Risultati da 1 a 25 di 98

Discussione: eh, si, la vespa px non conviene più produrla.....

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista DOC L'avatar di ruggiero_ar
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Vallo della Lucania SA
    Età
    41
    Messaggi
    1 083
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: eh, si, la vespa px non conviene più produrla.....

    Citazione Originariamente Scritto da MrOizo Visualizza Messaggio
    Ruggiero , dalle tue faccette si intende che il tuo tono è un pò canzonatorio, o sbaglio?
    Certo! Comunque non diamo più peso di quanto ne abbia alla parola razzismo, ricordiamoci che stiamo parlando di VESPA

  2. #2
    VRista DOC L'avatar di ruggiero_ar
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Vallo della Lucania SA
    Età
    41
    Messaggi
    1 083
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: eh, si, la vespa px non conviene più produrla.....

    Ecco l'ultimo modello di vespa, se così posso chiamarla.
    Che ne dite?
    Dopo la frullovespa ecco la frullo vespa 3D
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  3. #3
    VRista DOC L'avatar di ruggiero_ar
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Vallo della Lucania SA
    Età
    41
    Messaggi
    1 083
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: eh, si, la vespa px non conviene più produrla.....

    Per gli amanti della praticità c'è anche l'evoluzione adatta alla città
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  4. #4
    VRista Platinum L'avatar di signorhood
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Dragoni di Lequile
    Età
    62
    Messaggi
    9 381
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: eh, si, la vespa px non conviene più produrla.....

    La mia prima vespa è stata una VBB2. Nel senso che la prima vespa su cui sono salito a giocare era la VBB2 di mio zio Pietro.
    Mi piaceva quel sistema di bloccasterzo che ti permetteva di giocare a guidare senza sterzare troppo se no si bloccava e quindi finiva il gioco.
    Niente insert coin for play.
    Chi tra noi cugini piccoli di 7 anni faceva scattare il bloccasterzo si prendeva rampogne e insulti di incapacità e poi si provava a chiedere allo zio di riliberarcela.
    Un paio di volte se lo zio era di buon umore ci scappava, altrimenti si scappava via senza voltarsi se si sentiva un roboante " E mo baaaasta!!!"

    Quella vespa mi piaceva. Era tonda, bassa, amichevole e ben piantata su suo cavalletto quando era parcheggiata vicino casa dello zi Pietro.
    Era "la" vespa!

    Mio cugino che gia aveva 18 anni ci andava in giro appena poteva. Elemosinava al padre il permesso con scuse degne dei migliori scrittori di fantascienza. Poi elemosinava a mia zia 100 lire per la miscela e altre 200 lire le raccattava da mia nonna e via . . . spariva su quelle due rotelline tra una nuvola di fumo azzurrognolo e odoroso di olio di dubbia qualità.

    Mentre si perdeva alla fine della via, verso sue mete, noi fantasticavamo su come e dove lo poteva portare quella vespa.
    Di nascosto da tuttii, sopratutto da tre guginetti rompicoglioni come eravamo noi, andava al mare con la sua ragazza, in città al cinema o alla radio libera che ancora non sapevamo nemmeno che fosse.
    Era la sua liberta, elemosinata con garbo come si usava in quegli anni a genitori che l'avevano presa perchè unico mezzo che si potevano permettere.
    E quella vespa non stava mai ferma. Mio zio al frantoio fino al pomeriggio, suo figlio da quando rientrava mio zio fino alle 11 di sera e noi nei pochi momenti in cui era parcheggiata vicino casa, ancora con il cofano sinistro caldo.

    A 13 anni e 11 mesi cominciai a martellare mio padre che per il compleanno volevo, se possibile, una vespa, come molti miei amici appena pià grandi già avevano.
    La risposta per ben 2 anni fu sempre la stessa!
    No! E' pericolosa! Non ti devo venire a recuperare all'ospedale! Quando fai 16 anni ti prendi il patentino e mi dimostri che te la meriti.

    Immaginerete la frustrazione per quei due anni, mentre nel frattempo i cugini coetanei già sfrecciavano in ciao o altri ciclomotori alcuni inguardabili, o proprio in Vespa. Magari usata, magari una vecchia 50 del 64, ma liberi di andare.
    Ho fatto il passeggero di amici per 2 anni. Ho elemosinato di guidare a tutti quelli che avevano gia la vespa. Ho imparato a guidarla di nascosto dai miei facendo pratica su quelle di amici e proprio su quella VBB2 di mio zio, complice mio cugino ormai sposato che ci assecondava non avendo più lui mete da raggiungere con un matrimonio a 24 anni e un figlio piccolo.

    Solo a 14 anni quella che per me era stata "la" vespa ora mi sembrava vecchia, desueta, non alla moda. Non era più "la" vespa, ma una vecchia vespa perchè per me e i miei coetanei "la" vespa era la 50 special e le primavera dei più grandi.
    La vespa dello zio Pietro di cui mi ero innamorato a 6/7 anni ora non mi attirava più. Anzi mi vergognavo quasi a salirci dietro mio cugino quando andavamo di nascosto in strade di campagna a far pratica di guida!

    L'adolescenza cambia tutto, anche i gusti, anzi sopratutto i gusti. La voglia di omologarsi, di essere accettato dagli altri, trasforma tutti noi e solo in maturità inoltrata si rinsavisce . . . forse.

    A 16 anni riesco non ricordo nemmeno come a convincere mio padre a comprarmi una 50 addirittura truccata con motore 90 polini.
    Prima prova ed impennata non voluta. Pensai "addio vespa" e invece pur di far smettere i mugugni miei e dello spalleggiante fratello minore quattordicenne cedette!

    Avevo la vespa! Avevo la special e per di più gia truccata! E checazz, avevo aspettato ma adesso fregavo molti vecchi amici a bordo di 50r, o special prima serie con ruote da 9 e addirittura uno sfigatissimo che il padre gli aveva comprato la elestart!!! Un chiodo giallo sempre dal meccanico!

    La vespa, quella mia vespa è stata la mia nuvola azzurrognola per andare dove volevo andare. Ora capivo cosa provava mio cugino quando ci lasciava li a vederlo sparire . . . era magnifico. Era la libertà . . . condizionata però!!!

    I soldi per la miscela sono stati il primo pensiero appena sveglio per anni!
    Quella special ha visto quasi di tutto, 90, poi il 19/19, poi la marmitta a siluro cromata smontata da una vespa strana stretta e brutta a far da pezzi da Mesciu Biondo, poi la pinasco che aveva un rumore celestiale, poi 125 primavera a tre travasi con puntine. Quella vespa mi superava i 100 kmh.
    Fregavo gli amici con la 500 o la 600 della mamma quando si andava al mare.
    Era invidiata, avevano tentato di rubarmela più volte senza riuscirci e puntualmente mi fregavano il cassetto portattrezzi fino a che non gli montai la sella dell'et3 con la serratura.
    Insomma una bellezza fino al giorno in cui . . . non mi basto più.
    Mi servuva un auto e insieme a mio fratello decidemmo di venderla per una diane di seconda mano.
    Erano il 79 e con la vendita della mia "special" comprai la diane e ci pagai anche il passaggio di proprietà.

    Qui la vespa sparisce dalla mia vita per quasi 5 anni. Istituto Superiore Industri artistiche fuori, a Firenze, non permetteva molti lussi se non eri figlio di papà. La vespa in quegli anni la elemosinavo a Gipirat, si proprio a lui. Lui la concedeva con parsimonia la sua Carolina, una super rossa infaticabile. Ma io sulla super e un occasionale amica teutonica su a piazzale Michelangelo mi sentivo come il personaggio del poster che avevo avuto in camera mia per anni.
    Quel "gioiati vespa" me lo godevo dal vero elemosinando la carolina a zio Gino che diventava una TS come nelle favole per bambine.

    La vespa . . . finiti gli studi da designer e tornato a casa, una cosa mi mancava . . . la vespa!!!
    E allora avendo avuto la fortuna di aver cominciato a lavorare praticamente al giorno dopo i primi soldi decisi di buttarli su un TS.
    La vespa che mi ero sognato da 15 anni in poi e dovendomi accontentare di unaspecial truccata.
    Prima della TS ho buttato i soldi su una FIAT 600 trasformabile, per il gusto in quegli anni ancora non di moda come adesso, di un auto vintage.
    Dopo la 600 arriva finalmente lei, la mia TS.

    Il mio sogno lo avevo tra le mani.
    500 mila lire per un veicolo che stava veramente conciato male. Mi misi subito a cercare i ricambi e scoprì che si doveva cercare in vecchie concessionarie perchè la piaggio non produceva più ricambi per i modelli fuori produzione.
    La vespa non era ancora niente di più di quello che era, un veicolo che aveva permesso ai miei zi e nonni di andare al lavoro e a ballare la domenica senza pedalare. Ai loro figli e nipoti di scoprire un mondo che cambiava giorno per giorno, di andare al mare con la fidanzatina e al bar con gli amici, addirittura in campeggio con tutti e due. Permetteva di inseguire i sogni quasi più velocemente di quanto questi scappassero via.

    La vespa . . . a noi che avevamo la vespa quelli che avevano le moto da cross ci guardavano dall'alto al basso pechè cominciava ad andare di moda fare il figo a bordo di moto dove appena appena poggiavi il piede quando ti fermavi ma quelli a bordo dei cimatti, dei califfoni, delle lambrette j50, dei rizzato e di una marea di altri veicoli ci guardavano con ammirazione e invidia.

    La vespa ci permetteva di rimorchiare, di dare passaggi alle ragazze mettendo lo zaino sul portapacchi senza sporcarglielo.
    La vespa le ragazze ci chiedevano di guidarla e noi conteeeeeeenti a stargli dietro avvingiati . . .
    Si riparava una foratura in nanosecondi. Qualsiasi rogna meccanica era risolvibile con una pinza e la chiave a T. Anche dopo tremende grippate era capace di arrancare a casa. Solo la mancanza di miscela poteva farti vedere uno che spingeva una vespa. Mentre ho visto spingere, KTM, SWM, lambrette, lui, e pedalare diversi ciclomotori di razze variopinte e strane.

    La vespa prima che anche per me diventasse oggetto da raccogliere, restaurare, collezionare, studiare nei modelli, colori, anni di produzione era solo quello che era e che mi poteva dare con facilità e gennerosità.
    Era solo una vespa, poi c'era il resto, c'erano le moto da cross, i motorini, qualche lambretta, le prime auto ma la vespa era cosa a se stante.


    Ora ho diverse vespa, tra le altre quell'icona che mi si è stampata in mente a 6 anni la VBB2. L'imprinting vespa.
    Quella che da adolescente mi vergognavo ad usare perchè fuori moda, vecchia, poco chic.
    Quando arriva la maturità, prima che si trasformi infidamente senza preavviso in senilità, si rinsavisce e si ritrova il vero senso delle cose.

    Per me la vespa è e resta la vespa, tutto il resto è altro.

    A chi ha avuto l'imprinting vespa gli potete raccontare tutte le barzellette che volete su evoluzione della specie, su doverori aggiornamenti, su sopportabili compromessi, su tante altri alibi per spacciare un altra cosa per una vespa.

    Non è possibile accettare nemmeno sforzandosi di capire benevolmente il perchè di chi ci prova.

    La vespa è la vespa, quella con il motore a sbalzo, quella con la carrozzeria portante, quella con le ruote intercambiabili, quella che l'aggiusti con una pinza e una chiave a T.

    Tutto il resto è altro, non è vespa.


    Statvbuò

  5. #5
    VRista Diamond L'avatar di DeXoLo
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Rivoli (TO)
    Messaggi
    19 132
    Potenza Reputazione
    38

    Riferimento: eh, si, la vespa px non conviene più produrla.....



    Mi hai commosso, mi hai fatto tornare in mente quando da ragazzino giocavo sulla vespa del mio babbo parcheggiata in cortile, che ho dovuto aspettare fino alla maggiore età + un anno perchè era un 200 ed io presi prima la B e poi la stagione dopo la A.
    Io da quattordicenne non l'ho vissuta, perchè ho avuto 3 moto da cross, abitavo praticamente in campagna, i miei amici avevano le moto da cross percui... la prima è stata giusto il cimatti di cui parlavi prima, 6 marce, di velocità massima non so se faceva i 50 all'ora, un manubrio largo come una casa, poi mi hanno promosso (evento raro) e me ne hanno comprata una leggermente più moderna, aveva addirittura il contakm
    Ma che bei tempi quelli, mi sono propio divertito







  6. #6
    VRista Silver L'avatar di Ivan et3
    Data Registrazione
    Oct 2009
    Località
    Cassago Brianza (LC)
    Messaggi
    4 102
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: eh, si, la vespa px non conviene più produrla.....

