Risultati da 1 a 25 di 178

Discussione: Sgub...Star 4 Tempi

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Staff VRista Platinum L'avatar di GustaV
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Arcore
    Messaggi
    7 906
    Potenza Reputazione
    27

    Riferimento: Sgub...Star 4 Tempi

    Mi ponevo una domanda:
    spesso i motori 4 tempi derivati dai 2 hanno i carter non predisposti a montare pompa dell'olio. Questo motore ha una vera e propria pompa o un sistema RAL (in pratica c'è un dispositivo a lamelle che sfrutta le pulsazioni del motore per schizzare olio in giro e lubrificare)? Perchè nel secondo caso il sistema non è proprio efficiente ed il motore soffre nel percorrere lunghi tratti a velocità costante.
    La coppa è più grande e credo ci sia lo spazio per una pompa, tuttavia non ne sono sicuro.

  2. #2
    VRista Silver L'avatar di Tormento
    Data Registrazione
    Aug 2006
    Località
    SS145 - Sorrento Coast
    Messaggi
    4 800
    Potenza Reputazione
    23

    Riferimento: Sgub...Star 4 Tempi

    le dimensioni maggiorate e la forma particolare lascerebbero presupporre che lì dentro c'è una pompa, anche se per motivi di spazio per me è troppo in alto.
    Phantom™ driver...
    Il mio sito sulla Cosa
    Signore dell'Anello e Granduca della bucatura


  3. #3
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di Vesponauta
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Colignola (PI)
    Età
    50
    Messaggi
    9 335
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: Sgub...Star 4 Tempi

    Credo anch'io che questo motore sia "molto meno derivato" di quello che crediamo noi dalla base 2T, anche se non di molto: basta pensare ai circuiti dell'olio, con addirittura due filtri (per me sarebbe bastata una reticella fitta di plastica e magari un sistema centrifugo).
    "Scarrafone": PX 151 (nero!) del 2002!

    5 agosto 2009: 891 km in 14 ore e 15 minuti di fila!

    Oltre 115.000 km senza MAI aver aperto il motore!

    Pace e bene!

    Francesco

  4. #4
    Staff VRista Platinum L'avatar di GustaV
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Arcore
    Messaggi
    7 906
    Potenza Reputazione
    27

    Riferimento: Sgub...Star 4 Tempi

    Citazione Originariamente Scritto da Vesponauta Visualizza Messaggio
    Credo anch'io che questo motore sia "molto meno derivato" di quello che crediamo noi dalla base 2T, anche se non di molto: basta pensare ai circuiti dell'olio, con addirittura due filtri (per me sarebbe bastata una reticella fitta di plastica e magari un sistema centrifugo).
    Se è così come dici c'è la pompa.
    Il sistema centrifugo è molto costoso, costano meno 2 filtri passivi.

  5. #5
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di Vesponauta
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Colignola (PI)
    Età
    50
    Messaggi
    9 335
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: Sgub...Star 4 Tempi

    Citazione Originariamente Scritto da GustaV Visualizza Messaggio
    Il sistema centrifugo è molto costoso, costano meno 2 filtri passivi.
    Pensavo al vecchio Fiat bicilindrico...
    "Scarrafone": PX 151 (nero!) del 2002!

    5 agosto 2009: 891 km in 14 ore e 15 minuti di fila!

    Oltre 115.000 km senza MAI aver aperto il motore!

    Pace e bene!

    Francesco

  6. #6
    Staff VRista Silver L'avatar di MrOizo
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    citti
    Età
    61
    Messaggi
    5 543
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: Sgub...Star 4 Tempi

    Citazione Originariamente Scritto da GustaV Visualizza Messaggio
    Mi ponevo una domanda:
    spesso i motori 4 tempi derivati dai 2 hanno i carter non predisposti a montare pompa dell'olio. Questo motore ha una vera e propria pompa o un sistema RAL (in pratica c'è un dispositivo a lamelle che sfrutta le pulsazioni del motore per schizzare olio in giro e lubrificare)? Perchè nel secondo caso il sistema non è proprio efficiente ed il motore soffre nel percorrere lunghi tratti a velocità costante.
    La coppa è più grande e credo ci sia lo spazio per una pompa, tuttavia non ne sono sicuro.
    A memoria, i motori motociclistici che utilizzavano soluzioni differenti dalla pompa olio per far circolare l'olio sono stati veramente pochi, di cui, approdati alla produzione di serie, se ne può contare solo uno:il motore husqvarna degli anni '90;ci furono altri propulsori, tra cui qualche prototipo yamaha da cross, ma non approdarono mai alla produzione di serie, per ovvi motivi di affidabilità:chi vi scrive, tribolava spesso su un motore husqy 350 fatto in tal modo, che ogni 3000/4000 km aveva bisogno di revisioni importanti, pur essendo utilizzato esclusivamente in fuoristrada...inoltre, il risparmio di peso non giustificava assolutamente tale soluzione, l'husqy pesava sempre e comunque una bestia rispetto al 2t;altri sistemi semiartigianali che collegavano il pompaggio dell'olio al cinematismo posteriore sono stati la classica complicazione delle cose semplici;
    insomma, alla fin fine, la classica pompa olio è la soluzione migliore nei 4t;

    E comunque, ci sono da fare diverse considerazioni legate all'architettura del motore;ad esempio, se l'albero motore ruota su volventi, ci si può permettere di studiare un circuito di lubrificazione meno accurato, la pompa lavorerà su valori di 1 bar circa, in pratica serve a far arrivare bene l'olio in tutti i punti critici, come ad esempio la testa, ed in questo motore il compito è facilitato dal fatto che il cilindro è pressochè orizzontale;trovo molto sensato il fatto invece di abbondare con i filtri, perchè evidentemente non si è preso sotogamba il fatto che un motore di questo viene prevalentemente usato in città, con continui accendi/spegni, il ciclo di funzionamento presunto è tale che si possono appunto facilmente verificare tutte quelle condizioni che possono far scadere la qualità del lubrificante in breve tempo;nelle prime accensioni e se il motore è portato a funzionare maggiormente a "freddo", si verificano in continuazione i fenomeni di blow-by;è il principale problema del lubrificante nei 4t:l'olio motore viene inquinato dai residui della combustione nella fase di assestamento termico;s aggiunga il fatto che abbiamo una frizione a bagno d'olio che tende a "sporcare" l'olio ed il fatto che difficilmente l'olio raggiungerà temperature tali da favorire l'evaporazione dell'umidità assorbita, ed abbiamo un quadro abbastanza completo;diverso il discorso quando l'albero motore gira su bronzine;in questa architetura vi sono stretti passaggi all'interno dei perni dell'albero motore, che necessitano di pressioni di funzionamento più elevate;questo in linea di massima;poi, vi sono motori nei quali il raffreddamento viene "aiutato" dal circuito dell'olio e allora la questione cambia ancora....ma in linea di massima, a me, questo della LML sembra un motore progettato in maniera sufficiente...
    runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!

    "Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....

  7. #7
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Vespista46
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Palermo
    Età
    32
    Messaggi
    11 140
    Potenza Reputazione
    28

    Riferimento: Sgub...Star 4 Tempi

    Citazione Originariamente Scritto da MrOizo Visualizza Messaggio
    A memoria, i motori motociclistici che utilizzavano soluzioni differenti dalla pompa olio per far circolare l'olio sono stati veramente pochi, di cui, approdati alla produzione di serie, se ne può contare solo uno:il motore husqvarna degli anni '90;ci furono altri propulsori, tra cui qualche prototipo yamaha da cross, ma non approdarono mai alla produzione di serie, per ovvi motivi di affidabilità:chi vi scrive, tribolava spesso su un motore husqy 350 fatto in tal modo, che ogni 3000/4000 km aveva bisogno di revisioni importanti, pur essendo utilizzato esclusivamente in fuoristrada...inoltre, il risparmio di peso non giustificava assolutamente tale soluzione, l'husqy pesava sempre e comunque una bestia rispetto al 2t;altri sistemi semiartigianali che collegavano il pompaggio dell'olio al cinematismo posteriore sono stati la classica complicazione delle cose semplici;
    insomma, alla fin fine, la classica pompa olio è la soluzione migliore nei 4t;

    E comunque, ci sono da fare diverse considerazioni legate all'architettura del motore;ad esempio, se l'albero motore ruota su volventi, ci si può permettere di studiare un circuito di lubrificazione meno accurato, la pompa lavorerà su valori di 1 bar circa, in pratica serve a far arrivare bene l'olio in tutti i punti critici, come ad esempio la testa, ed in questo motore il compito è facilitato dal fatto che il cilindro è pressochè orizzontale;trovo molto sensato il fatto invece di abbondare con i filtri, perchè evidentemente non si è preso sotogamba il fatto che un motore di questo viene prevalentemente usato in città, con continui accendi/spegni, il ciclo di funzionamento presunto è tale che si possono appunto facilmente verificare tutte quelle condizioni che possono far scadere la qualità del lubrificante in breve tempo;nelle prime accensioni e se il motore è portato a funzionare maggiormente a "freddo", si verificano in continuazione i fenomeni di blow-by;è il principale problema del lubrificante nei 4t:l'olio motore viene inquinato dai residui della combustione nella fase di assestamento termico;s aggiunga il fatto che abbiamo una frizione a bagno d'olio che tende a "sporcare" l'olio ed il fatto che difficilmente l'olio raggiungerà temperature tali da favorire l'evaporazione dell'umidità assorbita, ed abbiamo un quadro abbastanza completo;diverso il discorso quando l'albero motore gira su bronzine;in questa architetura vi sono stretti passaggi all'interno dei perni dell'albero motore, che necessitano di pressioni di funzionamento più elevate;questo in linea di massima;poi, vi sono motori nei quali il raffreddamento viene "aiutato" dal circuito dell'olio e allora la questione cambia ancora....ma in linea di massima, a me, questo della LML sembra un motore progettato in maniera sufficiente...

    Un A MrOizo che ne sa una più del diavolo anche sui motori 4t!!!
    Questo insieme ad altri messaggi me li conservo e li leggo come dei passi della bibbia!!
    [SIGPIC][/SIGPIC]
    "Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"



  8. #8
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di Vesponauta
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Colignola (PI)
    Età
    50
    Messaggi
    9 335
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: Sgub...Star 4 Tempi

    Citazione Originariamente Scritto da Vespista46 Visualizza Messaggio
    Questo insieme ad altri messaggi me li conservo e li leggo come dei passi della Bibbia!!
    Guarda che poi io come prof t'interrogo!!!

    Comunque sono certo che qui ci sono cuscineti esclusivamente volventi: non avrebbe senso inventare una pompa ad alta pressione. Penso al motore Rotax 350 della mia Aprilia Tuareg, che a motore caldo a circa 5500 giri, se ricordo bene, "spinge" ad appena 0,5 bar, tanto la pompa serve solo a mandare olio a bagnare cuscinetti, mantello del pistone tramite un ugello dedicato e a raffreddare la zona della (detto al singolare... ).
    "Scarrafone": PX 151 (nero!) del 2002!

    5 agosto 2009: 891 km in 14 ore e 15 minuti di fila!

    Oltre 115.000 km senza MAI aver aperto il motore!

    Pace e bene!

    Francesco

  9. #9
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Vespista46
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Palermo
    Età
    32
    Messaggi
    11 140
    Potenza Reputazione
    28

    Riferimento: Sgub...Star 4 Tempi

    Citazione Originariamente Scritto da Vesponauta Visualizza Messaggio
    Guarda che poi io come prof t'interrogo!!!

    Comunque sono certo che qui ci sono cuscineti esclusivamente volventi: non avrebbe senso inventare una pompa ad alta pressione. Penso al motore Rotax 350 della mia Aprilia Tuareg, che a motore caldo a circa 5500 giri, se ricordo bene, "spinge" ad appena 0,5 bar, tanto la pompa serve solo a mandare olio a bagnare cuscinetti, mantello del pistone tramite un ugello dedicato e a raffreddare la zona della (detto al singolare... ).

    Vaaaabbbeeeeneeeee!!! Allora studio per bene!!
    [SIGPIC][/SIGPIC]
    "Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"



  10. #10

    Data Registrazione
    Mar 2010
    Località
    Castenaso (BO)
    Età
    39
    Messaggi
    1
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Sgub...Star 4 Tempi

    ma quindi (rispolverando un argomento precedente) può servire utilizzare una marmitta modificata al posto della catalitica??
    giusto perchè il 4T mi sembra un po strozzato!! non voglio un incremento di prestazioni, ma un po di brio in piu!!!

  11. #11

    Riferimento: Sgub...Star 4 Tempi

    Pure qui sei?
    Per la marmitta devi aspettare un pò, calma arriverà.
    Ciao e salutami a pat't (tuo padre).

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •