forcella smembrata.
![]()
sull'impianto originario (che è uguale al nuovo ) la spia della folle funzionava perfettamente
Vado a vedere se anche su quello il filo nero era tagliato dentro la guaina come ha trovato pxfour. la massa quindi su questo interruttore (seconda serie ) non servirebbe perche il contatto lo fa direttamente sul preselettore.
ti faccio sapere se trovo il cavetto nero sul vecchio impianto.
avendo 5 mintui a disposizione ho preferito revisionare e chiudere il pacco frizione.
Pacco frizione con dischi in bagno, boccola,spessore e 7 molle nuove.
![]()
e l'altre roba è arrivata....adesso manca solo il tempo.
parafango
tasche
serbatoio benzina con il relativo serbatoio olio
![]()
bauletto e semimanubrio lato marce.
![]()
da notare il fondo grigio originale.....commerciato dalla MM come 8012
Ho messo a confronto il fondo originale di una scocca special e di questo serbatoio per far capire che esistevano due fondi grigi differenti, nel primo periodo più chiaro ( come il serbatoio)e nel secondo più scuro.
Questo fondo grigio ha fatto sempre confondere molte persone.....e su VT non se ne parla della presenza dei sue fondi grigi.
Quindi avremo che i primi modelli che adottarono il grigio come fondo hanno la tonalità chiara, successivamente si adotto dal '75 il fondo scuro anche se molti modelli continuavano ad avere il serbatoio con fondo grigio.
![]()
serbatoio smembrato e pronto per essere sabbiato
![]()
Interessante. Tutti i PX preArcobaleno sui quali ho lavorato avevano il fondo chiaro sul serbatoio e solo su quello. Tutti gli altri lamierati avevano l'8012, più scuro. Sui preArcobaleno fino al 1980 circa tale fondo era dato anche sul coperchio carburatore e sul parapolvere del tamburo posteriore.
Se ben ricordo, anche sui serbatoi delle smallframe vale un discorso analogo, quindi fondo chiaro.