Citazione Originariamente Scritto da alext5 Visualizza Messaggio
Il vero nome era Giulia GTC dove "C" sta per coupe. La versione Junior era destinata appunto ad una clientela giovane ed anche meno dotata economicamente.

Nella Giulia GTA la "A" sta per alleggerita e tale allegerimento derivava principalmente dall'utilizzo di lamierati di alluminio. Ovviamente furono create per la pista ma come già detto erano disponibili anche in versione stradale. Di GTA ne esistono diversi modelli, sulla prima serie della giulia GT (detta anche scalino) e sulla seconda serie. I motori erano caratterizzati dalla doppia accensione ovvero due candele per cilindro, e per le cilindrate c'era il 1300 e 1600 aspirato a carburatori, un 1600 sovralimentato da due turbine azionate da olio in pressione e carburatore soffiato ed un 2000. Quest'ultimo in particolare equipaggiava la GTam dove "am" era l'abbreviazione di america in quanto il motore base di questa arma letale era proprio il 1750 bialbero a iniezione, destinato al mercato americano con cilindrata portata a 2000. Altro particolare della GTam erano i parafanghi notevolmente allargati e rivettati alla scocca.

La giulia GTA ha vinto tutto quello che si poteva vincere all'epoca in tutto il mondo ed in tutte le categorie.

Questa è l'Alfa Romeo e sopratutto il nome GTA.



Solo una piccola precisazione alex:
la denominazione corretta della vettura è Giulia GT.
La Giulia GTC era invece una particolare versione cabriolet 4 posti prodotta in pochissimi esemplari.
La Giulia GT è nata con motore 1600 cc., la Giulia GT Junior è invece una versione più economica della stessa con motore 1300 cc.
La stessa distinzione c'è anche per la Giulia GTA, che esiste nelle versioni GTA 1600 cc. e GTA Junior 1300 cc., oltre ovviamente alle versioni GTAm da te citate.