Pagina 5 di 10 PrimaPrima ... 34567 ... UltimaUltima
Risultati da 101 a 125 di 239

Discussione: Recupero vespa 125 modello 1960 - FINITA -

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Junior
    Data Registrazione
    May 2007
    Età
    47
    Messaggi
    192
    Potenza Reputazione
    18
    Grazie, allora sto tranquillo e continuo il lavoro sul restauro dei listelli :D

    ....a breve inserirò delle foto sull'avanzamento

    Ancora Grazie
    by Larsen

  2. #2
    VRista Diamond L'avatar di Calabrone
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Su a Sud
    Età
    74
    Messaggi
    15 637
    Potenza Reputazione
    35
    nero opaco alte temperature
    Mi raccomando prendi quello spray per marmitte,che quello a pennello
    dei caloriferi fa schifo

  3. #3
    VRista Junior
    Data Registrazione
    May 2007
    Età
    47
    Messaggi
    192
    Potenza Reputazione
    18
    Citazione Originariamente Scritto da Calabrone
    nero opaco alte temperature
    Mi raccomando prendi quello spray per marmitte,che quello a pennello
    dei caloriferi fa schifo
    Grazie della dritta

  4. #4
    VRista Junior
    Data Registrazione
    May 2007
    Età
    47
    Messaggi
    192
    Potenza Reputazione
    18
    Ho un'altro problema, ho provato a svitare il rubinetto del serbatoio con la chiave apposita, ma niente, non si vuole svitare
    Nello sforzare ho anche distrutto il pezzettino al quale si attacca l'asta per la riserva/apertura/chiusura.
    Come posso fare? se sforzo ancora ho paura di rovinare definitivamente il rubinetto!?!?
    Volevo smontarlo per pulire bene il serbatoio e di conseguenza il rubinettino.
    Ke faccio non lo smonto e cerco di pulire per bene lo stesso l'interno? o cerco ancora di svitare? uso svitol?

    Vi prego siutatemi

    Saluti
    Larsen

    P.S. Oggi ho ritirato la tutto dal carroziere, appena ho un po' di calma vi posto qualche foto.

  5. #5
    VRista Platinum L'avatar di signorhood
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Dragoni di Lequile
    Età
    62
    Messaggi
    9 381
    Potenza Reputazione
    29
    Scusa da dove hai provato a svitarlo per rompere il collettore del'asta???
    Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
    http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]

  6. #6
    VRista Junior
    Data Registrazione
    May 2007
    Età
    47
    Messaggi
    192
    Potenza Reputazione
    18
    Tentando si svitare con la chiave e basta ruotava tutto il rubinetto, di conseguenza il dado non si svitava. Allora con una pinza ho cercato di tenere ferma la parte esterna del rubinetto, ma mi sono dimenticato di togliere il collettore dell'asta, con la conseguenza che si è rotto...lo so ho sbagliato ma oramai è fatta!!

    Cmq adesso ho paura di sforzare troppo e rompere qualcos'altro.
    ...spero di essere stato più chiaro.

  7. #7
    VRista Junior
    Data Registrazione
    May 2007
    Età
    47
    Messaggi
    192
    Potenza Reputazione
    18
    Finalmento ho smontato il rubinetto, senza rompere altri pezzi

  8. #8
    VRista Junior
    Data Registrazione
    May 2007
    Età
    47
    Messaggi
    192
    Potenza Reputazione
    18
    Ho fatto la lista dei pezzi da zincare, ma ho qualche dubbio sui pezzi in foto, sono da zincare? Inoltre cosa devo dire alla zincheria? ho sentito parlare di zinco bianco o giallo

    Grazie e saluti
    by Larsen
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  9. #9
    Fondatore VRista Diamond L'avatar di horusbird
    Data Registrazione
    Dec 2004
    Località
    Marsciano
    Età
    69
    Messaggi
    13 798
    Potenza Reputazione
    10
    Tutto zinco tassativamente bianco.

  10. #10
    Staff VRista Diamond L'avatar di PaSqualo
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Corato
    Età
    41
    Messaggi
    11 071
    Potenza Reputazione
    31
    Zinca al massimo il perno blocca motore (foto 1), il resto non zincarlo. Il dado dell'ingrassatore dell'ammortizzatore anche se vuoi, altrimenti prendilo nuovo e via.
    Oh....mi si è storto il pi...anton

  11. #11
    Fondatore VRista Diamond L'avatar di horusbird
    Data Registrazione
    Dec 2004
    Località
    Marsciano
    Età
    69
    Messaggi
    13 798
    Potenza Reputazione
    10
    beh, originariamente anche il blocchetto in ottone con l'ingrassatore era zincato anche se in moltissimi restauri lo vedo lucidato ottone che a dire la verita' e' anche bello da vedersi.

  12. #12
    Staff VRista Diamond L'avatar di PaSqualo
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Corato
    Età
    41
    Messaggi
    11 071
    Potenza Reputazione
    31
    Ma è di ottone o è zincato giallo?
    Non ne ho mai visti bianchi.
    Oh....mi si è storto il pi...anton

  13. #13
    VRista Junior
    Data Registrazione
    May 2007
    Età
    47
    Messaggi
    192
    Potenza Reputazione
    18
    A me quel pezzo sembra di ottone.
    Quindi l'unica cosa da zincare è la figura 1 e parte della 2.
    Il pezzo di ottone quindi lo lascio così com'è.
    Un'ultima cosa il perno sul quale ruota l'ingrassatore...lo zinco o lo lascio così com'è ??

    Grazie a tutti
    by Larsen

  14. #14
    VRista Junior
    Data Registrazione
    May 2007
    Età
    47
    Messaggi
    192
    Potenza Reputazione
    18
    Ecco la foto del perno...
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  15. #15
    Staff VRista Diamond L'avatar di PaSqualo
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Corato
    Età
    41
    Messaggi
    11 071
    Potenza Reputazione
    31
    Credo che quello sia acciaio, non devi zincarlo.
    Pulisci e monta.
    Oh....mi si è storto il pi...anton

  16. #16
    VRista Junior
    Data Registrazione
    May 2007
    Età
    47
    Messaggi
    192
    Potenza Reputazione
    18
    Ho sabbiato "IN CASA" la sella, ma prima di verniciare cosa devo fare? devo pulire il metallo con diluente o basta una soffiata con aria compressa(che ho già fatto) e strofinata con un panno e via?

    Avrei un'altro dubbio che mi assilla: quardando i numeri del telaio dopo la verniciatura, mi sono accorto che la sigla VNB1T non si legge benissimo. Però sul libretto originale sono riportati solamente i numeri e non la sigla. Potrei ripassare i numeri e la sigla con un pennarello nero a punta fine per risaltare il tutto o è considerato illegale?

    Vi ricordo che devo passare per FMI e poi reimmatricolazione.

    Un grazie a todos...siete mitici
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  17. #17
    Fondatore VRista Diamond L'avatar di horusbird
    Data Registrazione
    Dec 2004
    Località
    Marsciano
    Età
    69
    Messaggi
    13 798
    Potenza Reputazione
    10
    Una passatina di diluente non fa male cosi' levi eventuali tracce di grasso che potrebbero essere rimaste magari per aver preso in mano la sella con le mani sporche di vespa
    Io quando vernicio le selle sotto do una mano di antiruggine grigio e poi passo la vernice definitiva.
    La vernice del telaio della sella deve essere grigia lo sai si?

    Per il telaio non mi farei tante complicazioni e il fatto che tu debba fare il Registro Storico e' ininfluente in quanto la foto del telaio serve solo per i mezzi post 76 e per i conquantini.

  18. #18
    VRista Junior
    Data Registrazione
    May 2007
    Età
    47
    Messaggi
    192
    Potenza Reputazione
    18
    Grazie horusbird per i tuoi soliti consigli d'oro
    ..hai ragione le mie mani sono "SPORCHE DIVESPAAA" vedrò di dare una passatini di diluente nitro prima di proseguire.

    Per i numeri del telaio grazie...così dormo tranquillo

    Alla prossima con un'pò di foto dopo verniciatura...

    BYE BYE

  19. #19
    VRista Junior
    Data Registrazione
    May 2007
    Età
    47
    Messaggi
    192
    Potenza Reputazione
    18
    Per caso qualcuno sa che pezzo è quello cerchiato in verde nella foto qui sotto avente numero di riferimento 48459? Sulla mia sella non c'era

    Credo si una battita in gomma. E' necessario? qualcuno sa che misire abbia così me lo ricreo a manina??

    Saluti
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  20. #20
    VRista Junior
    Data Registrazione
    May 2007
    Età
    47
    Messaggi
    192
    Potenza Reputazione
    18
    Mi rispondo da solo, il pezzo in gomma è il tampone di battuta della sella a sbalzo.

    Ho un'altro quesito riguardante il rubinetto del serbatoio. Quello originale che ho trovato sul serbatoio è sprovvisto di bicchierino. Visto che il filtro è decisamente sporco, vorrei sostituirlo con uno provvisto di bicchierino, in quanto è molto più ben conservato. Ma mi chiedo: posso sostituirlo o? o non e possibile proprio perchè ha il bicchierino?

  21. #21
    Staff VRista Diamond L'avatar di PaSqualo
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Corato
    Età
    41
    Messaggi
    11 071
    Potenza Reputazione
    31
    A tutte le Vespa che abbiam restaurato, tra amici, soci ecc ecc, abbiam sempre cambiato il rubinetto con il nuovo, tipo PX (aperto/chiuso/riserva), lasciando l'originale solo sui modelli più vecchiotti.
    Oh....mi si è storto il pi...anton

  22. #22
    VRista Junior
    Data Registrazione
    May 2007
    Età
    47
    Messaggi
    192
    Potenza Reputazione
    18
    Quindi mi consigli di cambiare il rubinetto con uno di PX?

    Ma teoricamente posso mettere il rubinetto con bicchierino al posto di quello senza?

  23. #23
    Staff VRista Diamond L'avatar di PaSqualo
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Corato
    Età
    41
    Messaggi
    11 071
    Potenza Reputazione
    31
    Se non vado errato la VNB1 come le altre VNB e VBB monta il rubinetto col bicchierino decantatore sin dall'origine, usciva così dall'azienda.
    Quindi nessun problema a montarlo.
    Oh....mi si è storto il pi...anton

  24. #24
    VRista Junior
    Data Registrazione
    May 2007
    Età
    47
    Messaggi
    192
    Potenza Reputazione
    18
    Grazie Anton :D

    Vi allego qualche foto dopo la verniciatura, soffermandomi sulle pedane e triangolo che avevano molta ruggine passante.

    Cosa ve ne pare?

    P.S. vi anticipo, mi sono dimenticato di dire al carrozziere di lasciare il colore del fondo sulle parti interne ma ormai è fatta!!
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  25. #25
    Staff VRista Diamond L'avatar di PaSqualo
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Corato
    Età
    41
    Messaggi
    11 071
    Potenza Reputazione
    31
    Sembra ben fatta.
    Complimenti.
    Relativamente alla parte interna color antiruggine, non saprei.
    VBA/VBB per esempio, ne ho vista qualcuna conservata, non è che sembri più di tanto l'antiruggine all'interno, eppure è color nocciola.
    Secondo me, all'interno e parlo di cofani e parafango, ci passavano comunque il colore, magari solo una volta, ma lo passavano comunque.
    Sotto il serbatoio e dentro il telaio, salvo una leggera spruzzata normale per via della verniciatura dell'esterno, lasciavano l'antiruggine.
    Oh....mi si è storto il pi...anton

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •