A me ancora niente.. sul sito FMI c'è scritto qualcosa?
A me ancora niente.. sul sito FMI c'è scritto qualcosa?
Io ho un'assicurazione agevolata per moto storiche con la Cattolica.
Prova a chiedere un preventivo (anche on-line) alla Helvetia
Ha una polizza specifica per i veicoli d'epoca
![]()
E' Priiiimaveeeeeraaaaaaaaaaa..!!!
norkio: non so cosa dirti...la tizia che risponde al numero 02. 3035. 9950 che danno sul sito fmi mi ha detto chiaramente di non pagare per l'anno prossimo...tra l'altro si dovrebbe pagare entro il 15 dicembre, a questo punto ti consiglio di fare un colpo di telefono. E poi scusa non dovrebbe arrivare il modulo a casa? Fammi sapere.
babby e farob: grazie, proverò con Helvetia e Cattolica. Ma sono assicurazioni valide 365 giorni l'anno? mica coprono solo i motoraduni? Se non sono indiscreto...quanto pagate, tutto compreso??
Allora: la mia è Duomo Assicurazioni (Gruppo La Cattolica), pago 78 euro anno senza limitazioni per la circolazione. Tutto l'anno in sella. Unica restrizione il numero di guidatori oltre a me possono essere altri 2 registrati in polizza ed ho una franchigia di 250 che devo pagare io se provoco danni a terzi, il resto lo paga l'assicurazione come è normale che sia.
Caspita! 78 euro?? ottimo! io con la marsh pagavo 100 e oltre me avrebbe potuto guidare la vespa solo un altra persona del nucleo familiare ma previo tesseramento federmoto! la franchigia non ricordo...ultima domanda: dev'essere iscritta fmi? cioè, io ho l'iscrizione al registro storico, ma nn ho rinnovato la tessera al motoclub...grazie per la risposta veloce!
Guarda il mio motoclub ha la convenzione senza che la vespa sia iscritta. Basta solo che abbia l'età giusta, almeno vent'anni, la mia ne ha 28 suonati.
Quindi nessuna iscrizione.
Riporto uno stralcio preso dal sito del mio motoclub che si trova a Palermo,dopo avere spiegato 3 tipologie di tessarento dice:
"Tutte le possibilità di tesseramento permettono di utilizzare tutte le varie convenzioni assicurative e la speciale assicurazione per moto d'epoca e moto d'interesse storico e collezionistico (che abbiano almeno compiuto 20 anni dalla prima immatricolazione), senza necessariamente iscrivere la moto al REGISTRO STORICO F.M.I.
Vi è, inoltre, la possibilità di assicurare l'auto d'epoca che ha compiuto almeno 30 anni dalla prima immatricolazione"
Direi che è ottimo!