Citazione Originariamente Scritto da TarroPX Visualizza Messaggio
L'albero è a posto?? se è "fuori centro" la frizione invece di scorrere si impunta lateralmente e non stacca.. l'anno scorso ci son impazzito finchè non ho portato l'albero dal meccanico, e col comparatore abbiamo (ero li con lui) trovato l'albero storto giusto sul lato frizione di 13 centesimi.. albero nuovo stessa frizione montata e problema risolto... chiuso registrato il cavo e via perfetta!
Citazione Originariamente Scritto da antovnb4 Visualizza Messaggio
non mi risulta che la frizione scorra sull'albero, ma ci gira solidale, poi una parte si disinnesca, ma rimane tutto sull'albero, non penso che quei 13/100 possano influire sul funzionamento della frizione, al massimo gira un capello decentrata... ma praticamente è impercettibile.
appunto, il moto di innesco /disinnesco dei dischi si svolge relativamente al corpo della frizione stessa; con quei 13 centesimi o non entrava proprio oppure se entra deve fungere, a meno che.... per farla entrare non l'hai talmente martoriata da deformare la frizione stessa, e in quel caso spiegami come hai fatto..
quello che avete ipotizzato si realizza solo se la deviazione tra l'asse dell'albero motore e quello del primario è diventata eccessiva al punto tale da deformare i componenti della frizione durante il funzionamento al punto da impedirne lo scorrimento, ma a quel punto tutto il motore dovrebbe vibrare.. giusto un pochino.. in più i denti di pignone della frizione e del primario dovrebbero avere usura anomala, così come il rasamento, la rondella di ottone e la superficie interna del pignone della frizione.

cmq per capire un pò di cose,potresti chiarirmi se
1) parli di 13 centesimi di "storto", dovresti/e dire anche relativamente a quale luce (lunghezza) sono riferiti per calcolare un minimo di deviazione angolare.
Se invece sono riferiti ad una singola zona dell'albero a che distanza dalla spalla l'avete misurata (ha "tastato" tutto l'albero facendolo scorrere avanti e dietro oppure ha misurato la deviazione facendolo girare e misurando in una o più zone ? )
2) i 13 centesimi sono il max o il min, della deviazione, l'intervallo di deviazione, o un valore medio? se la deviazione varia da 0 a 13 centesimi è un conto (l'albero è leggermente deviato senza flessi), se invece in un punto a +0.07 e in un altro -0.06 è un pò peggio perchè ha anche un flesso (è a banana).
3) il comparatore era quello specifico per alberi? oppure quello che avete usato aveva una basetta, un'asta e all'estremità c'era un tastatore da fare scorrere lungo il pezzo? se lo strumento era di quest'ultimo tipo su che piano l'avete poggiato (albero e tastatore) e nel caso come avete posizionato l'abero )come fate ad essere sicuri che l'asse fosse perfettamente parallelo al piano e quindi che la deviazione sia effettiva e non dovuta ad un errato posizionamento ?

non è voglia di fare solo dissertazioni accademica, è che vorrei capire effettivamente se quell'albero te la fatto cambiare per necessità oppure ... poteva farne a meno, anche per farti rendere conto se è affidabile o no.
saluti e fammi sapere.