Risultati da 1 a 25 di 58

Discussione: restauro vespa 50 del 65 scocca piccola

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1

    Riferimento: restauro vespa 50 del 65 scocca piccola

    vi ringrazio per l'aiuto, per quanto riguarda la sella nessuno sa qualcosa?mi confermate che per il copriventola, mozzo, cerchi ecc il colore è in alluminio e nn in tinta?qualcuno scrive che per il colore verde acqua 301 questi pezzi vanno in tinta, altri invece scrivono che solo il copriventola e lo sterzo sono in tinta! grazie

  2. #2
    VRista Silver L'avatar di fabris78
    Data Registrazione
    Oct 2008
    Località
    Nuoro
    Età
    47
    Messaggi
    5 260
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: restauro vespa 50 del 65 scocca piccola

    Citazione Originariamente Scritto da vipiero2008 Visualizza Messaggio
    mi confermate che per il copriventola, mozzo, cerchi ecc il colore è in alluminio e nn in tinta?
    Sino al 64 cerchi, copriventola, mozzo anteriore,(per il colore verde 1298.6301), sono verniciati in tinta. Non ti so dire se dal 65 in poi queste parti, (sempre sul colore verde), vengono ancora verniciate in tinta, oppure color alluminio. Su questo attendiamo conferme.
    www.vespanuoro.it/ capoindiano

  3. #3

    Riferimento: restauro vespa 50 del 65 scocca piccola

    ok ti ringrazio e resto in attesa di altre conferme

  4. #4
    VRista Senior L'avatar di alfred
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    46,4693° N 10,3731°E 1225SLM
    Età
    63
    Messaggi
    986
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: restauro vespa 50 del 65 scocca piccola

    Le 50 prime/serie (dette anche corte) si possono distinguere in
    1^ versione 63 (solo colore 301) e 2^ versione 64/65

    x il fanalino posteriore : dal telaio n. 49127 in plastica con catadiottro/bordino in alluminio il tutto marcato siem

    Prima del 49127corpo in lega e catadiottro in plastica sempre con catadiottro/bordino in alluminio il tutto marcato siem sia corpo metallico sia la plastica
    La plastica originale siem è abbastanza rara da trovare
    In alternativa la trovi siglata bosatta

    I colori disponibili x le 64/65 sono
    Il verde codice 1.298.6301 (come le prime versioni anno 63)
    stelo forcella e copri volano in tinta
    mentre cerchi e mozzi, in tinta alluminio ruote 1.298.0983

    Ci sono però tesi discordanti sul fatto che anche sulle 64/65
    siano da fare in tinta anche cerchi e mozzi come sulle 63

    Il rosso codice 1.2980.5847
    cerchi, mozzi, stelo forcella e copri volano in tinta alluminio ruote 1.298.0983

    il grigio ametista codice 1.298.8710
    stelo forcella e copri volano in tinta
    mentre cerchi e mozzi, in tinta alluminio ruote 1.298.0983

    Per la sella a triangolo :
    per il modello 65 è quella con il piattello rinforzato in unico pezzo con la molla incassata nell’incavo e scritta PIAGGIO
    quella con il piattello scomponibile è specifica x la serie 63 e prime 64 (scritta aq.m.in ITALY)

    Anche x la scritta ci sono sempre pareri discordanti
    Personalmente ho recuperato una sella fondo di magazzino (praticamente nuova)
    con piattello rinforzato e molla a vista… ma con scritta PIAGGIO (vedi foto)

    nota : il fondo sulle prime serie è il nocciola max mayer 3000m
    le mie 2 del 64 erano nocciola
    non sono certissimo per le versioni 65

    prova a verificare se sotto il colore : o trovi il nocciola 3000m oppure già il grigio 8012m
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    • Tipo File: jpg 000.jpg (52.7 KB, 0 Visualizzazioni)

  5. #5
    VRista Silver L'avatar di fabris78
    Data Registrazione
    Oct 2008
    Località
    Nuoro
    Età
    47
    Messaggi
    5 260
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: restauro vespa 50 del 65 scocca piccola

    Per Vipiero2008:appena possibile posta qualche foto.
    www.vespanuoro.it/ capoindiano

  6. #6

    Riferimento: restauro vespa 50 del 65 scocca piccola

    appena posso messo qualche foto, così potrò chiarire le idee! grazie e buon natale a tutti

  7. #7
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Età
    43
    Messaggi
    112
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: restauro vespa 50 del 65 scocca piccola

    avevo un po' di tempo cosi' mi sono inmbattuto in questo topic ...di precisazioni ne avrei una vita da fare ma non ho ne il tempo ne tanta voglia visto che ne ho fin troppe da pensar per me...volevo solo "aiutar alfred" ha capir il discorso della sua sella!
    quella che hai in foto è un po' un ibrido ,non spaventarti pultroppo anno preso una sella seconda serie quella con molla interna ed anno sostituito l attacco per il piattello molla ha vista che tra l altro è fatto pure male( l attacco) ,la sella è originale e molto bella pero' è una sella nata non prima del 66 forse 67 ,la si riconosce da piu' cose ma x farvela notare subito da sotto ha un contorno ,bordino fatto a U tutto attorno che invece le vere selle molla ha vista non anno! poi ci sarebbero altri particolari ma non mi divulgo oltre ,comunque è per questo che cè la scritta piaggio che efettivamente è la sua perchè è un asella 2 serie rovinata da un qualche ciarlatano che ha voluto far veder una cosa per un altra ...detto questo voglio svelar una cosa che in molti non crederanno la sella aquila originale con molla ha vista è rimasta in tutti i 65 e in parte anche dall anno 66 ,questo perchè possiedo delle tavole aggiornamento piaggio quindi che ci crediate oppure no ,questa è la verita! se uno possedesse poi qualche semplice esploso degl anni puo' constatare di persona che il codice sella 63 è rimasto invariato fino a parte del 66 e naturalmente la targhetta restava aquila ! un saluto a tutti buone feste

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •