Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 26 a 42 di 42

Discussione: Smontaggio tamburo ruota anteriore Vespa PX125E

  1. #26
    Staff VRista Diamond L'avatar di highlander
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Ardea
    Messaggi
    11 609
    Potenza Reputazione
    31
    ho appena scoperto che l'o-ring di cui parlo non è un o-ring, bensì un segher (si scrive così) ....

    purtoppo non ho l'esperienza di tanti altri, io lavoro sempre a vista, smonto segnando tutto e per rimontare vado al contrario, oppure chiamo Senatore

    quindi essendo l'o-ring un anello di plastica non può creare alcun danno a nessuno, il segher invece .......

    ma ancora sono in attesa di sapere l'esito di questa kilometrica discussione

    nick hai risolto???
    prova

  2. #27
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10
    Ho letto e riletto questo post e sono giunto alla conclusione che:
    Highlander ha esposto correttamente quanto occorre fare per smontare il tamburo anteriore di un PX di qualunque serie sia. Tra l'altro ha anche corredato di alcune foto il suo intervento.
    Sicuramente è possibile smontare il tamburo senza estrarre il rinvio del contachilometri, ma occorre togliere del tutto il gommino che sta sotto la piastrinna che serra il cavo del contachilometri, per permettere al rinvio stesso di spostarsi quando si ruota il tamburo. Occorrerebbe anche precisare il senso di rotazione del tamburo, perchè se è vero che facendo girare il tamburo il rinvio tende a fuoriuscire, questo è vero solo nell'ipotesi di far ruotare il tamburo nel senso giusto, perchè se il tamburo dovesse girare in senso contrario, il rinvio invece di spostarsi verso l'esterno, tenderebbe a spostarsi verso l'interno ma non può andare oltre perchè impedito ed allora potrebbe iniziare a rompersi. Ovviamente, se si è tolto il tamburo dalla sua sede, dopo aver fatto ciò che si deve, occorrerà rimontarlo, no? E, se non si è tolto preventivamente il rinvio del contachilometri, come sperate di far andare il tamburo al suo posto senza rischiare di rompere il rinvio?
    Per evitare, quindi, tutto ciò, basta togliere il rinvio e si evita ogni guaio.
    Tutto ciò, vale solo per il PX, perchè per le altre vespe con le ruote da 10 pollici, non è necessario nè staccare il cavo del contachilometri nè togliere il rinvio dalla sua sede, a meno chè non vogliamo estrarre anche l'asse della ruota anteriore oltre al tamburo.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  3. #28
    Vi ringrazio per i consigli... ma mi ricordo che, nonostante le martellate con il martello gommato (anche forti e ben piazzate), la campana del freno non si è mossa di 1 millimetro. Ma il cavetto conta kmm lo devo togliere si o no? Vi assicuro che ci son stato sopra più di due ore e...niente!!!
    Ma sono così imbranato???

  4. #29
    Domani pomeriggio riproverò e vi farò sapere. A presto!

  5. #30
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10
    Citazione Originariamente Scritto da nickeaglevespa
    Vi ringrazio per i consigli... ma mi ricordo che, nonostante le martellate con il martello gommato (anche forti e ben piazzate), la campana del freno non si è mossa di 1 millimetro. Ma il cavetto conta kmm lo devo togliere si o no? Vi assicuro che ci son stato sopra più di due ore e...niente!!!
    Ma sono così imbranato???
    Nick, non mi dire che questo lunghissimo post, con vari interventi sulla necessità o meno di togliere sia il cavo del contachilometri che il rinvio non è servito a spiegarti nulla.
    Allora, visto che sino ad ora, forse, siamo stati poco chiari:
    devi togliere sia il cavo del contachilometri che il rinvio, situato all'interno dell'alloggiamento del cavo, e tutto questo, prima di smontare il tamburo.
    Ok?
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  6. #31
    Chiarissimo! A domani!

  7. #32
    VRista DOC
    Data Registrazione
    May 2006
    Località
    Roma
    Età
    63
    Messaggi
    1 021
    Potenza Reputazione
    21
    Perbacco High! Questa cosa del rinvio proprio non la sapevo. Ho cambiato le ganasce una decina di volte da quando ho la Vespa ed il rinvio non lo avevo mai smontato. Peraltro il tamburo lo avevo sempre fatto uscire a mazzate. In 100.000 Km il rinvio lo ho cambiato una volta soltanto, perchè il tachimetro aveva cessato di funzionare, e questo avvenne dopo la sostituzione del tamburo anteriore. Effettivamente il rinvio vecchio era completamente smussato su un lato soltanto, magari il mozzo nuovo aveva la vite senza fine bella nuova ed entrando ha rovinato il rinvio. Purtroppo ho smontato gia una volta anche il tamburo nuovo ma non ho avuto l'accortezza di togliere il rinvio. Ora so che va fatto!

