Risultati da 1 a 18 di 18

Discussione: Carburatore Phbh su Polini 208

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Banned VRista Senior
    Data Registrazione
    Oct 2008
    Età
    34
    Messaggi
    887
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Carburatore Phbh su Polini 208

    Nei carburatori PHBH qual' è il getto che influisce ai medi regimi?

    Teoricamente dovrebbero essere Spillo e Polverizzatore sbaglio?

  2. #2
    VRista Platinum L'avatar di Alext5
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Bari
    Età
    55
    Messaggi
    8 527
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: Carburatore Phbh su Polini 208

    Citazione Originariamente Scritto da Vespista90 Visualizza Messaggio
    Nei carburatori PHBH qual' è il getto che influisce ai medi regimi?

    Teoricamente dovrebbero essere Spillo e Polverizzatore sbaglio?
    Innanzi tutto si parla di getto di minimo e di massimo riferiti all'apertura della valvola gas e non riferito al numero dei giri. Se con un filo di gas il motore sale fino a 7-8 mila giri, del carburatore sta lavorando solo il getto di minimo.

    Fino ad 1/4 circa dell'apertura il getto massimo non agisce in quanto la parte cilindrica dello spillo ne impedisce il funzionamento quindi fino a tale apertura si fa riferimento al solo getto di minimo. Alle medie aperture la parte conica dello spillo inizia a far lavorare o a "liberare" il getto di massimo e quindi da quel momento in poi e circa fino a 3/4 dell'apertura è proprio lo spillo a determinare quanto "lavora" il getto di massimo. A completa apertura lo spillo è completamente fuori.

    Quindi alzando e abbassando la tacca dello spillo e quindi la sua posizione rispetto alla valvola gas, si ha uno spostamento del momento (riferito sempre all'apertura del gas e non al numero di giri) dell'inizio dell'intervento del getto di massimo, il diametro della punta e la conicità stessa dello spillo poi ne stabiliscono la modulazione. Gli spilli si dividono in serie, caratterizzati dalla lettera che precede il numero (spillo X3 = serie "X" n. 3) e differiscono fra di loro per diversi parametri:

    - lunghezza totale dello spillo (uguale per tutta la stessa serie)
    - diametro della parte cilindrica
    - diametro della punta
    - altezza della parte cilindrica/conica (ci sono anche spilli a doppia conicità)

    ................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!









    Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.

  3. #3
    Banned VRista Senior
    Data Registrazione
    Oct 2008
    Età
    34
    Messaggi
    887
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Carburatore Phbh su Polini 208

    Citazione Originariamente Scritto da alext5 Visualizza Messaggio
    Innanzi tutto si parla di getto di minimo e di massimo riferiti all'apertura della valvola gas e non riferito al numero dei giri. Se con un filo di gas il motore sale fino a 7-8 mila giri, del carburatore sta lavorando solo il getto di minimo.

    Fino ad 1/4 circa dell'apertura il getto massimo non agisce in quanto la parte cilindrica dello spillo ne impedisce il funzionamento quindi fino a tale apertura si fa riferimento al solo getto di minimo. Alle medie aperture la parte conica dello spillo inizia a far lavorare o a "liberare" il getto di massimo e quindi da quel momento in poi e circa fino a 3/4 dell'apertura è proprio lo spillo a determinare quanto "lavora" il getto di massimo. A completa apertura lo spillo è completamente fuori.

    Quindi alzando e abbassando la tacca dello spillo e quindi la sua posizione rispetto alla valvola gas, si ha uno spostamento del momento (riferito sempre all'apertura del gas e non al numero di giri) dell'inizio dell'intervento del getto di massimo, il diametro della punta e la conicità stessa dello spillo poi ne stabiliscono la modulazione. Gli spilli si dividono in serie, caratterizzati dalla lettera che precede il numero (spillo X3 = serie "X" n. 3) e differiscono fra di loro per diversi parametri:

    - diametro della parte cilindrica (uguale per tutta la stessa serie)
    - diametro della punta
    - altezza della parte cilindrica/conica

    Mi sono espresso male volevo dire a circa metà gas poco meno sembra molto grassa come faccio per smagrire un pochino a 2/5 di apertura della manetta?

  4. #4
    VRista Platinum L'avatar di Alext5
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Bari
    Età
    55
    Messaggi
    8 527
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: Carburatore Phbh su Polini 208

    Citazione Originariamente Scritto da Vespista90 Visualizza Messaggio
    Mi sono espresso male volevo dire a circa metà gas poco meno sembra molto grassa come faccio per smagrire un pochino a 2/5 di apertura della manetta?
    Potrebbe dipendere anche da getto di minimo troppo grasso o da un polverizzatore sbagliato. Comunque se sei grasso a medie aperture prova ad abbassare lo spillo (ovvero portare il fermo della tacca più in alto) oppure utilizzare uno spillo più magro.

    A medie aperture una parte dello spillo (quella conica o poco prima) è all' interno del polverizzatore, per smagrire bisogna fare in modo che l'anello libero fra spillo e polverizzatore sia più stretto quindi o abbassi lo spillo o se non basta ne metti uno che in quella posizione ha una conicità diversa tale da diminuire il lavoro del getto di massimo.

    Lo spillo X2 ha un diametro di 2,50 mm (parte cilindrica), la punta da 1,80 mm e conicita unica alta 24 mm (misurati dalla punta) quindi uno spillo già abbastanza magro.

    ................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!









    Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.

  5. #5
    Banned VRista Senior
    Data Registrazione
    Oct 2008
    Età
    34
    Messaggi
    887
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Carburatore Phbh su Polini 208

    Citazione Originariamente Scritto da alext5 Visualizza Messaggio
    Potrebbe dipendere anche da getto di minimo troppo grasso o da un polverizzatore sbagliato. Comunque se sei grasso a medie aperture prova ad abbassare lo spillo (ovvero portare il fermo della tacca più in alto) oppure utilizzare uno spillo più magro.

    A medie aperture una parte dello spillo (quella conica o poco prima) è all' interno del polverizzatore, per smagrire bisogna fare in modo che l'anello libero fra spillo e polverizzatore sia più stretto quindi o abbassi lo spillo o se non basta ne metti uno che in quella posizione ha una conicità diversa tale da diminuire il lavoro del getto di massimo.

    Lo spillo X2 ha un diametro di 2,50 mm (parte cilindrica), la punta da 1,80 mm e conicita unica alta 24 mm (misurati dalla punta) quindi uno spillo già abbastanza magro.

    Ho capito tutto...problema risolto era la miscela troppo grassa non mi era mai capitato ora non lo fà più

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •