Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 25 di 35

Discussione: Cavo (verde) blocchetto accensione interrotto P200E

  1. #1

    Cavo (verde) blocchetto accensione interrotto P200E

    La vespa non si spegne faccio alcune verifiche e mi accorgo che il cavo (Verde) che parte dal selettore a chiave e va alla centralina è interrotto provando con il tester non c'è continuità ho provato a fare un collegamento volante esterno e tutto funziona cioè con il selettore in pos.off non ho corrente alla candela.Ora sostituire quel cavo mi sembra un gran casino anche perchè dallo schema elettrico mi sembra diretto, chiedo lumi su cosa conviene fare
    ciao e grazie

  2. #2
    Staff VRista Platinum L'avatar di areoib
    Data Registrazione
    Feb 2005
    Località
    Berna
    Età
    54
    Messaggi
    9 968
    Potenza Reputazione
    32
    è tipico... capita spesso che quel cavo verde faccia cilecca con il tempo...

    la soluzione più veloce è quella di mettere un altro cavo senza togliere il vecchio che verrà, però, escluso dall'impianto.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    IL FORUM NON E' UN CUSTOMER SERVICE. NON LAVORIAMO PER VOI. CI DIVERTIAMO INSIEME A VOI. AIUTACI A DIVERTIRCI by areoib

  3. #3
    Staff VRista Diamond L'avatar di highlander
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Ardea
    Messaggi
    11 609
    Potenza Reputazione
    31
    giusto Fabio, ma Igli asserisce che "sostituire quel cavo mi sembra un gran casino"

    hai ragione caro Igli, ma la vespa merita questo trattamento, quindi ti dovrai armare di tanta pazienza e ripassare il cavo nuovo

    una volta vidi una vespa con il cavo che passava dall'esterno .... era una schifezza, quindi tutti ti consiglieremmo di prenderti un pomeriggio libero e farlo passare dal tunnel

    se togli: il serbatoio, il pedale del freno ed il naso ti verrà tutto più facile, ti conviene utilizzare un cavo pilota, uno di quei cavi rigidi che usano gli elettricisti, oppure (insegna Senatore) un vecchio cavo di frizione o similare

    se sei parecchio bravo puoi evitare di togliere il pedale del freno, io cmq lo levo sempre, così ne approfitto per ingrassare il meccanismo del pedale e le viti di fissaggio al telaio, e controllo anche lo stato dei connettori del pedale
    prova

  4. #4
    Cavo esterno il buon gusto e il rispetto per la Vespa non lo consentono ora vedrò di organizzarmi son sonda da elettricista ecc, il primo pomeriggio di pioggia sò cosa fare !!!


  5. #5
    Detto fatto :D questa mattina due orette di lavoro e problema risolto effettivamente smontando il pedale del freno e utilizzando una sonda da elettricista è stato piu facile/veloce del previsto cavo nuovo inquainato nel tratto a vista (uscita dal telaio arrivo in centralina).
    Grazie per i consigli
    Igli

  6. #6
    Staff VRista Diamond L'avatar di highlander
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Ardea
    Messaggi
    11 609
    Potenza Reputazione
    31
    ben fatto!!!
    prova

  7. #7
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Località
    TRIESTE
    Età
    67
    Messaggi
    104
    Potenza Reputazione
    19
    ho un problema simile- a me si è squagliato il cavo rosso e devo renserire diversi cavi.

    Come faccio ad alzare il serbatoio (con miscelatore) il rubinetto non può rientrare perchè oltre all'anello in gomma che ho tolto c'è una specie di ghieretta metallica?

    IN pratica - tolte le viti del serbatoio mi potete dare una descrizione dettagliata delle operazioni da fare.

    Davanti ho già liberato i cavi fino al parafango
    Se tolgo pedale freno ci arrivo fino a li
    e poi?

    grazie a chi mi aiuta

  8. #8
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10
    Scusa, ma questa è una novità. Come è possibile che tu non riesca a togliere il serbatoio? E' fondamentale toglierlo, per la riuscita dell'impresa. Non riesci a postare una foto?
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  9. #9
    VRista DOC L'avatar di vespazza
    Data Registrazione
    Oct 2005
    Località
    Alto Vicentino
    Età
    59
    Messaggi
    1 830
    Potenza Reputazione
    21
    Non riesci a postare una foto?
    __________________________________________________ _____________
    Sarebbe utile ho anch'io ho lo stesso problema.
    Chi mangia le "MELE" se la gode!!
    http://vespazza.com/


    Dopo il 02-06-2011 solo casco integrale e protezioni SEMPRE!!!

  10. #10
    Staff VRista Diamond L'avatar di highlander
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Ardea
    Messaggi
    11 609
    Potenza Reputazione
    31
    il serbatoio è una delle cose che odio di più togliere ..... perchè poi ci litigo sempre al rimontaggio :D

    e quello con il miscelatore ..... una volta volevo lasciare le frecce che funzionavano al contrario pur di non smontarlo, poi ho pensato che quello vespa la usava mia moglie e ci ho ripensato

    cmq: che è sta "ghieretta metallica" dove si trova??? io non me la ricordo

    altra cosa, come diavolo è che si è cotto il filo rosso??? e sopratutto dove và sto filo rosso???
    prova

  11. #11
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Località
    TRIESTE
    Età
    67
    Messaggi
    104
    Potenza Reputazione
    19
    cari amici chi si ricorda di me (sicuramente senatore e highlander)sa che avevo la vespa al piaggio center di Trieste dove l'hanno trattenuta 3 mesi fino a quando ci ho fatto una grande baruffa.
    Per farla breve dopo averci messo le mani quà e la me l'anno tornata non funzionante al meglio dicendomi di mettere in marcia dopo aver spento la vespa altrimenti visto che la spia della folle rimaneva comunque accesa si sarebbe scaricata la batteria . Così per mia dimenticanza si è scaricata la batteria due volte e ho deciso che non potevo andare avanti cosi
    per farla ancora più breve ci ho messo le mani io dopo aver ben studiato gli schemi elettrici e aver trovato un selettore a chiave nuovo a 8 poli (difficile da trovare nuovo) avevo sistemato tutto come in origine.
    sapete come è finita (siccome avevano spostato cavi quà e la dopo 60 km in due settimane un giorno mi hanno preso completamente fuoco tutti i cavi che stanno sotto il coperchio e tutti quelli che scendono fino al freno. (un gran fumo e un principio di incendio).
    morale della favola ho trovato un fascio cavi completo nuovo della America e adesso si ricomincia da soli e da capo.
    non sono esperto ma ho buona volontà vediamo che succede.
    oggi posto la foto della ghiera metallica che mi impedisce di far uscire la levetta della benzina dal foro e quindi far scivolare in su il serbatoio.

    UNa domanda i tubi olio e benzina sono abbastanza lunghi o è meglio sfilarli prima dal carburatore

    il cavo rosso è quello che va dalla batteria al selettore a chiave.

  12. #12
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10
    Il problema è che nessuno di noi si ricordava che tu avessi un PX mod. America. Ecco perchè ci sembrava strana la presenza di una ghiera metallica.
    Purtroppo, non ho alcuna esperienza di questo modello.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  13. #13
    Staff VRista Diamond L'avatar di highlander
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Ardea
    Messaggi
    11 609
    Potenza Reputazione
    31
    e già ... e chi si ricordava, sono andato a vedere la discussione precedente, era roba di fine aprile

    cmq non ho idea come funzioni quella ghiera .... mi spiace, magari se posti delle foto dettagliate scopriamo che ha lo stesso funzionamento di altre cose che conosciamo e proveremo a suggerirti qualke soluzione

    in bocca al lupo per la sostituzione dell'impianto elettrico, a questo punto è la cosa migliore da fare, e sopratutto perdere tempo sul quel modello ne vale veramente la pena, mi piace un sacco e mi piacerebbe averne uno
    prova

  14. #14
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Località
    TRIESTE
    Età
    67
    Messaggi
    104
    Potenza Reputazione
    19
    bene tutto molto meglio di samane
    cominciamo posto 2 foto cavi incendiati ----------merita
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  15. #15
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Località
    TRIESTE
    Età
    67
    Messaggi
    104
    Potenza Reputazione
    19
    continuamo
    In pratica oggi ho smontato il serbatoio facilmente dopo aver visto che la ghiera metallica (di cui dicevo ) ha si un anello esterno in gomma ma anche un gommino (un po' nascosto) interno sempre in gomma che è appunto spezzato per inserirlo
    posto foto di tutto prima e dopo smontaggio
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  16. #16
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Località
    TRIESTE
    Età
    67
    Messaggi
    104
    Potenza Reputazione
    19
    per chi ne avesse bisogno a parte tutte le guide che si trovano io che non l'ho mai fatto ci ho messo 10 minuti (a parte le 2 ore che ci ho messo per pensare e capire come fare)
    1) smontare sella
    2) smontare viti serbatoio
    3) smontare gommino olio
    4) smontare viti gommino esterno+ghiera metallica+gommino spezzato da leva benzina
    5) svitare stringicavo su tubo olio sulla parte esterna del carburatore e tappare il tubo con gommino (così non esce neanche una goccia)
    6) svitare tappo filtro aria carburatore e togliere analogamente stringitubo benzina -tappare tubo come sopra e farlo uscire dal carburatore
    7) spingere i due tubi benz e olio verso la sacca interna del telaio che tiene il serbatoio
    alzare delicatamente il serbatoio dalla parte posteriore(verso fanale) e fare uscire la levetta benzina
    9) il serbatoio si solleva facilmente e si possono così sfilare i due tubi di prima che sono pronti
    così adesso abbiamo i cavi in vista e devo chiedere un aiuto

