Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 26 a 44 di 44

Discussione: consigli x iniziare

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10
    Esattamente. E' molto più grande di quella superiore e dalla forma diversa. Si trova esattamente all'interno del suo alloggiamento saldato nel telaio. Nella tua foto, la ghiera, a destra e a sinistra, ha delle macchie rossicce. Se clicchi sulla tua stessa foto, si ingrandirà molto e potrai vedere, nella parte bassa della ghiera, un secondo cerchio arrugginito. Bene, quello è l'alloggiamento della ghiera che è saldato al telaio. Devi frapporre la valvola tra le due cose, cioè fra la ghiera ed il suo alloggiamento e poi potrai pichiare sul tubo, come ti avevo detto prima.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  2. #2

    Data Registrazione
    May 2006
    Località
    Daverio
    Età
    44
    Messaggi
    22
    Potenza Reputazione
    0
    senatore la ghiera superiore l'ho tolta picchiando da sotto come mi hai suggerito, ma l'altra di cui mi hai parlato nn la vedo proprio.credo di averla già tolta quando ho sfilato lo stelo dello sterzo. può essere?

  3. #3
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10
    Citazione Originariamente Scritto da vespone150
    senatore la ghiera superiore l'ho tolta picchiando da sotto come mi hai suggerito, ma l'altra di cui mi hai parlato nn la vedo proprio.credo di averla già tolta quando ho sfilato lo stelo dello sterzo. può essere?
    Guarda, pottrebbe essere possibile, ma mi sembra improbabile. Hai controllato tra i pezzi che hai gia smontato? Comunque, ingrandendo la foto che hai postato, a me sembra di scorgere la ghiera ancora nella sua sede. Prova a montare una spazzola d'acciaio rotante sul trapano e cerca di pulire ben bene nella parte inferiore del canotto di sterzo della tua vespa, almeno potrai vedere più chiaramente come stanno le cose.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  4. #4
    Staff VRista Diamond L'avatar di highlander
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Ardea
    Messaggi
    11 609
    Potenza Reputazione
    31
    senatò, secondo me nella parte inferiore non c'è più nulla, è arrivato al ferro.

    cmq, vespone150, fai come dici senatore, pulisci bene e vedi se c'è una chiera o è già uscita.

    naturalmente poi facci sapere .... così vediamo se gli occhiali se li deve comprare senatore o io
    prova

  5. #5

    Data Registrazione
    May 2006
    Località
    Daverio
    Età
    44
    Messaggi
    22
    Potenza Reputazione
    0

    esploso sterzo

    ciao,
    ho fatto una foto di tutti i pezzi dello sterzo e poi l'ho confrontata con un esploso del mio modello di vespa. a me sembra che nn manchi niente. Senatore è tra questi pezzi quello di cui mi parlavi?
    ciao a tutti
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  6. #6
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10
    Si, il pezzo di cui parlavo è tra questi, e questo significa che hai tolto tutto.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  7. #7
    Ciao!
    sono appena registrato sul forum e trovo già una cosa interessantissima!
    Io ho comprato qualche mesa fa una VBB1 del '62 già restaurata (maluccio: uno per tutti è BIANCA??!!) che questo inverno vorrei rimettere 'a nuovo'.
    Vespone,
    ti posso fare qualche domanda?
    Il carburatore che monta è originale? Che modello è (SI20/17 'B' o 'C', o altro?)?
    La tua vespa ha la batteria?
    Come è fatto il clacson (se è quello originale)?
    Che numero di telaio ha?
    Sulle pance laterali non c'è segno di filetti di alluminio: sono stati tolti o non c'erano proprio?
    Che misura hanno le viti su cui si avvitano le ruote (le 'colonnette', per intenderci) 8 o 10 mm?
    Sono uguali sulle due ruote davanti e dietro (lo chiedo perchè la mia vespa le ha da 10 mm davanti e da 8 dietro: credo che abbiano sostituito la forcella davanti con quella di una VBB2....)?
    Il corpo del fanale posteriore di che materiale è (plastica cromata, metallo cromato, alluminio lucidato?)
    La pedivella di avviamento, dove si ingrana nel motore, quanti denti ha (solo 4 davanti o ne ha su tutta la circonferenza?)?
    Senatore, scusa l'arroganza da parte dell'ultimo arrivato, ma perchè dici di verniciare tutto in tinta (forcella e ammortizzatore inclusi): mi pare (non ce l'ho qui con me, ma poi controllerò) che Vespa Tecnica dica che solo i cerchi sono in tinta, mentre la molla va fosfatata (come tutta la bulloneria 'a vista') e forcella e ammortizzatore vanno in alluminio ruote.
    Vespone, a proposito, se vuoi scansioni di Vespa Tecnica, mandami tua e-mail a aprile.g@libero.it.
    In cambio ti 'romperò' per consigli sullo smontaggio (anch'io sono un assoluto principiante, dunque su un piano diverso da senatore..!!)

    Grazie a tutti per la pazienza!
    Saluti
    Gio

  8. #8
    Staff VRista Diamond L'avatar di highlander
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Ardea
    Messaggi
    11 609
    Potenza Reputazione
    31
    ciao e benventuo gio1A, purtroppo per senatore dovrai avere un pò di pazienza, ormai è più di un mese con ha litigato con alice (l'adsl) credo che chiederà il divorzio e se ne troverà una nuova :D

    spero che altri ti sappiano aiutare nel frattempo ;)
    prova

  9. #9
    VRista Silver L'avatar di Gaetan3
    Data Registrazione
    Sep 2005
    Località
    Paese dei Balocchi
    Età
    39
    Messaggi
    3 024
    Potenza Reputazione
    23
    Rispolvero questo post per chiedere nuovamente come si fanno a smontare le 2 ghiere per cuscinetti. Ho chiesto ad un paio di meccanici ma non avevano la valvola. Non basta picchiare con un tubo?
    IL PRINCIPE DELLA DINAMOMETRICA E SOPRATTUTTO DISCOLACCIO IRRIVERENTE TUTT' ALTREFACCENDEAFFACCENDATO AND A GALACTIC NUISANCE

  10. #10

    Data Registrazione
    May 2006
    Località
    Daverio
    Età
    44
    Messaggi
    22
    Potenza Reputazione
    0
    si la ghiera sopra basta picchiare con un tubo infilato dal basso verso l'alto, mentre la ghiera che sta in basso nn mi ricordo proprio come l'ho tolta. aspettiamo qualche altro consiglio...
    ciao

  11. #11
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Età
    46
    Messaggi
    1 067
    Potenza Reputazione
    20
    Benvenuti a vespone150 e Gio1A!!!

  12. #12

    Data Registrazione
    May 2006
    Località
    Daverio
    Età
    44
    Messaggi
    22
    Potenza Reputazione
    0

    Finalmente risplende del suo colore....

    Finalmente nei giorni scorsi il carrozziere ha finito il suo lavoro e mi ha ridato la vespa e tutti i suoi pezzi verniciati con il suo azzurro piaggio. :D Secondo me x quel che ne capisco è venuta bene.voi cosa ne dite? l'unica cosa che nn mi convince è che non ha usato l'antiruggine color nocciola come è indicato su vespatecnica. dite che in futuro ci saranno problemi ad iscriverla FMI?
    e adesso si riparte con il rimontaggio
    ciao
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  13. #13
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10
    Complimenti per la riuscita dell'impresa, almeno così sembra nelle foto. Per quanto riguarda l'antiruggine nocciola, che si dovrebbe vedere in alcune parti della vespa, non credo che per l'iscrizione al R.S. FMI ti facciano problemi. Però, c'è ugualmente un errore che potrebbe dare problemi: nelle foto 2458 e 2457 si può vedere il tamburo anteriore; beh, quel tamburo non andava verniciato ma lasciato così com'era, cioè alluminio. Intendo dire che non va proprio verniciato ed è proprio in alluminio. Dovresti togliere il tamburo dall'asse su cui è montato, perchè l'asse va verniciato, e sverniciare il tamburo. Probabilmente, se immergi il tamburo nel diluente, dovresti riuscire a far sciogliere la vernice. Se non ci riesci, prova con lo sverniciatore.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  14. #14
    VRista Senior L'avatar di mimmole
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    Marche
    Età
    50
    Messaggi
    704
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: consigli x iniziare

    Citazione Originariamente Scritto da senatore Visualizza Messaggio
    Però, c'è ugualmente un errore che potrebbe dare problemi: nelle foto 2458 e 2457 si può vedere il tamburo anteriore; beh, quel tamburo non andava verniciato ma lasciato così com'era, cioè alluminio. Intendo dire che non va proprio verniciato ed è proprio in alluminio. Dovresti togliere il tamburo dall'asse su cui è montato, perchè l'asse va verniciato, e sverniciare il tamburo. Probabilmente, se immergi il tamburo nel diluente, dovresti riuscire a far sciogliere la vernice. Se non ci riesci, prova con lo sverniciatore.
    Ciao, scusate se mi intrometto, sono nuovo nel forum e proprio in questi giorni mi accingerò a sostituire i tamburi della mia vbb2t restaurata, in quanto ovalizzati...
    Mi sembra di capire che il tamburo anteriore non va verniciato, vale la stessa cosa per quello posteriore?
    Ringrazio in anticipo per l'aiuto.

  15. #15

    Data Registrazione
    May 2006
    Località
    Daverio
    Età
    44
    Messaggi
    22
    Potenza Reputazione
    0
    azz.... è vero hai perfettamente ragione! ho ricontrollato il vespa tecnica ed è proprio come dici te. vedro di rimediare il prima possibile.ciao

  16. #16
    VRista Diamond L'avatar di Calabrone
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Su a Sud
    Età
    74
    Messaggi
    15 637
    Potenza Reputazione
    35
    ho ricontrollato il vespa tecnica
    Senatore E' piu di vespatecnica e...senza gli errori in essa contenuti.
    FIDATEVI...

  17. #17

    Data Registrazione
    May 2006
    Località
    Daverio
    Età
    44
    Messaggi
    22
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: consigli x iniziare

    Ciao a tutti ragazzi, dopo una lunga pausa "forzata" sto per riprendere i lavori di restauro. Adesso ero passato ad altri restauri ben + importanti...la casa! perchè senza una casa la vespa quando è finita dove la metto?
    In quest'ultimo periodo ho iniziato l'acquisto di alcuni pezzi mancanti, contakm, impanto elettrico ecc. ecc.
    Adesso devo prendere i cavi x freno,accelleratore,frizione, ecc. ecc. , ma vi viene un dubbio. La guaina come deve essere? va sempre bene o deve essere come quella originale?
    grazie

  18. #18

    Data Registrazione
    May 2006
    Località
    Daverio
    Età
    44
    Messaggi
    22
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: consigli x iniziare

    Citazione Originariamente Scritto da vespone150 Visualizza Messaggio
    Adesso devo prendere i cavi x freno,accelleratore,frizione, ecc. ecc. , ma vi viene un dubbio. La guaina come deve essere? va sempre bene o deve essere come quella originale?
    grazie
    non c'è nessuno che mi può suggerire cosa acquistare?

  19. #19
    VRista Senior L'avatar di vespinogt
    Data Registrazione
    Oct 2009
    Località
    Arezzo
    Età
    40
    Messaggi
    620
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: consigli x iniziare

    Citazione Originariamente Scritto da vespone150 Visualizza Messaggio
    Ciao a tutti ragazzi, dopo una lunga pausa "forzata" sto per riprendere i lavori di restauro. Adesso ero passato ad altri restauri ben + importanti...la casa! perchè senza una casa la vespa quando è finita dove la metto?
    In quest'ultimo periodo ho iniziato l'acquisto di alcuni pezzi mancanti, contakm, impanto elettrico ecc. ecc.
    Adesso devo prendere i cavi x freno,accelleratore,frizione, ecc. ecc. , ma vi viene un dubbio. La guaina come deve essere? va sempre bene o deve essere come quella originale?
    grazie
    Prendi il kit completo che ha già tutto?
    Nn ti conviene?
    Complimenti x il tuo restauro sta venendo fuori un bel vespone...

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •