in bocca al lupo e che c..o!!!!
AGGIORNAMENTO:
Dopo un mese di attesa invana stamani sono andato con mio padre dalla madre del proprietario e mi sono fatto dare il numero di cellulare..Poco fa mio padre gli ha chiamato e questo gli ha detto che la vespa è demolita e deve portare il telaio all'autodemolizioni...Mio padre (che di pratiche non s ene intende proprio, penso come il proprietario della vespa) gli ha detto che gli riportava la vespa...Io non ho proprio intenzione di riportargli la vespa per farla distruggere...Posso proporre al proprietario di lasciarla a me? C'è bisogno di qualche scrittura privata che scaricare l'intera responsabilità della vespa su di me oppure può tranquillamente cederla perchè essendo demolita non c'è più nessun collegamento legale tra lui e la vespa quindi può stare tranquillo anche se per esempio rapino una banca in sella alla sua vespa? Rispondete il prima possibile![]()
Caro concittadino, una volta c'era la possibilità di demolire i mezzi solo dal punto di vista burocratico;mi spiego meglio:prima, se si voleva demolire un mezzo, non occorreva portarlo fisicamente allo sfascio, ma bastava consegnare targa, libretto e complementare all'aci, fare la pratica di demolizione e fregarsene se il mezzo nella sua fisicità rimaneva in un cortile oppure in un garage;in seguito, si sono accorti che un mezzo demolito è di per sè un rifiuto, e per giunta abbastanza ingombrante, e quindi hanno emanato una legge in seguito alla quale per demolire un mezzo occorre presentarlo nella sua fisicità in un centro attrezzato che provvede a smaltirlo e contestualmente ti fa la pratica burocratica;la vespa che ora hai in garage, la tua vespa, è demolita e quindi il proprietario originario non ha più alcun titolo a pretenderla;lui, il poliziotto, è tutelato dalla legge, perchè ha demolito quando non occorreva la consegna, se l'ha potuto fare, significa che la legge glielo consentiva....quindi lui è a posto con la legge;il veicolo dalla demolizione in poi è divenuto un semplice bene mobile come fosse un armadio o un tavolo da stiro, quindi direi che il semplice possesso può valere il titolo...tranne che qualcuno, che tu ti stai ostinando a voler sfruculiare, ti eccepisca la proprietà, e per di più poliziotto......
POsso darti il primo consiglio:finiscila di telefonare al vecchio proprietario e se ti contatta, dì che ha sbagliato numero, se no quello giustamente si riprende la vespa;
perchè se si mette in testa di riprendersela se la riprende immediatamente;
basta che viene a cercarti col certificato di demolizione e se la ciula nuovamente;d'altro canto, lui non ha nulla da temere:ha rottamato quando era possibile non consegnare e quindi nessuno può dirgli nulla;
secondo consiglio:quando e se riesci a toglierti di torno il vecchio proprietario, rimanendo in possesso del mezzo,allo stato attuale hai due strade:
strada numero uno, aspettare che esca la nuova legge sulle reimmatricolazione dei demoliti e poi si studia qui tutti assieme il tuo caso, oppure, strada numero due, reimmatricolare il mezzo all'estero e reimportarlo qui, iscrivendolo a tuo nome;
vedi tu e smettila di telefonare al poliziotto!!!!
runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!
"Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....
parole sante....
Sai, io ho un PX 200 1^ serie con CDP recante dicitura "annotata cessazione della circolazione in data ".
no targa.
Lo portai via da una campagna avendo cura di formalizzare una scrittura di vendita dal Notaio (è fondamentale, la scrittura privata non ha pubblicita e, pertanto, non sarebbe mai accettata per eventuali reimmatricolazioni).
No ho provate di cotte e di crure però, ora è mia , a costo di tenerla ristrutturata in soggiorno.
Ciao e teniamoci in contatto
Gianni, per quel che riguarda la scrittura privata ti sbagli, vedi qui: http://old.vesparesources.com/pratic...-di-firma.html
Un tempo era necessario il notaio, dalla data della circolare non più.
Ciao, Gino
Quoto MrOizo: lascia stare il poliziotto!
Anche se mi sento di rammentare un paio di cose:
1- è possibile, in alcune sedi di motorizzazione, tra cui Palermo, reimmatricolare veicoli di almeno 20 anni demoliti prima del marzo 2006, di cui si conosce la targa;
2- dati numero di telaio e generalità dell'intestatario, è possibile risalire al numero di targa di qualunque veicolo.
Ciao, Gino
Grazie Gino, non lo sapevo, il mio acquisto risale comunque al 10/2007 e fui costretto all'atto pubblico, seppure per Euro UNO.
Ora devo solo appurare se "cessazione della circolazione"= demolizione, poi vedrò che fare.
Per l asenza frecce .. appura bene tutto prima di spendere soldi.
1- Non conosco il numero di targa
2- Conosco il numero di telaio, e il solo cognome del proprietario
Soluzione?: O richiamo per l'ultima volta il polizziotto (per poi scomparire dalla circolazione) oppure trovo il modo di risalire al numero di targa a partire dai dati riportati sopra (punto 1 e 2) anche se dubito sia possibile
trovati un amico poliziotto che riesca a farti risalire alla targa dal telaio....ma lascia stare il proprietario...
Ascoltaci ....
NON chiamare mai piu' quel poliziotto ...
MAI PIU' ....
Spera che lui si dimentichi della Vespa , e di te ...
Se proprio tutto dovesse andare male , e lui si presentasse rivolendo la Vespa , almeno smontaci tutto lo smontabile e consegnagli il solo telaio nudo , lui non puo' in nessuna maniera dimostrare che tu l'hai trovata completa ....
Ciao
Guabix
La risoluzione del punto 1 è diretta conseguenza della conoscenza del punto 2.
Direi che, se conosci le generalità della madre del poliziotto, facendo un estratto dello stato di famiglia della signora presso l'anagrafe puoi prevedibilmente conoscere anche le generalità del figlio.
Tramite un'agenzia di pratiche auto, con le generalità del poliziotto, puoi far fare una ricerca storica nominativa al PRA, che ti dirà TUTTI i veicoli mai intestati a quel nominativo.
Se c'è una Vespa, verifichi che il numero di telaio corrisponda e conoscerai il numero di targa.
Se ti sembra troppo complicato, lascia perdere.
Ciao, Gino
Che storia........
E' proprio vero non stuzzicare il can che dorme..........
Tanto sono sicurissimo che non si farà sentire, come non si è fatto sentire per un mese da quando ho cominciato a cercarlo...Comunque nel frattempo per la voglia di metterla in moto (magari) ho sbloccato i freni l'acceleratore e il selettore del cambio...Il problema è la frizione che è appiccicata, infatti la leva è molto morbida (anche se agisce sulla forcellina perchè il filo è ok)..Un altro problema è il pedale della messa in moto..La leva sembra girare a vuoto, se gli do un colpo secco sento come se qualcosa gira, e sento un rumore come quello che si sente quando si agisce sulla messa in moto a motore avviato
EDIT: come non detto, ho smontato il coperchio frizione ed ho scoperto che manca completamente..Era troppo bello per essere vero