Risultati da 1 a 15 di 15

Discussione: Frizione che non stacca.

  1. #1
    VRista Senior L'avatar di Verkaufer
    Data Registrazione
    Jun 2007
    Località
    Roma
    Età
    40
    Messaggi
    949
    Potenza Reputazione
    18

    Frizione che non stacca.

    Ciao ragazzi, piccolo problemino.

    Sto rimontando la sprint, ho quasi finito, solo che ho un piccolo problema. Il motore lo provai sul Banco, e gira regolarissimo. Fatto sta, che oggi, sulla vespa montata, quando tiro la leva della frizione, e spedivello, va a vuoto, quindi cavo guaina e frizione sono montati correttamente. Quando la accendo, metto in prima, rilascio la frizione, e salta in avanti spegnendosi.

    che puo essere? Ho provato pure a tirare al max il registro della frizione, ma senza risultati.

    Io non mi ricordo se bagnai i dischi nell'olio prima di montarli...può essere, che qualora mi fossi dimenticato, essendo secchi, non scorrono bene?

  2. #2
    VRista Silver L'avatar di antovnb4
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    TORINO Zona Alenia LIMA
    Età
    53
    Messaggi
    6 277
    Potenza Reputazione
    24

    Riferimento: Frizione che non stacca.

    Potrebbe diperndere dai dischi incollati, ma se dici di averli cambiati, non può essere. Potrebbe essere la campana, che non fa scorrere i dischi, quindi rimane sempre a pacco, ma anche qui è strano perchè la frizione risulterebbe durissima.
    Ultimo, ma non da escludere, potresti avere il rallino ed il paiattello consumato, ma anche qui mi sorge un dubbio, perchè se la registri dovresti comunque arrivare a staccare.
    Insomma non saprei dire con esattezza, ma ti suggerirei di armarti di pazienza e smontare la frizione per controllare.

  3. #3
    VRista Senior L'avatar di Verkaufer
    Data Registrazione
    Jun 2007
    Località
    Roma
    Età
    40
    Messaggi
    949
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Frizione che non stacca.

    ragazzi ho cambiato 3 frizioni..niente. Credo di aver capito cosa può essere...la sede della chiavetta della frizione è abbastanza spanata...anche dopo che infilo la frizione in sede, e che quindi dovrebbe rimanere bella ferma perchè la chiavetta la dovrebbe tenere salda, se la giro, ha un po di gioco...non moltissimo...ma credo sia lo stesso sufficente a creare il problema che ho. Dico bene?

  4. #4
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di volumexit
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Canegrate
    Età
    58
    Messaggi
    11 706
    Potenza Reputazione
    31

    Riferimento: Frizione che non stacca.

    Citazione Originariamente Scritto da Verkaufer Visualizza Messaggio
    ragazzi ho cambiato 3 frizioni..niente. Credo di aver capito cosa può essere...la sede della chiavetta della frizione è abbastanza spanata...anche dopo che infilo la frizione in sede, e che quindi dovrebbe rimanere bella ferma perchè la chiavetta la dovrebbe tenere salda, se la giro, ha un po di gioco...non moltissimo...ma credo sia lo stesso sufficente a creare il problema che ho. Dico bene?
    Non penso che sia questo il problema. Prova a controllare se per caso la chiavella non e' uscita parzialmente dalla sede e quindi il pacco frizione non andato al posto correttamente.

    Ciao,

    Vol.

  5. #5
    VRista Silver L'avatar di antovnb4
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    TORINO Zona Alenia LIMA
    Età
    53
    Messaggi
    6 277
    Potenza Reputazione
    24

    Riferimento: Frizione che non stacca.

    Citazione Originariamente Scritto da Verkaufer Visualizza Messaggio
    Dico bene?
    no

  6. #6
    VRista Junior L'avatar di bep
    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    como
    Età
    59
    Messaggi
    159
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Frizione che non stacca.

    CIAO a me è capitata la stessa cosa tanti anni fà quando feci montare un motore da un MEGAMECCANICO (cosi'si credeva di essere ).
    Alla fine ho poi smontato il pacco frizione e ho visto ,aprendondolo che le molle non erano nelle proprie sedi capito!
    Quindi prova a smontare la frizione , aprila ,assicurati che le molle siano al loro posto sia sopra che sotto ,e che nel frattempo non si siano stortati, i dischi visto che continuavi a tirare il cavo (a me si sono stortati).
    Poi altra cosa importantissima la boccola in bronzo o ottone (credo)e il rasamento sempre dello stesso materiale, le hai sost?
    Se no, prova a farlo ! Fammi sapere

  7. #7
    VRista Silver L'avatar di antovnb4
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    TORINO Zona Alenia LIMA
    Età
    53
    Messaggi
    6 277
    Potenza Reputazione
    24

    Riferimento: Frizione che non stacca.

    Citazione Originariamente Scritto da bep Visualizza Messaggio
    Poi altra cosa importantissima la boccola in bronzo o ottone
    non credo che possano dare quel problema.
    Il materiale è bronzo. Infatti è una bronzina.
    Il rasamento in acciaio, è di fatto uno spessore, se venisse a mancare potrebbe non essere sufficiente la corsa fornita dalla leva, quindi non staccare completamente.
    Fin dall'inizio della discussione ho sempre dato per scontato che il tutto fosse stato montato correttamente, ovvio che se vi sono vizi di montaggio, i consigli dati in precedenza sono superflui.

  8. #8
    VRista
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Majano
    Età
    50
    Messaggi
    331
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Frizione che non stacca.

    L'albero è a posto?? se è "fuori centro" la frizione invece di scorrere si impunta lateralmente e non stacca.. l'anno scorso ci son impazzito finchè non ho portato l'albero dal meccanico, e col comparatore abbiamo (ero li con lui) trovato l'albero storto giusto sul lato frizione di 13 centesimi.. albero nuovo stessa frizione montata e problema risolto... chiuso registrato il cavo e via perfetta!

  9. #9
    VRista Silver L'avatar di antovnb4
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    TORINO Zona Alenia LIMA
    Età
    53
    Messaggi
    6 277
    Potenza Reputazione
    24

    Riferimento: Frizione che non stacca.

    Citazione Originariamente Scritto da TarroPX Visualizza Messaggio
    L'albero è a posto?? se è "fuori centro" la frizione invece di scorrere si impunta lateralmente e non stacca..
    non mi risulta che la frizione scorra sull'albero, ma ci gira solidale, poi una parte si disinnesca, ma rimane tutto sull'albero, non penso che quei 13/100 possano influire sul funzionamento della frizione, al massimo gira un capello decentrata... ma praticamente è impercettibile.

  10. #10
    VRista Silver L'avatar di Tormento
    Data Registrazione
    Aug 2006
    Località
    SS145 - Sorrento Coast
    Messaggi
    4 800
    Potenza Reputazione
    23

    Riferimento: Frizione che non stacca.

    Citazione Originariamente Scritto da TarroPX Visualizza Messaggio
    L'albero è a posto?? se è "fuori centro" la frizione invece di scorrere si impunta lateralmente e non stacca.. l'anno scorso ci son impazzito finchè non ho portato l'albero dal meccanico, e col comparatore abbiamo (ero li con lui) trovato l'albero storto giusto sul lato frizione di 13 centesimi.. albero nuovo stessa frizione montata e problema risolto... chiuso registrato il cavo e via perfetta!
    Citazione Originariamente Scritto da antovnb4 Visualizza Messaggio
    non mi risulta che la frizione scorra sull'albero, ma ci gira solidale, poi una parte si disinnesca, ma rimane tutto sull'albero, non penso che quei 13/100 possano influire sul funzionamento della frizione, al massimo gira un capello decentrata... ma praticamente è impercettibile.
    appunto, il moto di innesco /disinnesco dei dischi si svolge relativamente al corpo della frizione stessa; con quei 13 centesimi o non entrava proprio oppure se entra deve fungere, a meno che.... per farla entrare non l'hai talmente martoriata da deformare la frizione stessa, e in quel caso spiegami come hai fatto..
    quello che avete ipotizzato si realizza solo se la deviazione tra l'asse dell'albero motore e quello del primario è diventata eccessiva al punto tale da deformare i componenti della frizione durante il funzionamento al punto da impedirne lo scorrimento, ma a quel punto tutto il motore dovrebbe vibrare.. giusto un pochino.. in più i denti di pignone della frizione e del primario dovrebbero avere usura anomala, così come il rasamento, la rondella di ottone e la superficie interna del pignone della frizione.

    cmq per capire un pò di cose,potresti chiarirmi se
    1) parli di 13 centesimi di "storto", dovresti/e dire anche relativamente a quale luce (lunghezza) sono riferiti per calcolare un minimo di deviazione angolare.
    Se invece sono riferiti ad una singola zona dell'albero a che distanza dalla spalla l'avete misurata (ha "tastato" tutto l'albero facendolo scorrere avanti e dietro oppure ha misurato la deviazione facendolo girare e misurando in una o più zone ? )
    2) i 13 centesimi sono il max o il min, della deviazione, l'intervallo di deviazione, o un valore medio? se la deviazione varia da 0 a 13 centesimi è un conto (l'albero è leggermente deviato senza flessi), se invece in un punto a +0.07 e in un altro -0.06 è un pò peggio perchè ha anche un flesso (è a banana).
    3) il comparatore era quello specifico per alberi? oppure quello che avete usato aveva una basetta, un'asta e all'estremità c'era un tastatore da fare scorrere lungo il pezzo? se lo strumento era di quest'ultimo tipo su che piano l'avete poggiato (albero e tastatore) e nel caso come avete posizionato l'abero )come fate ad essere sicuri che l'asse fosse perfettamente parallelo al piano e quindi che la deviazione sia effettiva e non dovuta ad un errato posizionamento ?

    non è voglia di fare solo dissertazioni accademica, è che vorrei capire effettivamente se quell'albero te la fatto cambiare per necessità oppure ... poteva farne a meno, anche per farti rendere conto se è affidabile o no.
    saluti e fammi sapere.
    Phantom™ driver...
    Il mio sito sulla Cosa
    Signore dell'Anello e Granduca della bucatura


  11. #11
    VRista
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Majano
    Età
    50
    Messaggi
    331
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Frizione che non stacca.

    per intenderci il comparatore che ha lui è simile alla struttura per bilanciare glia aberi, con due bracci su cui appoggiare la sede dei cuscinetti e far scorrere l'albero, e una "punta" connessa al misuratore (tipo "orologio") che segna i centesimi di mm..
    dalla descrizione che hai fatto tu non è a banana e la cifra che ho dato si riferiva alla base della sede chiavetta (ovviamente non dentro la sede..) effettivamente la frizione come dicevano altri accademici, in PARTE scorreva ma non riusciva a staccare del tutto.. poi con calma facendo girare l'albero e guardando solo la punta era visibile a occhio nudo che non manteneva il centro.. e cmq con quell'qlbero non ero mai andato liscio liscio.. se non i primi 30 km..
    l'albero nuovo me lo son montato io e usando la stessa frizione, lo stesso rallino, lo stesso coperchio (friz nuova con meno di 400 KM) cambiando solo la chiavetta che per 30 centesimi non si và in miseria, Tutto ha magicamente funzionato alla perfezione fin adesso...

    PS si vibrava tanto.. ma essendo la prima friz a 7 che mettevo pensavo che un minimo di vibrazioni in più fosse da ritenersi normale col volano da 1 kg.. adesso vibra molto meno.. tanto torno alla 6 molle per questioni di primaria..

  12. #12
    VRista Silver L'avatar di Tormento
    Data Registrazione
    Aug 2006
    Località
    SS145 - Sorrento Coast
    Messaggi
    4 800
    Potenza Reputazione
    23

    Riferimento: Frizione che non stacca.

    Citazione Originariamente Scritto da TarroPX Visualizza Messaggio
    effettivamente la frizione come dicevano altri accademici,
    mi stai dando dell'accademico ?!?

    PS si vibrava tanto.. ma essendo la prima friz a 7 che mettevo pensavo che un minimo di vibrazioni in più fosse da ritenersi normale col volano da 1 kg.. adesso vibra molto meno.. tanto torno alla 6 molle per questioni di primaria..
    da quello che dici, tenendo conto delle vibrazioni, il tuo albero era probabilmente molto storto con una forte deviazione in senso longitudinale; pur non conoscendo le tolleranze dell'accoppiamento 13 centesimi mi sembrano troppo poco per deformare i componenti e bloccare lo scorrimento, se hai ancora l'albero sarei curioso di sapere di quanto deviava l'asse del lato frizione in senso longitudinale; se questo valore diventa importante allora il problema può dartelo, fermo restando che se ci hai camminato per un pò i denti dovrebbero mostrare i segni di un funzionamento con assi deviati.
    la frizione riuscivi a metterla e toglierla senza sforzo o era dura ?
    Phantom™ driver...
    Il mio sito sulla Cosa
    Signore dell'Anello e Granduca della bucatura


  13. #13
    VRista
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Majano
    Età
    50
    Messaggi
    331
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Frizione che non stacca.

    Tormento scherzavo sull'accademico

    l'albero in questione ha fatto da fermacarte e poi è finito nel bidone dei rottami..
    in senso logitudinale (immaginando che dal lato volano a quello frizione sia un unico pezzo) dal lato frizione era storto e come detto facendolo ruotare, mentre il lato volano stava dritto, il lato frizione in punta era visibilmente fuori..
    ci ho fatto pochi Km all'inizio anche andava, ma poi progressivamente è peggiorato, e la frizione restava sempre un minimo attaccata anche con leva tirata alla morte..

    faceva un po' di resistenza ad uscire, ma ho sempre usato l'estrattore per smontarla

    lo confermo e riconfermo lo stesso pacco frizione montato su un albero nuovo funziona perfettamente
    Ciao!

  14. #14
    VRista Silver L'avatar di antovnb4
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    TORINO Zona Alenia LIMA
    Età
    53
    Messaggi
    6 277
    Potenza Reputazione
    24

    Riferimento: Frizione che non stacca.

    Citazione Originariamente Scritto da TarroPX Visualizza Messaggio
    lo confermo e riconfermo lo stesso pacco frizione montato su un albero nuovo funziona perfettamente
    I misteri del montare e smontare, a volte si fanno i miracoli. Non va comunque a supportare la diagnosi dell' albero storto.
    Con questo chiudo io l'OT.

  15. #15
    VRista Silver L'avatar di Tormento
    Data Registrazione
    Aug 2006
    Località
    SS145 - Sorrento Coast
    Messaggi
    4 800
    Potenza Reputazione
    23

    Riferimento: Frizione che non stacca.

    Citazione Originariamente Scritto da TarroPX Visualizza Messaggio
    lo confermo e riconfermo lo stesso pacco frizione montato su un albero nuovo funziona perfettamente
    Ciao!
    e questo è l'importante. mi interessava il fatto che il tuo albero fosse stato misurato col comparatore e avevi una misura precisa; come detto vorrei tanto curiosare nei disegni di alcuni pezzi per capire un pò di cose, e in alternativa avere dei dati di riscontro permette di ragionare a ritroso.
    il manuale di officina della Cosa (pag.23) ammette una eccentricità massima tollerabile per l'albero in revisione di 3 centesimi, oltre è necessario riequilibrare. purtroppo di tolleranza di montaggio tra albero e pignone della frizione nisba.peccato sarebbe stato un dato importante per spiegare l'arcano.
    ciao
    Phantom™ driver...
    Il mio sito sulla Cosa
    Signore dell'Anello e Granduca della bucatura


Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •