Ciao Blu, quel post l'ho visionato molte volte ma fa vedere un arcobaleno e non un prima serie che è leggermente diverso, in prefazione a questo post che mi consigli il nostro amico dice infatti che non ha le foto del prima serie e le metterà e che cambia qualcosa. Io proprio questo qual cosa volevo capire.
verso la fine di quel post, l'utente Nesy scrive questa frase: ciao, nel pre-arcobaleno il bianco va collegato al giallo-nero della luce di posizione e i tre grigi vanno uniti insieme sono per il devio frecce
credo che sia quello di cui hai bisogno, poi se hai ancora qualche piccolo dubbio vai a tentativi![]()
Babby, occhio alla linguetta sotto la parabola che serve per la regolazione dell'altezza del fascio luminoso.
E' delicatissima, se non si crepa durante il montaggio, si cuoce ben bene col calore e diventa fragile.
Al mio, mi son dovuto inventare un accrocco, ma la regolazione ora, resta troppo alta.
Ciao Tommy![]()
Adesso è molto più chiaro! Non capivo il perchè ci fossero i tre gialli che nella mia foto sono il numero 6,7,8 , servono solo a chiudere qualche circuito e fare massa e vanno collegati tutti insieme con un cappuccetto solo per chiudere i 3 contatti e non si collegano a niente del nuovo faro alogeno.
Stesso vale per i grigi!
Il bianco era evidente ora che ho le bocce più ferme che andasse sul giallo-nero del nuovo faro, mentre i viola e marrone restano uguali.
Nesy dimentica però di dire secondo me che i neri non restano solo uniti fra loro ma vanno anche al nero che nel nuovo faro è comune per posizione e anabbagliante.
Spero di riuscire.
Correggetemi se ho detto minchiate!!! (In Sicilia questo termine è ammesso in sostituzione di cavolate)
GRAZIE BLU!
le foto al pre-arcobaleno non le ho mai fatte
cmq qualke tempo prima di montarlo sul mio, feci lo stesso montaggio su un pre, ti posso garantire che è facilissimo, i fili al quale vanno attacchi si capiscono in maniera intuitiva, insomma è molto più semplice di come sembra
prendi il faro vecchio come esempio![]()
prova
Ho iniziato i lavori!
Come prima cosa intendo preservare al 100% il vecchio impianto quindi non taglierò nessun filo presente dentro il manubrio per collegarlo insieme e lascerò così come si trova in originale per potere tornare indietro in qualsiasi momento.
1) Ho creato con tre pezzi di filo giallo-verde (non avevo il giallo puro) un intreccio dei tre fili che ho chiuso in testa da un cappuccetto da elettricista dopo averli saldati con dello stagno nelle tre estremità unite, ho poi montato alle altre tre estrimità tre connettori "maschi" così da agganciarli in maniera pulita con i tre poli "femmina" dei fili gialli del vecchio impianto che presentano alle estremità connettori "femmina" come visibile dalle foto in testa al post, tutto questo per unire i tre gialli originali senza tagliare niente e spellare nessun filo.
2) Ho creato la stessa cosa dei gialli per unire i grigi.
3) I 2 fili neri a differenza dei gialli NON li unirò con un cappuccetto sulla saldatura dell'estremità comune ma con un terminale "femmina", questo per poterno inserire nel filo nero presente nel connettore della nuova luce che è il nero comune per la luce di posizione e abbagliante, le altre due estremità le ho dotate di due connettori "maschi" per poterle inserire nelle "Femmine" presenti nell'impianto originario che ribadisco non intendo modificare.
4) Ho modificato gli attacchi del nuovo faro mettendo dei connettori "maschi" per agganciare rispettivamente viola e marrone con rispettivi viola e marroni "femmine" già presenti nel vecchio impianto che sono in origine provvisti di faston femmine ed ho infine modificato anche il giallo-nero ed il nero del nuovo impianto sempre con connettori "maschi" da inserire nella "femmina" del filo bianco e nel terminale "femmina" creato unendo i due neri di cui prima parlavo al punto 3.
Ecco le foto del lavoro fin ora fatto.
Altri dettagli su quali gialli unire e su come si comportano i grigi.
Ed ancora tutti i ponticelli fatti per il lavoro finale.
Ponte nero già montato sul filo nero del nuovo impianto.
Ponte per i tre gialli con cappuccio.
Ponte per chiudere i contatti dei due fili grigi.
Ho finito e tutto è andato alla grande!!! A primo colpo tutto si è acceso e sono più che soddisfatto
Di seguito le foto del lavoro, a breve penso di creare una guida completa da mettere a disposizione di tutti voi amici miei!!!
Non sapevo come modificare l'impianto del fanale anteriore del mio PX mi sono iscritto... ed è stato tutto FACILE ...ragazzi vi ringrazio... non mi sono mai registrato in nessun forum ..questo è il primo ..ma non vi mollo piu' ...spero da oggi di potervi aiutare su qualche cosa e farò molta pubblicità presso i miei amici VESPISTI della mia VALLE ...Ancora GRAZIE...![]()
Felice di essere stato di aiuto!
salve ragazzi,
volevo sapere se il tutto funzionava anche x il p125x (x intenderci px primissima serie, senza frecce, senza batteria, puntine, 6 volt)
ciaooo![]()