HO PROVATO (io monto un pinasco 177 con carburatore SI 2020) e in effetti quel buchino che, soprattutto in discesa dopo che hai fatto un pezzo con il gas chiuso, avverti appena apri è sparito. Ci sono andato progressivamente e prima ho fatto un buco da 3 mm solo sopra al getto max e nulla sul minimo, poi sono passtao a 5 mm sul max e niente sul minimo, poi, soluzione definitiva montata oggi: BUCO DA 8 MM sopra al getto max e BUCO DA 3 MM sopra al getto min. Ti saprò dire se non è troppo ma di certo fino a 5 mm sopra al max la differenza si sente. (se si ha un po' di sensibilita..)
Qualcuno ha scritto all'inizio del post che se non c'è vuol dire che non serve.. a mio parere le cose evolvono altrimenti avremmo ancora le moto e le auto di trent'anni fa.. La modifica, ovvio, non è che cambi radicalmente le prestazioni, sepmlicemente rende un po' più fluido il pasaggio da zero gas a gas aperto, un dettaglio che però aumenta il piacere di guidare, a me qual buchino dava fastidio, ho smanettato nei vari forum e in particolare quellol di vesparesources e a quanto pare TUTTI gli esperti lo suggeriscono. Va detto anche che, come è noto, più aria corrisponde a più prerstazioni. Adesso sto pensando ad un 24/24... come dicevo: si va per gradi. Ciao