Citazione Originariamente Scritto da Vespista90 Visualizza Messaggio
Nei carburatori PHBH qual' è il getto che influisce ai medi regimi?

Teoricamente dovrebbero essere Spillo e Polverizzatore sbaglio?
Innanzi tutto si parla di getto di minimo e di massimo riferiti all'apertura della valvola gas e non riferito al numero dei giri. Se con un filo di gas il motore sale fino a 7-8 mila giri, del carburatore sta lavorando solo il getto di minimo.

Fino ad 1/4 circa dell'apertura il getto massimo non agisce in quanto la parte cilindrica dello spillo ne impedisce il funzionamento quindi fino a tale apertura si fa riferimento al solo getto di minimo. Alle medie aperture la parte conica dello spillo inizia a far lavorare o a "liberare" il getto di massimo e quindi da quel momento in poi e circa fino a 3/4 dell'apertura è proprio lo spillo a determinare quanto "lavora" il getto di massimo. A completa apertura lo spillo è completamente fuori.

Quindi alzando e abbassando la tacca dello spillo e quindi la sua posizione rispetto alla valvola gas, si ha uno spostamento del momento (riferito sempre all'apertura del gas e non al numero di giri) dell'inizio dell'intervento del getto di massimo, il diametro della punta e la conicità stessa dello spillo poi ne stabiliscono la modulazione. Gli spilli si dividono in serie, caratterizzati dalla lettera che precede il numero (spillo X3 = serie "X" n. 3) e differiscono fra di loro per diversi parametri:

- lunghezza totale dello spillo (uguale per tutta la stessa serie)
- diametro della parte cilindrica
- diametro della punta
- altezza della parte cilindrica/conica (ci sono anche spilli a doppia conicità)