Ciao!
sono appena registrato sul forum e trovo già una cosa interessantissima!
Io ho comprato qualche mesa fa una VBB1 del '62 già restaurata (maluccio: uno per tutti è BIANCA??!!) che questo inverno vorrei rimettere 'a nuovo'.
Vespone,
ti posso fare qualche domanda?
Il carburatore che monta è originale? Che modello è (SI20/17 'B' o 'C', o altro?)?
La tua vespa ha la batteria?
Come è fatto il clacson (se è quello originale)?
Che numero di telaio ha?
Sulle pance laterali non c'è segno di filetti di alluminio: sono stati tolti o non c'erano proprio?
Che misura hanno le viti su cui si avvitano le ruote (le 'colonnette', per intenderci) 8 o 10 mm?
Sono uguali sulle due ruote davanti e dietro (lo chiedo perchè la mia vespa le ha da 10 mm davanti e da 8 dietro: credo che abbiano sostituito la forcella davanti con quella di una VBB2....)?
Il corpo del fanale posteriore di che materiale è (plastica cromata, metallo cromato, alluminio lucidato?)
La pedivella di avviamento, dove si ingrana nel motore, quanti denti ha (solo 4 davanti o ne ha su tutta la circonferenza?)?
Senatore, scusa l'arroganza da parte dell'ultimo arrivato, ma perchè dici di verniciare tutto in tinta (forcella e ammortizzatore inclusi): mi pare (non ce l'ho qui con me, ma poi controllerò) che Vespa Tecnica dica che solo i cerchi sono in tinta, mentre la molla va fosfatata (come tutta la bulloneria 'a vista') e forcella e ammortizzatore vanno in alluminio ruote.
Vespone, a proposito, se vuoi scansioni di Vespa Tecnica, mandami tua e-mail a aprile.g@libero.it.
In cambio ti 'romperò' per consigli sullo smontaggio (anch'io sono un assoluto principiante, dunque su un piano diverso da senatore..!!)
Grazie a tutti per la pazienza!
Saluti
Gio