Tanto per disturbare il vostro idillio , vorrei, ancora una volta, raccontare la mia esperienza di vespista doppiogiochista, per quanto poco possa interessare. Così, per rappresentare anche un altro punto di vista sulla questione.

Uso una vespa P200E dell'82 con 62000 km, l'avrete vista durante una delle 3 Mari cui ho partecipato, una Cosa 125 del '91 con 30000 km (alquanto sfortunata, motore aperto due volte nell'arco di 5000 chilometri) ed una Granturismo 200 del 2004 con 73000 km.

Per come la penso io, la Granturismo, come le Et4 e le Lx, è una Vespa. Stesso disegno, stessa scocca metallica (a parte i blasfemi rinforzi tubolari, che ha dovuto montare anche la LML per poter montare il 4t, così adesso anche la Vera Vespa li ha...), stessa sospensione anteriore (e non è poco, solo Vespa la monta tra gli scooters, e Motociclismo l'ha descritta come la migliore soluzione costruttiva, per efficacia), stessa posizione di guida.

Certo non ha il cambio manuale, prezzo pagato per uniformare la meccanica al resto della produzione del gruppo Piaggio. E' la più grave mancanza, anche per me, snatura il mezzo e lo rende poco divertente nell'uso turistico. Di contro nel traffico intenso semplifica la guida, lasciatemelo testimoniare. Uso la Gt tutti i giorni, tutto l'anno. 50 km al giorno, 10000 km l'anno nel traffico maledetto della capitale. Se abitassi nella provincia, o usassi la vespa solo d'estate e quando non piove, potrei anche utilizzare sempre la P200e, ma provate ad utilizzarla su chilometri di sampietrino bagnato!

Questa considerazione magari l'avranno fatta anche gli altri acquirenti delle altre Gt/Gts. volevano restare od entrare nel mondo Vespa pur dovendo guidare un mezzo moderno, più efficiente. Altrimenti avrebbero comprato sicuramente un Beverly o un Sh. Qualcuno l'avrà comprata anche per seguire una moda, ma del resto molte Vespe vintage sono state acquistate e restaurate per lo stesso motivo, sfoggiarle al raduno sotto casa.

L'affidabilità. Con la Gt200 Ho percorso 73000 km in meno di 6 anni, penso un discreto chilometraggio. Sono rimasto a piedi due volte, per l'esaurimento della batteria (se avessi avuto una Lx sarei partito ugualmente... ).
L'unico problema è stata la sostituzione delle valvole di scarico (300 euro) per aver sostituito troppo tardi la catena di distribuzione . Per il resto non ho cambiato nient'altro, a parte due lampadine del faro anteriore, il misuratore del livello carburante e il pulsante dell'aprisella. Fortunatamente non è esplosa...

I 62000 km percorsi in 25 anni con la P200E hanno dato oggettivamente più problemi. Penso che quasi tutti voi ne avrete avuti guidando per anni le vostre Vespa, sappiamo di cosa sto parlando. Poi se qualcuno ha una Vespa di trent'anni con 100000 km e non gli ha mai fatto nulla, beh, che culo!

Non capisco questo pervicace ostruzionismo nei confronti di chi ha una Vespafrull, vi assicuro che non c'è in senso opposto. E non capisco la presuntuosa saccenza con cui sparate sentenze: la Piaggio ha sbagliato, il marketing Piaggio è fallimentare, la Piaggio è diretta da idioti, ecc...
Per non parlare delle congiure massoniche di chi nasconderebbe i veri numeri di alcune vendite e ne incrementerebbe artificiosamente altri. Una bella fantasia.

Io prometto di non intervenire più sull'argomento.