RIPORTO QUESTO ARTICOLO:

L’incidente della Lamborghini – La settimana è iniziata con un comunicato scarno “La Lamborghini Gallardo in dotazione alla Polizia Italiana è andata distrutta in seguito a un incidente a Cremona”, poi sono arrivate pure le foto taglienti come coltelli con la supercar orrendamente danneggiata con un’altra auto “in groppa” sollevata di peso per l’impatto violento. La dinamica dell’incidente è chiara: a una stazione di servizio vicino a Cremona, un’auto è piombata improvvisamente in strada e la Lamborghini per evitarla si è sfracellata contro vetture in sosta. Stava tornando a Bologna dopo un’esibizione.


Un’auto per pattugliamenti e primo soccorso – Nonostante quanto si possa pensare osservando le foto drammatiche, le persone a bordo della vettura da 520 cavalli e 325km/h sono rimaste ferite non in modo grave. Il web però si è soffermato a un livello più superficiale, i siti internazionali hanno pubblicato commenti anche un po’ ironici (ad esempio il “mamma mia” del Sun), su Youtube appaiono video tributi e in generale tutti hanno reso omaggio alla regina delle supercar della polizia. Per fortuna però la Polizia ne ha in dotazione un’altra (al Sud), che usa non solo per pattugliamenti ad alta velocità ma anche ad esempio per il trasporto urgente di organi da trapiantare. A bordo si trovano equipaggiamenti medici di primo soccorso avanzato.Le altre supercar della polizia – La Lamborghini Gallardo non è l’unica supercar in dotazione alle forze di Polizia. Dai un’occhiata alla ricca gallery per stupirti di fronte alle potenzialità del “garage” internazionale con tanto di Lotus Elise in UK, Porsche in Olanda, Bulgaria e Germania, Ferrari inglesi, Mercedes Brabus da 362km/h in Germania e l’indistruttibile e sprintosa Carbon Motors Corp. E7 americana.