Ti rispondo con un esempio molto significativo, credo:
diversi anni orsono, riuscii a rientrare in possesso della vespa di mio padre, comprata nuova da lui nell'aprile del 1952. Ad agosto dello stesso anno, mio padre e mia madre andarono in Sicilia in vespa e la vespa rimase lì perchè mio padre la cedette al fratello. Dopo anni di insistenze, finalmente mio zio cedette e mi diede la vespa.
La vespa, era rimasta come congelata gia prima del 1958 ma era in condizioni pietose.
Tra l'altro, non aveva più il suo fanalino posteriore originale ed il devioluci originale, sostituiti con degli altri più moderni. Ebbene, mio zio non ha mai riconosciuto di averli sostituiti o fatti sostituire; che lo abbia fatto mio padre è impensabile per due motivi:
1° ha avuto la vespa solo per 4 mesi;
2° nel 1952 quei pezzi trovati montati alla vespa, non erano ancora stati costruiti.
Secondo te, mio zio diceva la verità? No proprio, eppure non aveva alcun motivo valido per dire fesserie.
Da quando mi occupo di vespe, e non è da ieri, ho avuto modo di parlare con tanti proprietari di vespe e non ho mai trovato una vespa originale al 100%, ok?
Ebbene, mai nessuno dei proprietari ha ammesso le modifiche fatte alla vespa.
Ecco perchè non credo alle parole ma cerco le prove e le prove in nostro possesso non ci dicono a quali 180 rally abbiano montato la cuffia in metallo.
Anche la mia era unico proprietario, è del 1968, è bassa come n° di telaio, ma la cuffia da me trovata sul motore, è in plastica ed in plastica rimarrà!
Se un domani sarà provato con prove documentali il contrario, vedremo il da farsi.
Con questo, spero di aver chiarito il mio punto di vista.