    6)

  17. #17
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Località
    TRIESTE
    Età
    67
    Messaggi
    104
    Potenza Reputazione
    19
    ADESSO HO BISOGNO DI QUALCHE AIUTO E PRIMA INVIO FOTO
    1) FOTO DEL FASCIO CAVI NUOVI
    2) FOTO DEI CAVI ((GRUPPO MANUBRIO 1 E 2- già CABLATI CON FASTONS) CHE DEVONO RISALIRE DALLA PARTE BASSA DEL TUBO STERZO (CREDO CHE SIA IL PROBLEMA MAGGIORE) - foto fondosterzo
    3) FOTO DEL FONDO SCOCCA VANO SERBATOIO CHE HA UN TAPPO DI PLASTICA (SOPRA CI SONO ANCHE LA GUAINA DELL'ARIA E IL CAVO DELL'ACCELERATORE CHE VA AL CARBURATORE)
    4) PARTE ARRIVO GUAINE CONTACHILOMETRI E FRENO ANTERIORE (GIà SCOLLEGATO CAVO
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  18. #18
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Località
    TRIESTE
    Età
    67
    Messaggi
    104
    Potenza Reputazione
    19
    DOMANDA 1-
    DA CHE PARTE SI INFILANO I CAVI DAL SERBATOIO VERSO LO STERZO O VICEVERSA?
    domanda 2 -
    Per togliere il tappo plastica fondo serbatoio e per infilare i cavi elettrici devo togliere e quindi smontare le guaine dell'aria e dell'acceleratore?
    domanda 3 -
    Quando devo passare tanti gruppi di cavi sotto il telaio come si procede? sono tutti separati e non posso unirli ad un fili guida
    domanda 4 - quando avrò raggiunto lo sterzo con i due gruppi di cavi (cablati) che devono andare su verso il manubrio come faccio a passarli all'interno del montante verticale (dove passano anche le guaine ). Lo spazio è strettissimo
    spero che mi rispondente presto e grazie

  19. #19
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10
    Citazione Originariamente Scritto da giarielebetta
    bene tutto molto meglio di samane
    cominciamo posto 2 foto cavi incendiati ----------merita
    Comunque, c'è una cosa che devo dirti: il tuo serbatoio, non è del PX America; quello che ora monti, è un serbatoio dei PX "nostrani" e per tappare il grosso foro nel telaio, che il PX America ha per uno strano rubinetto, hanno messo quella ghiera fissata con due vitine. Per le tue successive domande, ti rispondo dopo.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  20. #20
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Località
    TRIESTE
    Età
    67
    Messaggi
    104
    Potenza Reputazione
    19
    grande !!!!!!!!!!- non ne sarei mai venuto a conoscenza.

    grazie

  21. #21
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Località
    TRIESTE
    Età
    67
    Messaggi
    104
    Potenza Reputazione
    19
    ho risolto per i cavi acceleratore e aria- li ho smontati così mi è stato più facile togliere il tappo di plastica e accedere al passaggio cavi
    aspetto quindi solo la risposta a come cominciare a passare il fascio di cavi sotto la scocca e come farli arrivare al manubrio

    ho una altra domande 1-3-4
    scollegando i cavi dalla scatoletta porta faston sul motore ho trovato che il cavo giallo che va dentro il motore è preticamente distrutto e anche il rosso è un po' spellato (quello forse riuscirei a salvarlo isolandolo bene.
    quando sarò riuscito a passare tutti i cavi come farò con questo cavo giallo totalmente rovinato?
    devo togliere il carter e accedere allle bobine interne? e' un casino mi sembra?
    grazie