    P.S. Rimettere però il bulloncino che serra la piastra che chiude la sede del rinvio fa veramente bestemmiare.

    Una domanda: ma per togliere il piatto portaganasce è sufficiente rimuove il seeger? Lo chiedo perchè la prossima volta che cambierò le ganasce vorrei sostituire la camma di apertura delle stesse.

  8. #33
    Staff VRista Diamond L'avatar di highlander
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Ardea
    Messaggi
    11 609
    Potenza Reputazione
    31
    Citazione Originariamente Scritto da Oizirbaf
    Perbacco High! Questa cosa del rinvio proprio non la sapevo. Ho cambiato le ganasce una decina di volte da quando ho la Vespa ed il rinvio non lo avevo mai smontato. Peraltro il tamburo lo avevo sempre fatto uscire a mazzate. In 100.000 Km il rinvio lo ho cambiato una volta soltanto, perchè il tachimetro aveva cessato di funzionare, e questo avvenne dopo la sostituzione del tamburo anteriore. Effettivamente il rinvio vecchio era completamente smussato su un lato soltanto, magari il mozzo nuovo aveva la vite senza fine bella nuova ed entrando ha rovinato il rinvio. Purtroppo ho smontato gia una volta anche il tamburo nuovo ma non ho avuto l'accortezza di togliere il rinvio. Ora so che va fatto!.
    come avrai potuto leggere esistono due correnti di pensiero, fra quelli che hanno effettivamente smontato un tamburo di px, e come avrai letto entrambi i sistemi funzionano, ma se il rinvio rimane fermo nella sua sede si rovina, se invece togli il tappino di gomma che sta sul tamburo e che tiene fermo il rinvio e fai fare un giro alla ruota nel senso giusto, il problema è superato. io per non rischiare uso il sistema insegnatomi da Senatore

    Citazione Originariamente Scritto da Oizirbaf
    P.S. Rimettere però il bulloncino che serra la piastra che chiude la sede del rinvio fa veramente bestemmiare.
    dipende, procurati un cacciavite lungo e, possibilemente una 8 a tubo (io l'ho trovata nel bauletto di uno dei miei tanti rottami ) lo cominci ad avvitare a mano, e poi continui con il giravite o con la chiave, puoi farlo anche agendo "storto" l'importante che abbia già fatto i primi giri dritta nella sua sede, dopo puoi anche lavorarci storto

    Citazione Originariamente Scritto da Oizirbaf
    Una domanda: ma per togliere il piatto portaganasce è sufficiente rimuove il seeger? Lo chiedo perchè la prossima volta che cambierò le ganasce vorrei sostituire la camma di apertura delle stesse.
    sto maledetto seeger (che io ho erroneamente chiamato o-ring) si dovrebbe togliere solo per cambiare il cuscinetto del tamburo (GIUSTO???) - secondo me per cambiare la camma non c'è bisogno di di null'altro che togliere le ganasce, avere il piatto di fronte a se e far uscire la camma, senza smontare altro, ma non ne sono sicuro
    prova

  9. #34
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10
    Citazione Originariamente Scritto da highlander
    secondo me per cambiare la camma non c'è bisogno di di null'altro che togliere le ganasce, avere il piatto di fronte a se e far uscire la camma, senza smontare altro, ma non ne sono sicuro
    Francè, stai superando te stesso. Sapevo che saresti intervenuto e non ho risposto io ad Oizirbaf.
    Esatto, dunque, per togliere la camma del freno, basta togliere il tamburo, le ganasce e la camma uscirà dalla parte posteriore del piatto ganasce.
    Bravo
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  10. #35
    Staff VRista Diamond L'avatar di highlander
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Ardea
    Messaggi
    11 609
    Potenza Reputazione
    31
    a smontare px sono ormai abbastanza bravo .... il problema è rimontarli
    prova

  11. #36
    VRista DOC
    Data Registrazione
    May 2006
    Località
    Roma
    Età
    63
    Messaggi
    1 021
    Potenza Reputazione
    21
    Esatto, dunque, per togliere la camma del freno, basta togliere il tamburo, le ganasce e la camma uscirà dalla parte posteriore del piatto ganasce.
    Però la mia non esce. Non ho mai provato a forzarla. Se troverò il ricambio la prossima volta proverò ad assestargli un paio di mazzate per vedere se salta fuori.

  12. #37
    Staff VRista Diamond L'avatar di highlander
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Ardea
    Messaggi
    11 609
    Potenza Reputazione
    31
    Citazione Originariamente Scritto da Oizirbaf
    Esatto, dunque, per togliere la camma del freno, basta togliere il tamburo, le ganasce e la camma uscirà dalla parte posteriore del piatto ganasce.
    Però la mia non esce. Non ho mai provato a forzarla. Se troverò il ricambio la prossima volta proverò ad assestargli un paio di mazzate per vedere se salta fuori.
    si, non è facile da tirare fuori, l'importante è che non sia bloccata, ma tu non hai questo problema in quanto usi la vespa quotidianamente

    puoi provare a mettergli un pò di svitol e muovero prima nel suo senso naturale di movimento, e poi con calma a cercare di farlo uscire ..... se è entrato deve anche uscire
    prova

  13. #38
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10
    Verifica che l'usura non abbia provocato qualche sbavatura di metallo, per cui il diametro del foro non coincide più con quello della camma. In questo caso, una limatina e via.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  14. #39
    Ragazzi, oggi ho cambiato finalmente le ganasce anteriori al PX! Vi devo ringraziare perchè, senza i vostri consigli, probabilmente no ce l'avrei fatta. Il momento più difficile è stato, comunque, far uscire il tamburo (sembrava come se fosse saldato);solo con tanta pazienza , ci sono riuscito (probabilmente ha dato così tanta resistenza perchè era la prima volta che veniva smontato da quando ho comprato la vespa - 1983).Il resto, una volta che l'hai smontato, sembra + facile: meno male che mi avete detto del cavo conta KMM e della vite "senza fine" al di sotto del gommino! Infatti, e mi rivolgo a quelli che non lo sapevano come me, è impossibile non danneggiare la vite suddetta se non la rimuovi prima. Per la ganasce non ho avuto particolari problemi, ho grattato anche un po' il tamburo internamente perchè mi sembrava eccesivamente lucido/liscio; la frenata ora è soddisfacente, grazie anche alla giusta tensione del cavetto .
    Grazie di nuovo a tutti , in particolare a senatore, highlander e tormento :D :D :D
    Nick e la corsa continua!!!

  15. #40
    Staff VRista Diamond L'avatar di highlander
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Ardea
    Messaggi
    11 609
    Potenza Reputazione
    31
    ehm!!! mi sa che a forza di discutere tra di noi su sto maledetto rinvio ci siamo dimenticati di darti un consiglio importantissimo:

    fare degli intagli obbliqui sulle ganasce .... io lo chiamo il "sistema Calabrone" in quanto è stato lui a presentarlo sul sito, con quel sistema le ganasce frenano meglio

    scusa!!!

    http://old.vesparesources.com/MDForu...ic-t-259.phtml
    prova

  16. #41
    VRista L'avatar di kratos86
    Data Registrazione
    Mar 2010
    Località
    Cardito
    Età
    38
    Messaggi
    386
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Smontaggio tamburo ruota anteriore Vespa PX125E

    dopo un paio di ore dando piccole martellate nei lati e senza successo....ho scoperto che dando un paio di martellate un po assestate(con un pezzo di legno avanti) sul perno dove c'era il bullone da 22(letto in un'altro topic fortunatamente)....e magicamente il tamburo si sfilava da solo(vabb....mentre prima dando i colpi nei lati non si muoveva di una mazza
    visto che ero disperato e cone detto prima leggendo in un altro topic una cosa simile sono riuscito nel mio intento..scrivo qui questa mia esperienza...alla fine ho esulato come un pazzo
    spero solo che le piccole martellare date per qualche ora(anche qualcuna forte)...non abbiano danneggiato nulla

  17. #42

    Data Registrazione
    May 2016
    Località
    napoli
    Messaggi
    19
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Riferimento: Smontaggio tamburo ruota anteriore Vespa PX125E

    ciao a tutti anche io mi sto cimentando nello smontaggio del benedetto tamburo che non viene via.
    Ho tolto filo e rinvio contachilometri e martellato con martello in teflon sulla parte posteriore del tamburo ma con nessun risultato.
    Mi confermate che posso martellare sul mozzo con un martello in ferro interponendo un pezzo di legno?

    Una volta smontato il tutto vorrei dargli una svecchiata come mi consigliate di procedere? Come fare pulizia e verniciatura?

    Grazie a tutti

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •