
Originariamente Scritto da
bep
Non sono un carrozziere e non conosco le varie fasi di applicazione di fondi, e dello stucco,della stagnatura ,ecc ecc.(Mi occupo di meccanica)
A quanto vedo voi ne sapete veramente tanto!
Io so solo che mi fido del mio AMICO carrozziere .
Mi ha preparato e verniciato parecchie vespa e MAI dico MAI mi è capitato che saltasse stucco durante il montaggio pedane o con lo sbattere del cavalletto .Lo stucco che ha steso è un velo sottilissimo ed è presente solo nella parte sup della pedana .Le vespa che ho poi rimontato(anche più di dieci anni fà)non hanno subito nessun tipo di alterazione strutturale.
Alla base c'è anche l'altissima qualità dei materiali!!
Sarei curioso di vedere quante vespa non sono stuccate ne sulla pedana ne da altre parti.
NON voglio comunque creare polemiche inutili, sono sempre pronto alle critiche,perchè credo che le stesse aiutano a crescere.
L'umiltà e alla base di ogni formazione professionale,e vi garantisco che per arrivare a certi livelli ce ne vuole tanta!
In trent'anni di lavoro ho conosciuto tanti di quei BAUSCIA che con le parole facevano tutto ,ma poi come chiedevi loro qualcosa di piu approfondito,non sapevano più cosa dire !
Sono convinto che c'è sempre da imparare! (SEMPRE)