Concordo... il vero MITO Alfa Romeo...
Ecco le Alfa che "me gustano" (in ordine di tempo):
Alfa Romeo Giulia 1300
Alfa Romeo Giulia GTA
Alfa Romeo Giulietta
Alfa Romeo 75
Alfa Romeo SZ (e RZ, variante spider)
Basta. Stop. Finish.
Le Alfa di oggi hanno carrozzerie bellissime ma... manca il cuore alfa.![]()
Lore
Infatti mi chiedevo che differenze avessero perchè di carrozzeria sono identiche (paraurti a parte)![]()
![]()
Comunque la guardi, questa nuova automobile della Giulietta continua ad avere solo il nome...
Con la nuova giulietta queste cose ve le scordate.....
YouTube - Alfa Romeo 75 Twin Spark ice EXT.mov
Il vero nome era Giulia GTC dove "C" sta per coupe. La versione Junior era destinata appunto ad una clientela giovane ed anche meno dotata economicamente.
Nella Giulia GTA la "A" sta per alleggerita e tale allegerimento derivava principalmente dall'utilizzo di lamierati di alluminio. Ovviamente furono create per la pista ma come già detto erano disponibili anche in versione stradale. Di GTA ne esistono diversi modelli, sulla prima serie della giulia GT (detta anche scalino) e sulla seconda serie. I motori erano caratterizzati dalla doppia accensione ovvero due candele per cilindro, e per le cilindrate c'era il 1300 e 1600 aspirato a carburatori, un 1600 sovralimentato da due turbine azionate da olio in pressione e carburatore soffiato ed un 2000. Quest'ultimo in particolare equipaggiava la GTam dove "am" era l'abbreviazione di america in quanto il motore base di questa arma letale era proprio il 1750 bialbero a iniezione, destinato al mercato americano con cilindrata portata a 2000. Altro particolare della GTam erano i parafanghi notevolmente allargati e rivettati alla scocca.
La giulia GTA ha vinto tutto quello che si poteva vincere all'epoca in tutto il mondo ed in tutte le categorie.
Questa è l'Alfa Romeo e sopratutto il nome GTA.
![]()
Il mio babbo da giovane aveva la junior, corre voce che una sera che pioveva sta macchina si sia fermata, e non abbia più voluto saperne di ripartire, e siccome stava accompagnando a casa la mia mamma, nel vano tentativo di fare il meccanico si sia "annerito" tutto il completo bianco![]()
![]()
![]()
Comunque, tornando in argomento, indipendentemente da quelle che sono o non sono le alfa di oggi non trovo bello utilizzare nomi gloriosi del passato per battezzare auto che con quel passato non hanno più nulla in comune.
Chiamare GTA una 156 o una 147 proprio non lo ammetto, peggio poi quando ho visto in pista le alfa 155 GTA che praticamente erano delle lancia delta integrali vestite da 155, nulla contro la lancia delta integrale anzi, ma ognuno faccia il suo.
Ricordo anche, all'epoca quanto costava una 156 GTA e quante botte prendeva (diversi secondi in un giro di pista di una rivista automobilistica)da un comunissimo BMW 328i, auto tutto sommato normali, comunque di serie, in confronto alle 156 GTA vendute con il perchè, in edizione limitata e bla bla bla.
Non sono stati quelli dei bei momenti di alfa.
Solo una piccola precisazione alex:
la denominazione corretta della vettura è Giulia GT.
La Giulia GTC era invece una particolare versione cabriolet 4 posti prodotta in pochissimi esemplari.
La Giulia GT è nata con motore 1600 cc., la Giulia GT Junior è invece una versione più economica della stessa con motore 1300 cc.
La stessa distinzione c'è anche per la Giulia GTA, che esiste nelle versioni GTA 1600 cc. e GTA Junior 1300 cc., oltre ovviamente alle versioni GTAm da te citate.
![]()
Napule è addore e' mare... Napule è mille culure... e tu sai ca' nun si sulo.
Pisa, 30 dicembre 2009
Scusate se intervengo in modo intempestivo, ma da cultore attento del modello Alfa Romeo Giulia Sprint GT, nonché da possessore di una Giulia GTC 105.29 RHD (guida destra) del 1966, mi sento di dover fare alcune precisazioni come di seguito riportato.
Il tipo 105.02 corrispondeva alla Giulia Sprint GT "scalino" prodotta dal 1963 al 1966. Il tipo 105.25 corrispondeva alla Giulia GTC (cabriolet) "scalino" guida sinistra (LHD), mentre il tipo 105.29 alla GTC guida destra (RHD), prodotte complessivamente - tra il 1964 ed il 1966 - in ca. 1000 esemplari (99 RHD, il resto LHD). Il tipo 105.36 ed il tipo 105.37 corrispondevano, rispettivamente, alla Giulia Sprint GT Veloce "scalino" LHD e RHD prodotte con motore 1600 potenziato, tra il 1965 ed il 1968. Con la sigla 105.30 veniva invece contrassegnato il modello GT 1300 Junior, attraverso le varie serie: la 1a Serie, "scalino", prodotta dal 1966 al 1968; la 2a serie prodotta fino alla fine del 1971; la 3a serie prodotta dalla fine del 1971 alla metà del 1974; la 4a serie introdotta nell'estate del 1974, con le caratteristiche estetiche del modello 2000 GT Veloce lanciato tre anni prima. Di GT Junior è stata prodotta anche la versione con motore 1600 (1a serie, tipo 115.03, dal 1972 e 2a serie, tipo 115.34, dal 1974). Le varie versioni di GT Junior furono prodotte anche con guida destra. Per quando riguarda il modello Giulia Sprint GTA, la versione con motore 1600 (tipo 105.32 LHD e tipo 105.34 RHD) viene prodotto in soli 493 esemplari tra il 1966 ed il 1969. La GTA viene prodotta in 492 esemplari anche in versione 1300 Junior (tipo 105.59), nel periodo 1968-1975. Dal 1967 al 1972, viene prodotta la 1750 GT Veloce (tipo 105.44 LHD, tipo 105.45 RHD, tipo 105.47 versione mercato USA con carburatori e tipo 105.51 versione mercato USA a iniezione). Della GT 1750 viene realizzata anche la versione GT Am, dove "Am" indicava la doppia accensione e la cilindrata "maggiorata". La lunga storia dell'Alfa Romeo GT si chiude con la produzione del modello 2000 GT Veloce (tipo 105.21 LHD e tipo 105.22 RHD) tra il 1971 ed il 1975.
Questa è la sintesi di un'epopea!
Colgo l'occasione per mostrarvi la mia GTC appena uscita da un meticoloso restauro.
Cordialmente
GOG54
Tutto giusto ma qualche appunto:
- benvenuto, avrei preferito però (ma forse non solo io) leggerti in piazzetta per una tua bella presentazione al forum, come hai fatto per la tua auto, cosa non imposta da nessuno ma sicuramente gradita da tutti;
- da attento cultore saprai anche che la sigla GT Am non ha mai trovato una spiegazione certa, ma come riportato in parecchi testi e su alcuni articoli di ruoteclassiche la più probabile pare sia proprio per abbreviazione di "America" in quanto da essa derivava essendo la GT Am alimentata a iniezione, senza nessun riferimento alla maggiorazione di cilindrata ne tantomeno alla doppia accensione, tanto che nella sigla del modello "GT Am" sono sigle separate (come anche tu scrivi) oppure come qualche volta riportato "GTAm" unica parola ma "m" minuscola. Del resto anche nella "GTA" la "A" sta per alleggerita, questo è certo ed anche quì non in relazione alla doppia accensione.
Detto questo ti rinnovo il mio personale benvenuto.
![]()