Risultati da 1 a 25 di 39

Discussione: Vespa 50 n NON riparte bene

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Junior L'avatar di cazzitte
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    ascoli piceno
    Età
    54
    Messaggi
    153
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Vespa 50 n NON riparte bene

    se hai la bobina interna allora il problema è da imputare a quest'ultima che scaldandosi offre meno corrente alla candela con la conseguenza della mancata partenza.
    problema conosciuto all'epoca ed è per questo motivo che si modificava l'impianto portando la bobina alta tensione all'esterno dello statore così da renderlo uguale all'impianto elettrico della 50 special 4 marce che ha per l'appunto la bobina alta tensione esterna.
    la prima prova che farei e cambiare la bobina interna ma non di rado si crea lo stesso problema con la bobina esterna quindi sostituzione della bobina alta tensione sia che sia interna che sia esterna.
    poi se è una prima serie quindi con cuffia in ferro verifica che la pipetta non scarichi a massa e se hai un volano prima serie se hai la possibilità controlla la magnetizzazione.

  2. #2

    Riferimento: Vespa 50 n NON riparte bene

    se parte a spinta anke quando è calda vuol dire che non è la corrente, ma che è ingolfata ...secondo me..

  3. #3
    VRista Diamond L'avatar di DeXoLo
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Rivoli (TO)
    Messaggi
    19 132
    Potenza Reputazione
    38

    Riferimento: Vespa 50 n NON riparte bene

    Oppure ha lo spillo che sta partendo, io consiglierei una revisione del carburatore







  4. #4
    L'avatar di Sicilianissimo
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    CATANIA
    Messaggi
    41
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Vespa 50 n NON riparte bene

    Citazione Originariamente Scritto da cazzitte Visualizza Messaggio
    se hai la bobina interna allora il problema è da imputare a quest'ultima che scaldandosi offre meno corrente alla candela con la conseguenza della mancata partenza.
    problema conosciuto all'epoca ed è per questo motivo che si modificava l'impianto portando la bobina alta tensione all'esterno dello statore così da renderlo uguale all'impianto elettrico della 50 special 4 marce che ha per l'appunto la bobina alta tensione esterna.
    la prima prova che farei e cambiare la bobina interna ma non di rado si crea lo stesso problema con la bobina esterna quindi sostituzione della bobina alta tensione sia che sia interna che sia esterna.
    poi se è una prima serie quindi con cuffia in ferro verifica che la pipetta non scarichi a massa e se hai un volano prima serie se hai la possibilità controlla la magnetizzazione.
    Quindi mi consiglieresti di modificare la posizione della bobina??

  5. #5
    VRista Junior L'avatar di cazzitte
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    ascoli piceno
    Età
    54
    Messaggi
    153
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Vespa 50 n NON riparte bene

    io proverei intanto a cambiare quella interna la ceab la riproduce.

  6. #6

    Riferimento: Vespa 50 n NON riparte bene

    revisiona x bene il carburatore..e cambia la bobina

  7. #7
    Staff VRista Platinum L'avatar di Neropongo
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Londra
    Età
    48
    Messaggi
    7 548
    Potenza Reputazione
    27

    Riferimento: Vespa 50 n NON riparte bene

    Oh yes!
    Decisamente un problema elettrico e la bobina che diventa scema a caldo è proprio la prima imputata.

  8. #8

    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Roma
    Età
    45
    Messaggi
    4
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Vespa 50 n NON riparte bene

    Ciao a tutti!

    Sono nuovo del forum e colgo l'occasione per ringraziare tutti coloro che mettono a disposizione la propria esperienza.

    Sono "da poco" possessore di una 50 R (748xxx) ...in realtà la vespa è di mia sorella (colorata di un orrendo rosa), ma dopo averla vista in garage per 2 anni senza essere mai accesa, mi sono fatto coraggio ed ho deciso di metterla su strada...

    Dopo due anni di inattività, con una ripulita generale, è ripartita senza problemi.

    Essendo stata ferma così tanto, ho pensato di mettere una bella miscela grassa al 5% per il primo mezzo litro...la cosa non è andata malissimo...se non per il fatto che anche i successivi due litri sono stati messi al 5%...distrazione idota..

    Cmq data una bella pulita al caruratore e allungata la miscela con un altro litro di benzia, la vespa sembra non dare troppi problemi, se non esattamente quanto riportato nei precedenti post.

    Ovvero, questa mattina, dopo averla accesa con un po' d'aria, ho fatto circa 10Km senza problemi. Mi sono fermato un attimmo e la vespa non sembrava voler ripartire. Ho dato un'okiata alla candela (DARK BR9HS), ma non era imbrattata (baganta) ne eccessivamente nera (bruciata)...dall'alto della mia scarsa esperienza sembrava ok. Devo dire che durante il tragitto, ho avuto impressione che a volte stentasse un po' (nel senso che sembrava poco rispondente all'accelleratore..non che ci si possa aspettare chi sa cosa da un 50ino, ma leggendo il post di sicilianissimo è come se avessi riconosciuto la stessa sensazione...)

    Rimessa la candela, tirata un po' l'aria (anche se titubante), la vespa è ripartita...percorsi altri 2Km...sono stato colpito da un insetto in pieno volto, frenando/scalando..ho fatto un po' di casino..la vespa s'è spenta e non è voluta più ripartire (candela nelle medesime condizioni suddette)...fortunatamente ero arrivato a destinazione, quindi, dopo aver riprovato un paio di volte, mi sono fatto gli ultimmi 50m a piedi e l'ho parcheggiata..non ho ancora riprovato ad accenderla (ormai a distanza di 3 ore)...

    Ora, leggendo un po' vari forum e questo post ho vari dubbi:

    - bobina : presumo che quanto detto per la 50N valga anche per la 50R..giusto? Se non mi cimento in questa modifica della bobina, dovrò per sempre mettere in conto che la vespa dopo un po' si spegne, o cmq non riparte?

    - candela : la candela mi sembra di tipologia fredda..in effetti la vespa sembrerebbe essere stata modificata..così mi hanno detto quando me l'hanno data, ma non so dire di preciso cosa...è possibile che sia un 75cc? Come faccio a capire se e cosa è stato fatto al motere? A questo punto devo cambiare candela o va bene questa? E' meglio una Champion L78C? Una bosh W5AC? Nella sella ho trovatao anche una Bosch FR7DC+ ... ma fino ad ora non ho senito nessuno usare questa tipologia di candele su 50ini...

    Potete darmi qualche consiglio?

    Grazie mille

    cre

    p.s.: la condizione della candela è una via di mezzo tra la prima e la terza nel link riportato di seguito...nel senso che il bordo esterno è tutto nero, mentre la parte interna (gomma bianca) è grigiastra..leggermente annerita..mentre per quanto riguarda la temperatura (ma credo sia normale) è letteralmente bollente...da ustionarsi le mani...

    VespaRestauro - Maledetta candela!!


    Ultimo aggiornamento:

    Dopo aver provato a farla ripartire (circa 8 ore dopo), la vespa è ripartita al primo colpo (con un po' d'aria)..ho fatto nuovamente circa 2km, mi sono fermato spegnendo...ripartendo, la vespa ha fatto un po' di storie ed è ripartita dopo 2-3 minuti di attesa.

    Dopo circa 1km, mentre andavo abbastanza spedito in 3a...la vespa inizia a rallentare e si spegne....non ne ha voluto più sapere...mi sono fatto più di 2 km a piedi...niente..non c'era modo di farla partire...la candela era tutta nera ma non bagnata...

    Dopo un po' di prove la vespa ripartiva, ma appena accennavo ad accellerare, si spegneva...chiaramente anche senza accelerare si spegneva...in somma so rimasto in mezzo a na vita...

    Finalmente, provando riprovando con varie combinazioni, sono riuscita a farla ripartire con tutta l'aria aperta....se mentre in marcia chiudevo l'aria si spegneva....ma tirando l'aria al max, ripartiva senza problema...e devi dire andava anche molto bene...sono così arrivato a casa tranquillamente...con tutta l'aria tirata...

    CHE CAVOLO SUCCEDE?!?!?!?

    Spero che qualcuno possa darmi una mano...almeno a capire che cavolo succede!!!

  9. #9
    VRista Junior L'avatar di petroz95
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Verrès
    Età
    30
    Messaggi
    111
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Vespa 50 n NON riparte bene

    Asssssolutamente miscela troppo grassa!!!!!!!! .... Se si usa un buon olio sintetico una miscela al 3% è già troppo grassa, e poi il tuo motore è fermo da un pò ma già rodato, quindi un buon 2,5% e più che sufficiente... Inoltre con una miscela così grassa rischi di sporcare il carburatore e di imbrattare la padella... Inoltre se funziona con l'aria tirata al max significa che è troppo magra (non di miscela tra olio e benza ma quella tra comburente e combustibile ovvero tra benzina/olio ed aria)... Quindi avendo la Vespa mal carburata entra molta aria e poca benzina che è inquinata dall'eccessiva percentuale d'olio e si spegne, quindi usa una miscela al 2%, 2,5% o se proprio vuoi al 3% e ricarbura la vespa ingrassando la vite dell'aria del carburatore (quella di lato)... Fammi poi sapere com'è andata. Ank io sono nuovo del forum, la mia è una soluz plausibile ma non sono certo k ti risolva il problema, ma tentar non nuoce.... ciao ciao

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •