che ne dici???
![]()
che ne dici???
![]()
Bhè . . . non c'è dubbio che sia di metallo quella in foto molto simile a quella del VSB/VSC anzi troppo simile.
Quei rettangoli sul lato esterno sembrano i segni di una modifica di quella del VSC.
In pratica dove ci sono quelle linee scure sul VSC è in rilievo, mentre sul VSD si adagia al cilindro.
Secondo me è una cuffia di VSC modificata, se poi in Piaggio o altrove non posso saperlo ma non sembra prodotta da uno stampo unico.
ti assicuro che era sulla vespa prima del restauro e quindi tutta arrugginita...poi se hanno fatto modifiche non so...ma non credo proprio guarda anche perchè e ti assicuro anche questo...c'è un conservato a prato...è bianco come colore perchè il proprietario la fece fare bianca appena acquistata è 00206X di telaio ed ha la cuffia di ferro...ha 5000 km ed è un conservatissimo...
Se la confronti con una di VSB/VSC (su vespatecnica c'è una buona immagine davanti e di dietro di quella del VSB) vedrai che quei segni corrispondono alla differenza tra le due cuffie.
Poi lo ripeto, se sono state fatte artigianalmente in piaggio o fuori non ho elementi per dirlo ma di sicuro quella parte non è uniforme come il resto della cuffia.
Resto perplesso, fermo restando che sui primissimi esemplari un lavoro simile sia in qualche modo plausibile.
Ps che numero ha la vespa in questione? Entro i primi 50, 100, 500?
quella della foto è circa il 150 esimo esemplare ma ti ripeto che quella di prato è esemplare 00206X ed ha la stessa cuffia...ragazzi esiste....poi se è possibile farla da quella delle GS o 180SS allora cercherò una di quelle...anche non credo affatto siano modificate...o meglio se pure le modifichi non credo verranno mai così come quella...cavoli cavoli cavoli...possibile questa vespa sia così ambigua???
Alby, le mie perplessità te le ho esposte.
Se originali devo pensare che siano lavorazioni in piaggio sui primissimi modelli in attesa della fornitura di quelle in plastica?
Sui manuali ricambi non compare nessun codice al di fuori di quello indicato, nemmeno come premodifica.
Che vespatecnica sia lacunosa si sa, ma i manuali piaggio sono di una meticolosità maniacale salvo per particolari di minore importanza.
Ad esempio la spia luce più piccola sui primissimi esemplari di VSD non è Questa analogia potrebbe avvalorare l'ipotesi che all'uscita dei primi esemplari del rally in piaggio non fossero "pronti" con tutti i particolari?
Più che esporti i ragionamenti in funzione di quello che è certificato ufficialmente dalla casa costruttrice non saprei.
Chissà che non escano altri esempi. Ci sono altri possessori di primi modelli di VSD nel forum e potremmo aspettare conferme o smentite.
La mia è costruzione 68 ma gia oltre i primi 5000 esemplari con spia grande, cuffia in plastica.
Di certo casini ne hanno combinati su questo modello se pensi che all'atto dell'omologazione hanno indicato la sigla motore come VSC invece che VSD e non so come non gli abbia procurato problemi in fase di prima immatricolazione a tutti gli acquirenti
Sono curioso, attendiamo altre info.
www.vespanuoro.it/ capoindiano
Non ci credo! hai sbagliato anche stavolta?
evabbè dai ora non ti abbattere! queste cose succedono anche agli esperti migliori!
P.S. quando hai un attimo di tempo guardati "vespa tecnica" 3 (fattelo prestare se non ce l'hai), e vai a pag 106. Guardati bene bene la foto numero 2 "vista del motore".
www.vespanuoro.it/ capoindiano
Sul discorso di vespa tecnica non scherzavo affatto. Quella foto a pag 106 guardatela veramente.
www.vespanuoro.it/ capoindiano
www.vespanuoro.it/ capoindiano
come facciamo a trovarne una???secondo voi quella del 180 ss si può modificare???e come???
Per intenderci la parte tratteggiata in rosso![]()