  22. #22
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Località
    TRIESTE
    Età
    67
    Messaggi
    104
    Potenza Reputazione
    19
    ripeto perchè mancava una frase
    ho risolto per i cavi acceleratore e aria- li ho smontati così mi è stato più facile togliere il tappo di plastica e accedere al passaggio cavi
    aspetto quindi solo la risposta a come cominciare a passare il fascio di cavi sotto la scocca e come farli arrivare al manubrio (domande 1-3-4 )

    ho una altra domanda la numero 5
    scollegando i cavi dalla scatoletta porta faston sul motore ho trovato che il cavo giallo che va dentro il motore è praticamente distrutto e anche il rosso è un po' spellato (quello forse riuscirei a salvarlo isolandolo bene.
    quando sarò riuscito a passare tutti i cavi come farò con questo cavo giallo totalmente rovinato?
    devo togliere il carter e accedere allle bobine interne? e' un casino mi sembra?
    grazie

  23. #23
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10
    Citazione Originariamente Scritto da giarielebetta
    ripeto perchè mancava una frase
    ho risolto per i cavi acceleratore e aria- li ho smontati così mi è stato più facile togliere il tappo di plastica e accedere al passaggio cavi
    aspetto quindi solo la risposta a come cominciare a passare il fascio di cavi sotto la scocca e come farli arrivare al manubrio (domande 1-3-4 )

    ho una altra domanda la numero 5
    scollegando i cavi dalla scatoletta porta faston sul motore ho trovato che il cavo giallo che va dentro il motore è praticamente distrutto e anche il rosso è un po' spellato (quello forse riuscirei a salvarlo isolandolo bene.
    quando sarò riuscito a passare tutti i cavi come farò con questo cavo giallo totalmente rovinato?
    devo togliere il carter e accedere allle bobine interne? e' un casino mi sembra?
    grazie
    Allora, l'impianto deve entrare dalla parte del serbatoio ed uscire davanti.
    Smonta il pedale del freno, tanto dovrai collegare due fili proprio lì, e ti sarà più agevole farli entrare. L'impianto nuovo, devi metterlo in modo che la parte che deve arrivare davanti, pur con tutte le diramazioni, deve agevolmente passare. Per facilitare il passaggio, piega verso il davanti le varie uscite ed uniscile alla parte più lunga usando del nastrocarta, quello che usano i carrozzieri. Una folta infilato l'impianto , rimuovi il nastrocarta ed avrai nuovamente le varie entrate/uscite dell'impianto separate. Per far passare l'impianto, puoi agganciarlo al vecchio, avendo cura di nastrare la giuntura e dovrai fare un lavoro di infilaggio, tirando dall'anteriore con una mano ed aiutandoti dal posteriore con l'altra mano per far meglio entrare l'impianto. Per quanto riguarda lo statore, parlo dei fili bruciacchiati che vanno dentro al motore, devi smontare il volano e togliere lo statore, cioè tutto il piatto bobine. Guarda, prima di smontare lo statore in che posizione è messo. Meglio se fai un segno di riferimento tra lo statore ed il motore, in modo da rimontare lo statore esattamente nello stesso punto in cui stava prima di smontarlo. Se fai attenzione, guardando il piatto bobine, c'è un punto in cui ci sono delle lineette e ci sono delle lettere A e IT. Bene, guarda che questo è il punto per la messa in fase e segnati su che punto stanno i riferimenti. Una volta smontato lo statore sostituisci i fili bruciati uno alla volta, avendo cura di cambiarli con altri dello stesso colore e diametro. Se qualcosa non è chiara, dilla prima di andare avanti.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  24. #24
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Località
    TRIESTE
    Età
    67
    Messaggi
    104
    Potenza Reputazione
    19
    TI RINGRAZIO SEI STATO MOLTO CHIARO. l'UNICA COSA CHE MI LASCIA UN PO' PERPLESSO è COME FAR passare i cavi (già cablati con fastons) verso l'alto al manubrio(non c'è spazio)
    Devo smontare il cannotto dello sterzo?
    devo togliere il manubrio?
    se si devo scollegare anche frizione e cambio o basta scollegare freno anteriore e cavo contachilometri- come faccio a smontarlo?
    ho paura di smontare tutto e di non essere capace a rimontare.
    ma chi mi può fare il lavoro dei cavi? so che si usano cavi elettrici normali o cavi al silicone quali sono meglio?
    per lo statore in una prossima puntata ti chiederò come devo fare- so che ho bisogno di un estrattore - che caratteristiche deve avere e come faccio a smontarlo?

    ciao scusa per le tante domande ma più di qualcuno intorno a me mi dice di buttare via la vespa. io non vorrei e poi con voi mi sono pian piano affezionato a quasto mondo
    ciao ancora

  25. #25
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Località
    TRIESTE
    Età
    67
    Messaggi
    104
    Potenza Reputazione
    19
    senatore dove sei andato?

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •