Ho letto che, con l'occasione della sostituzione delle pastiglie, è buona norma sostituire anche il liquido dell'impianto frenante.
Il liquido ha infatti la tendenza ad incorporare umidità e le microbolle d'acqua che ci si infilano in mezzo, comprimendosi, fanno da ammortizzatore diminuendo anche di molto la pressione che alla fine viene esercitata tramite il liquido sui pistoni dei freni.
Un'ulteriore informazione era che la sigla (dot 3, dot 4 ecc9 è sinonimo della tendenza del liquido a trattenere umidità e si diceva che il dot 4 era usato per le competizioni in quanto più tendente ad assorbire acqua ma più frequentemente sostituito, mentre il compromesso del dot3 era quello più giusto per l'uso stradale in quanto meno igroscopico e quindi da sostituire meno frequentemente.
Certo che se parliamo de noantri a me vien già voglia di usare solo dot 4 (o magari 5) e cambiarlo ogni tre mesi.. Bisogna stare attenti però alla compatibilità tra i vari liquidi perchè , ad esempio il dot 5 è a base siliconica e non igroscopico e sembra non sia compatibile con i tradizionali dot 3 e dot 4 con i quali invece è compatibile il dot 5.1


Qualcuno ne sa qualcosa in più ? Confermate ? Smentite ?

ecco, ho ritrovato il link:
Il liquido freni, caratteristiche e classificazione

Tra l'altro, se il ragionamento fila.. essendo il circuito frenante chiuso e stagno sarebbe buona norma rabboccare l'olio o sostituirlo in giornate particolarmente secche con umidità relativa molto bassa cosi da prolungare l'efficienza del liquido.