quella rondalla di cui parli tu io l'ho sempre vista, e svolge un ruolo fonamentale, non è un semplice rasamento, ma funge da stacco, e su di essa, quando la frizione e innestata, ci gira la bronzina. Qindi non capisco come possa essere possibile il corretto funzionamento senza.
Rifare le fasce senza una correzzione in rettifica "lucidatura" è peggio che non cambiarle. Le vecchie fasce si sono "assestate" nel cilindro, e rispecchiano perfettamente la forma e la ovalizzazione dello stesso. Se ne è discusso centinaia di volte.
Cambiare i paraoli e non montalri nella maniera corretta potrebbe darti lo stesso problema, come già detto l'albero, sottoposto a pressione dalla campana si sposta verso l'estarno, lato volano, se uno dei paraoli lavorasse a limite, per un errore di montaggio o altro, il motore si potrebbe smagrire o perdere di compressione.
Bisognerebbe valutare con perizia il modo in cui si spegne. Detto così è molto vago.
Hai tutti gli elementi per poter stilare tu stesso una diagnosi. Armati di santa pazienza, e se il caso riapri tutto.
Buon lavoro.