cioccolatino al latte
maxmeyer 3000 m vedo. . . quello non è un fondo è una vernice.
Non ha le caratteristiche riempitive di un fondo.
Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]
complimenti per l'impresa titanica che hai sostenuto...... verrà davvero bene...... non sono mai intervenuto al tread ma l'ho seguito con interesse..... domenica prox verniciamo????![]()
bell occhio non e un fondo ma solo vernice per dare l effetto nei punti dove resta
spero la prox domenica di verniciare
e poi motore e montaggio
ciao bello anzi di piu'... il lavoro che stai facendo?
ma come hai fatto ad aprire l'ammortizzatore post e cambiare i gommini e ricaricare l'olio? ...a me i due buchi sullo stelo nn so come svitarli.. ciao tony
per aprirlo ci vuole una chiave a compasso,
ti conviene scaldarlo ,tanto il paraolio si mette nuovo
sabato mattina partenza ore 7:00, e finalmente vespa verniciata
ora vado a ritirarla piu tardi altre foto
11122010306.jpg11122010308.jpg
Ultima modifica di senatore; 06-06-16 alle 17:26
ciao MrTony, vorrei chiederti info su come si procede per risistemare l'ammort. posteriore.
Vedi, io l'ho già comprato nuovo perchè il mio meccanico ha detto che il vecchio è scarico e inutilizzabile e farlo ricaricare costerebbe più del nuovo. Ora leggo che è possibile farlo in proprio. Se mi dessi suggerimenti su come ricaricarlo lo apprezzerei molto.Come taralo, quantità d'olio dove recuperare i gammini e qunt’altro.
Ps. Se Cerlux che vedo interessato, può anche lui aiutarmi in questo mi farebbe una grossa cortesia.
Grazie a tutti e due comunque.
1-prendi l ammortizzatore smontalo tutto per bene , elimina la ruggine con una spazzola montata sul flessibile .
2- (valido solo per il per il posteriore , l anteriore va zincato) -prendi l involucro precedentemente pulito e mettilo a bagno (passalo con il pennello) nel remox e successivamenre dai una mano di trasparente ,asciugandolo con un phon da carozziere cosi la vernice e piu resistente
3- acquista il paraolio (07851 -07852 ariete) e l olio un 10w20 per forcelle va bene
4-metti l olio e procedi al rimontaggio 37ml anteriore e 73ml posteriore (grazie d albymatto per i calcoli del olio)
Cosa? Il 3000M o in genere?
Se ti riferisci al 3000M lo dichiara la maxmeyer che non è un fondo riempitivo antiruggine ma solo una vernice per "simulare" il colore del fondo originale.
Roba da facciata in pratica.
Se intendi "da cosa si vede se una vernice è una vernice invece che un fondo" . . . direi dall'etichetta sul barattolo
I fondi riempitivi hanno caratteristiche tali da riempire le microasperità o solchi del supporto dove andranno utilizzati.
Sono facilmente carteggiabili, possono avere proprietà antiruggine e sostanzialmente fanno da "aggrappante" alla vernice definitiva.
La vernice "a finire" ha una doppia funzione di protezione finale ed estetica.
E' più dura, resistente e brillante di un "fondo riempitivo" e crea, una volta spruzzata, un velo sul supporto.
Se ci sono solchi o asperità non le copre, le segue uniformemente in pratica evidenziandole.
Il 3000M è una vernice e non un fondo. Se lo spruzzi su una vespa non copre nulla e non fa da antiruggine, serve solo a coprire esteticamente il fondo antiruggine dato prima che in genere è di colore neutro, grigio o giallo pallido.
Io mi sono fatto da me un fondo riempitivo antiruggine color nocciola per non usare un fondo grigio e poi simularlo color nocciola.
Non c'è peggior cosa vedere una vespa, magari verniciata bene che al primo graffio o al naturale consumarsi con il tempo di alcune parti affiori un giallo o un grigio dove dovrebbe affiorare il nocciola o il rosso scuro o il verdino o il grigio scuro a secondo dei modelli e degli anni.
Una vespa verniciata correttamente anche con il fondo giusto dopo anni sembrerà un conservato se fatta bene.
Una vespa con un fondo di un colore inappropriato con il passare degli anni svelerà sempre di più la sua natura di "riverniciata"!!!
Sai quanti ne conosco che si mozzicano i gomiti per non aver usato il fondo di colore giusto sulle loro vespe![]()
Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]
complimenti... bella davvero.....
Ciao! Come procede il rimontaggio??
Ma la tua è una VBB2T? Se si, sul motore che numero hai stampigliato?
VBB2M oppure VBB1M?
Come me....allora è giusto....ma tu non hai il libretto vero?
no