    E già signorhood...Non so la tua età, sicuramente in base alla tua storia, maggiore della mia, ma anke io da bambino ho scoperto cos'era la vespa...Mio padre aveva il 125 primavera e x me era un sogno..Avevo 8/9 anni, forse nemmeno e ogni giorno, mentre giocavo in giardino, appena lo vedevo arrivare, correvo verso il cancello x salire e fare quei 30 metri fino al box, ma sulla vespa..Ai miei 14 anni c'era il boom degli scooter ed io..Io cercavo una vespa, volevo la special e cosa ke adesso sarebbe un sogno, il fratello di mia zia mi disse, vai la nel mio pollaio e portala a casa, sotto la sella c'è il libretto, te la regalo almeno mi liberi lo spazio..Un sogno si realizzava. Mio papà non mi faceva usare il suo primavera x' avevo 14 anni, ma io avevo la mia special..


    Impiegamo un inverno a rimetterla a nuovo..Carrozzeria e motore, lotte con mio padre x un elaborazione, desiderando il 102, mi dovetti accontentare di un 75, carburatore 16/16 e marmitta polini..Un inverno x il piacere di nemmeno un anno...Un uomo con una golf, mi taglia la strada con me a 2 metri, strada bagnata e boom...la mia vespa si piega e addio..

    Volevo sistemarla, la volevo ancora assolutamente ma le parole di mio padre chiusero il capitolo...E' piegata, nn ci puoi fare nulla...L'assicurazione aggravava il tutto visto i danni x circa 1 milione e 300 mila LIRE, mi veniva corrisposto il valore del mezzo...500 mila lire...
    Mi arresi al quasi obbligo dei miei, allo scooter così ke lo potesse usare anke mia sorella...

    Come dici tu signorhood, l'adolescenza cambia le idee e quando avrei potuto usare il primavera di mio padre, la mia passione nn c'era +...Così il primavera di mio zio venne demolito, il p200e di un altro zio venduto e il primavera di papà dimenticato..Fino al giorno in cui un signore glilo chiese e lo acquistò...

    Poco tempo dopo capii cos'avevo perso, nn solo una vespa, ma quello ke x me rappresentava..Ho iniziato a desiderare una et3 x poter chiedere la mano della mia ragazza e l'ho acquistata, ho una special pronta solo da ritirare, altre 2 special dalla mia ragazza e sto pensando cosa fare ma...Non ho ancora la pace, non ho + la mia primavera, quella ke era di papà ma sarebbe stata mia di diritto..Ogni volta ke rivedo quel signore gliela richiedo e lui mi dice ke vuole soldi..Appena li avrò sarà di nuovo mia, è ciò ke più desidero..

    Questa è la vespa x me...Un tutto in un mezzo di trasporto in cui ognuno ha i propri ricordi, i propri sentimenti..

    Non + prodotta, chiude una storia, una storia immortale ke nessuno potrà mai cancellare...Forse se fosse continuata x sempre nn sarebbe stata così importante, x la sicurezza di averne un altra in caso di sventure..
    Certo è ke la consideravo, la considero e sempre la considererò il miglior mezzo di trasporto a 2 ruote, mai prodotto..
    Nessuno può odiarle, qualcuno può non amarla, ma certo è ke tutti sono stati almeno una volta ammaliati dal fascino della vespa e se nn viene + prodotta, l'importante è ke noi col nostro amore la terremo x sempre in vita!!!

  7. #7
    VRista Diamond L'avatar di DeXoLo
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Rivoli (TO)
    Messaggi
    19 132
    Potenza Reputazione
    38

    Riferimento: eh, si, la vespa px non conviene più produrla.....

    Citazione Originariamente Scritto da Ivan et3 Visualizza Messaggio
    ..Ogni volta ke rivedo quel signore gliela richiedo e lui mi dice ke vuole soldi..Appena li avrò sarà di nuovo mia, è ciò ke più desidero..
    Ti auguro che questo desiderio si realizzi presto, la gioia di poter guidare la vespa sulla quale sei "nato" non ha paragoni







Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •