Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 25 di 37

Discussione: Secondo voi....

  1. #1
    VRista Junior
    Data Registrazione
    May 2007
    Località
    Pozzuoli
    Età
    44
    Messaggi
    52
    Potenza Reputazione
    18

    Secondo voi....

    Salve a tutti!
    Ho acquistato una vespa PX 125 E Arcobaleno dell'86...Non ancora mi è arrivata ma so già che presenta della ruggine della zona della pedana poggiapiedi come le foto ke posto:







    Non avendo il mezzo sotto mano non posso verificare se la ruggine e' o non ' passante....
    Chiedevo, avendo un amico fabbro....Se la ruggine ahime' è passante potrei fargli saldare delle placche di metallo (offiamente sagomate a dovere), per riparare il danno?
    Per il resto non mi sembra molto rovinata.....
    Secondo voi posso portarla a nuovo?

    Grazie
    P@rtenopeo

  2. #2
    Staff VRista Diamond L'avatar di PaSqualo
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Corato
    Età
    41
    Messaggi
    11 071
    Potenza Reputazione
    31
    Certo che puoi, anzi........dovrai farlo, altrimenti rischi che col tempo peggiorino i danni e la Vespa si.......spezzi? Vabbè ce ne vuole ma mi raccomando.
    Ti conviene far sabbiare la Vespa o al massimo quella zona e trattarla anche dall'interno, se mai dovesse esser bucata, pulendo e applicando del ferox.
    Ma comuqnue prima valuta i rischi, poi intervieni a dovere.

    Buona permanenza e benvenuto su VR.com.
    Oh....mi si è storto il pi...anton

  3. #3
    VRista Junior
    Data Registrazione
    May 2007
    Località
    Pozzuoli
    Età
    44
    Messaggi
    52
    Potenza Reputazione
    18
    Citazione Originariamente Scritto da anton
    Certo che puoi, anzi........dovrai farlo, altrimenti rischi che col tempo peggiorino i danni e la Vespa si.......spezzi? Vabbè ce ne vuole ma mi raccomando.
    Ti conviene far sabbiare la Vespa o al massimo quella zona e trattarla anche dall'interno, se mai dovesse esser bucata, pulendo e applicando del ferox.
    Ma comuqnue prima valuta i rischi, poi intervieni a dovere.

    Buona permanenza e benvenuto su VR.com.
    Grazie della celerità!!!!
    Cmq prima la gratto tutta la zona dove c'è la ruggine in modo da verificare il danno....E poi vada per il fabbro e/ carrozziere! Spero solo che non mi sparino cifre assurde!

    Grazie ancora!
    P@rtenopeo

  4. #4
    Staff VRista Diamond L'avatar di PaSqualo
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Corato
    Età
    41
    Messaggi
    11 071
    Potenza Reputazione
    31
    Se è solo per quella parte (in questo caso non aspettarti un risultato generale eccellente) non dovrebbe costarti molto.
    A veder meglio le foto comunque, non dovrebbe esser marcia, dovresti cavartela senza saldare nulla, anche se quello è un punto di unione di lamiere e per questo la ruggine dovrebbe essere anche dalla parte interna.
    Insomma, vedi che puoi fare, almeno fermala come meglio puoi.
    In bocca al lupo
    Oh....mi si è storto il pi...anton

  5. #5
    VRista Junior
    Data Registrazione
    May 2007
    Località
    Pozzuoli
    Età
    44
    Messaggi
    52
    Potenza Reputazione
    18
    Citazione Originariamente Scritto da anton
    Se è solo per quella parte (in questo caso non aspettarti un risultato generale eccellente) non dovrebbe costarti molto.
    A veder meglio le foto comunque, non dovrebbe esser marcia, dovresti cavartela senza saldare nulla, anche se quello è un punto di unione di lamiere e per questo la ruggine dovrebbe essere anche dalla parte interna.
    Insomma, vedi che puoi fare, almeno fermala come meglio puoi.
    In bocca al lupo
    Grazie dell'ennesima risposta!
    Se riesco a tamponare il danno almeno x quest'anno faccio solo un rappezzo...Ma l'anno prossimo sicuro la faccio riverniciare daccapo....

    Grazie ancora
    P@rtenopeo (un Vs.Fresco iscritto, anche al VR CLUB;) )


    P.S.: Dimenticavo! CREPI IL LUPO!

  6. #6
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10
    Ciao p@rtenopeo e benvenuto a bordo.
    Riguardo al tuo problema, se la vespa è quella delle foto, ahimè, la ruggine ha fatto già un bel danno ed ha anche già bucato la lamiera. L'intervento di riparazione, è stato da te già descritto. Sappi, comunque, che esistono in commercio dei lamierati già pronti, sagomati a dovere. Anton ti ha anche dato un ottimo suggerimento e cioè far sabbiare la vespa, almeno nella zona interessata. Meglio sarebbe se la sabbiatura interessasse anche la parte interna del tunnel e con la lamiera arrugginita già asportata. Ovviamente questa operazione comporta lo smontaggio totale della vespa. Dovrai togliere anche l'impianto elettrico e tutte le guaine freno, frizione marce e acceleratore, altrimenti con la sabbiatura e la successiva saldatura si rovinerebbero. Buon lavoro.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  7. #7
    VRista Junior
    Data Registrazione
    May 2007
    Località
    Pozzuoli
    Età
    44
    Messaggi
    52
    Potenza Reputazione
    18
    Citazione Originariamente Scritto da senatore
    Ciao p@rtenopeo e benvenuto a bordo.
    Riguardo al tuo problema, se la vespa è quella delle foto, ahimè, la ruggine ha fatto già un bel danno ed ha anche già bucato la lamiera. L'intervento di riparazione, è stato da te già descritto. Sappi, comunque, che esistono in commercio dei lamierati già pronti, sagomati a dovere. Anton ti ha anche dato un ottimo suggerimento e cioè far sabbiare la vespa, almeno nella zona interessata. Meglio sarebbe se la sabbiatura interessasse anche la parte interna del tunnel e con la lamiera arrugginita già asportata. Ovviamente questa operazione comporta lo smontaggio totale della vespa. Dovrai togliere anche l'impianto elettrico e tutte le guaine freno, frizione marce e acceleratore, altrimenti con la sabbiatura e la successiva saldatura si rovinerebbero. Buon lavoro.
    Capisco.... .....
    Per caso sapresti indicarmi qualche sito che tratti questi lamierati?
    Grazie
    P@rtenopeo

  8. #8
    Staff VRista Diamond L'avatar di highlander
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Ardea
    Messaggi
    11 609
    Potenza Reputazione
    31
    bentrovato!!:D

    ti hanno già detto tutto, voglio solo aggiungere, purtroppo, che al 99% troverai ruggine brutta anche sotto il tappetino centrale, quello che si smonta con le viti

    il buco passante già si vede, il lavoro va fatto celermente, se la ruggine avanza ulteriormente, indebolisce un punto importante, ed addirittra rischi che il telaio ceda e si ripieghi su se stesso, ancora se lontanto da questo cosa, ma se non la blocchi al più presto sarà sicuramente così .....
    prova

  9. #9
    VRista Junior
    Data Registrazione
    May 2007
    Località
    Pozzuoli
    Età
    44
    Messaggi
    52
    Potenza Reputazione
    18
    Citazione Originariamente Scritto da highlander
    bentrovato!!:D

    ti hanno già detto tutto, voglio solo aggiungere, purtroppo, che al 99% troverai ruggine brutta anche sotto il tappetino centrale, quello che si smonta con le viti

    il buco passante già si vede, il lavoro va fatto celermente, se la ruggine avanza ulteriormente, indebolisce un punto importante, ed addirittra rischi che il telaio ceda e si ripieghi su se stesso, ancora se lontanto da questo cosa, ma se non la blocchi al più presto sarà sicuramente così .....
    Ragazzi grazie a tutti per tutte le informazioni...Spero di metterla a nuovo!
    Una domanda da ignorante....: Ma in che consiste la sabbiatura esattamente?.... (è x caso quel procedimento che si fa con il compressore e si dà la sabbia ad un mezzo prima di verniciarlo?)....E a che serve in particolar modo?

    Grazie
    P@rtenopeo


    P.S.: Scusate se vi sto assillando! Ma sono smanioso di metter mano alla mia prima vespa!!!!

  10. #10
    Staff VRista Diamond L'avatar di highlander
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Ardea
    Messaggi
    11 609
    Potenza Reputazione
    31
    la sabbiatura è uno dei metodi che si utilizza per portare via tutta la ruggine dal "pezzo di ferro" arruginito, si otterrebbe lo stesso risultato grattando, con altri sistemi, via la ruggine, ma la ruggine ha il brutto vizio di fare dei punti, quindi grattando, per poter togliere la ruggine, assottigli la lamiera, diminuendone quindi lo spessore e rendendola più fragile

    la sabbiatura invece ti permette di togliere la ruggine solo nei punti interessati, senza intaccare lo spessore della lamiera ancora sana

    ATTENZIONE: la sabbiatura va fatta con il giusto prodotto, se troppo grossa è ancor più deleteria di quando si gratta, si assottiglia la lamiera, quindi un buon sabbiatore seve sapere quale tipo usare guardando le condizioni dell'oggetto da sabbiare
    prova

  11. #11
    VRista Junior
    Data Registrazione
    May 2007
    Località
    Pozzuoli
    Età
    44
    Messaggi
    52
    Potenza Reputazione
    18
    Citazione Originariamente Scritto da highlander
    la sabbiatura è uno dei metodi che si utilizza per portare via tutta la ruggine dal "pezzo di ferro" arruginito, si otterrebbe lo stesso risultato grattando, con altri sistemi, via la ruggine, ma la ruggine ha il brutto vizio di fare dei punti, quindi grattando, per poter togliere la ruggine, assottigli la lamiera, diminuendone quindi lo spessore e rendendola più fragile

    la sabbiatura invece ti permette di togliere la ruggine solo nei punti interessati, senza intaccare lo spessore della lamiera ancora sana

    ATTENZIONE: la sabbiatura va fatta con il giusto prodotto, se troppo grossa è ancor più deleteria di quando si gratta, si assottiglia la lamiera, quindi un buon sabbiatore seve sapere quale tipo usare guardando le condizioni dell'oggetto da sabbiare
    Come al solito esaustivo nelle risposte,
    Grazie!

    P@rtenopeo

  12. #12
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42
    Certo che fa abbastanza impressione, così conciata. Probabilmente qualche difetto nella verniciatura originale ha favorito questa situazione....
    Che dire, smonta e rifai tutto per bene.

    Con tanti auguri! Vedrai che verrà un capolavoro, basta curarla con pazienza

    E.. benvenuto su VR!

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  13. #13
    Staff VRista Diamond L'avatar di highlander
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Ardea
    Messaggi
    11 609
    Potenza Reputazione
    31
    Citazione Originariamente Scritto da Marben
    Certo che fa abbastanza impressione, così conciata. Probabilmente qualche difetto nella verniciatura originale ha favorito questa situazione....
    Che dire, smonta e rifai tutto per bene.

    Con tanti auguri! Vedrai che verrà un capolavoro, basta curarla con pazienza

    E.. benvenuto su VR!
    non credo che sia dovuto alla verniciatura originale, ma più probabilmente ad un poko utilizzo del mezzo, o al fatto che è stato fermo parekkio, oppure veniva utilizzata in un posto di mare, o dove nevica ed usano il sale

    quel punto è uno dei più vigliacchi, insieme al sotto scudo dietro la ruota, praticamente lì si uniscono i due semigusci del retro della vespa e vengono termosaldati sul tunnel centrale

    nel momento in cui avviene la termosaldatura il prodotto base-antiruggine, che è stato precedentemente passato sulle parti ancora da saldare, si brucia, e perde quindi il suo effetto, in altre parti della vespa dove avvengono queste saldature, invece, vengono, poi, ripassati fondo e vernice, e quindi il problema viene risolto, invece in quei punti nessun tipo di protezione viene ripassata, e, oltrettuto, nessuno pensa a fare un pò di manutenzione

    infatti basta una gocciolina di umidita sotto il serbatoio, per far si che la ruggine cominci ad avanzare, in un punto che nessuno di noi va mai a guardare, infatti la ruggine lì al 99% arriva dall'interno

    se la vespa viene usata periodicamente solo il fatto che cammina permette a questa umidità di asciugarsi e quindi rallentare la ruggine, se non addirittura impedire che inizi, usandola metti anche la benzina e l'olio, qualke goccia di olio andrà sempre a finire in quel vano (intorno alla mitica paratia per intenderci) e quindi impedisce l'affioramento della ruggine

    se, invece, viene usata in un posto di mare, oppure rimane sempre all'aperto allora non esiste che una soluzione: periodicamente buttare un pò d'olio dal buco sotto la sella, meglio ancora se si leva il serbatoio, approfittarne per fare una passatina intorno a tutto il buco che viene chiuso dalla "paratia", poi l'olio si spanderà da solo, io faccio cosi da quando ho scoperto sta cosa che ho appena scritto.

    consiglio anche di buttare un pò d'olio o da dietro il clacson o da sopra all'inizio del tunnel
    prova

  14. #14
    VRista Junior
    Data Registrazione
    May 2007
    Località
    Pozzuoli
    Età
    44
    Messaggi
    52
    Potenza Reputazione
    18
    Citazione Originariamente Scritto da Marben
    Certo che fa abbastanza impressione, così conciata. Probabilmente qualche difetto nella verniciatura originale ha favorito questa situazione....
    Che dire, smonta e rifai tutto per bene.

    Con tanti auguri! Vedrai che verrà un capolavoro, basta curarla con pazienza

    E.. benvenuto su VR!
    Grazie degli auguri! Spero di fare un buon lavoro!

    P@rtenopeo

  15. #15
    VRista Junior
    Data Registrazione
    May 2007
    Località
    Pozzuoli
    Età
    44
    Messaggi
    52
    Potenza Reputazione
    18
    Citazione Originariamente Scritto da highlander
    Citazione Originariamente Scritto da Marben
    Certo che fa abbastanza impressione, così conciata. Probabilmente qualche difetto nella verniciatura originale ha favorito questa situazione....
    Che dire, smonta e rifai tutto per bene.

    Con tanti auguri! Vedrai che verrà un capolavoro, basta curarla con pazienza

    E.. benvenuto su VR!
    non credo che sia dovuto alla verniciatura originale, ma più probabilmente ad un poko utilizzo del mezzo, o al fatto che è stato fermo parekkio, oppure veniva utilizzata in un posto di mare, o dove nevica ed usano il sale

    quel punto è uno dei più vigliacchi, insieme al sotto scudo dietro la ruota, praticamente lì si uniscono i due semigusci del retro della vespa e vengono termosaldati sul tunnel centrale

    nel momento in cui avviene la termosaldatura il prodotto base-antiruggine, che è stato precedentemente passato sulle parti ancora da saldare, si brucia, e perde quindi il suo effetto, in altre parti della vespa dove avvengono queste saldature, invece, vengono, poi, ripassati fondo e vernice, e quindi il problema viene risolto, invece in quei punti nessun tipo di protezione viene ripassata, e, oltrettuto, nessuno pensa a fare un pò di manutenzione

    infatti basta una gocciolina di umidita sotto il serbatoio, per far si che la ruggine cominci ad avanzare, in un punto che nessuno di noi va mai a guardare, infatti la ruggine lì al 99% arriva dall'interno

    se la vespa viene usata periodicamente solo il fatto che cammina permette a questa umidità di asciugarsi e quindi rallentare la ruggine, se non addirittura impedire che inizi, usandola metti anche la benzina e l'olio, qualke goccia di olio andrà sempre a finire in quel vano (intorno alla mitica paratia per intenderci) e quindi impedisce l'affioramento della ruggine

    se, invece, viene usata in un posto di mare, oppure rimane sempre all'aperto allora non esiste che una soluzione: periodicamente buttare un pò d'olio dal buco sotto la sella, meglio ancora se si leva il serbatoio, approfittarne per fare una passatina intorno a tutto il buco che viene chiuso dalla "paratia", poi l'olio si spanderà da solo, io faccio cosi da quando ho scoperto sta cosa che ho appena scritto.

    consiglio anche di buttare un pò d'olio o da dietro il clacson o da sopra all'inizio del tunnel
    Cavolo! Conosci vita morte e miracoli della Vespa!
    Hai fatto una descrizione del problema perfetta!
    ...La Piaggio dovrebbe assumere gente come te!

  16. #16
    Staff VRista Diamond L'avatar di highlander
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Ardea
    Messaggi
    11 609
    Potenza Reputazione
    31
    Citazione Originariamente Scritto da p@rtenopeo
    ......
    Cavolo! Conosci vita morte e miracoli della Vespa!
    Hai fatto una descrizione del problema perfetta!
    ...La Piaggio dovrebbe assumere gente come te!
    non scherzare .....

    quel poko che so, lo so riguardo i px, non conosco le vespe precedenti

    lo so anche perchè ho avuto dei buoni maestri (mai smetterò di ringraziare Senatore), leggo tutti i post del forum

    .... e poi perchè ho smontato parekki px, ma fino ad oggi ne ho rimontato solo uno

    e cmq, se leggi sul forum, scoprirai che, certe volte, dico delle fesserie che non stanno ne in cielo ne in terra, sopratutto quando si tratta di nominare un pezzo ..... riesco sempre a scambiarne i nomi!!!!
    prova

  17. #17
    Staff VRista Diamond L'avatar di highlander
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Ardea
    Messaggi
    11 609
    Potenza Reputazione
    31
    [mode OT on]
    ho visto il sito del fantacalcio :D, io ci ho rinunciato .... sono troppo scarso, ma da dicembre ho trovato uno dei tanti siti di calcio manageriale online, hattrick

    lo conosci?? io mi ci sto divertendo
    [mode OT off]

    posso chiederti a quanto è arrivata l'asta di questa vespa???
    prova

  18. #18
    VRista Junior
    Data Registrazione
    May 2007
    Località
    Pozzuoli
    Età
    44
    Messaggi
    52
    Potenza Reputazione
    18
    Citazione Originariamente Scritto da highlander
    [mode OT on]
    ho visto il sito del fantacalcio :D, io ci ho rinunciato .... sono troppo scarso, ma da dicembre ho trovato uno dei tanti siti di calcio manageriale online, hattrick

    lo conosci?? io mi ci sto divertendo
    [mode OT off]

    posso chiederti a quanto è arrivata l'asta di questa vespa???
    Allora andiamo in ordine....
    1) Per il fantacalcio sono arrivato penultimo io!!! (xke' insistevo a schierare Bucchi e De Zerbi!!!!;

    2)Non conosco quel gioco che dici tu;

    3)L'asta è arrivata a 550,00 considera però che la vespa ha tutti i documenti in regola...E' dell'86, ha anche il miscelatore e l'elestart. Purtroppo qui da me partivano dalle 700-800 euro (senza miscelatore)....


    Ciao
    P@rtenopeo

  19. #19
    Staff VRista Diamond L'avatar di highlander
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Ardea
    Messaggi
    11 609
    Potenza Reputazione
    31
    Citazione Originariamente Scritto da p@rtenopeo
    1) Per il fantacalcio sono arrivato penultimo io!!! (xke' insistevo a schierare Bucchi e De Zerbi!!!!;

    2)Non conosco quel gioco che dici tu;

    3)L'asta è arrivata a 550,00 considera però che la vespa ha tutti i documenti in regola...E' dell'86, ha anche il miscelatore e l'elestart. Purtroppo qui da me partivano dalle 700-800 euro (senza miscelatore)....


    Ciao
    P@rtenopeo
    1) + 2) se vuoi ti spiego in pm, così non intasiamo il forum, cmq è un gioco manageriale di calcio online :D

    3) per me è troppo, però so che dalle tue parti le vendono a peso d'oro
    prova

  20. #20
    Staff VRista Diamond L'avatar di highlander
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Ardea
    Messaggi
    11 609
    Potenza Reputazione
    31
    Citazione Originariamente Scritto da p@rtenopeo

    3)L'asta è arrivata a 550,00 considera però che la vespa ha tutti i documenti in regola...E' dell'86, ha anche il miscelatore e l'elestart. Purtroppo qui da me partivano dalle 700-800 euro (senza miscelatore)....


    Ciao
    P@rtenopeo
    ..... guarda che la vespa che hai messo nelle foto non ha ne il miscelatore ne l'elestart ....
    prova

  21. #21
    VRista Junior
    Data Registrazione
    May 2007
    Località
    Pozzuoli
    Età
    44
    Messaggi
    52
    Potenza Reputazione
    18
    Citazione Originariamente Scritto da highlander
    Citazione Originariamente Scritto da p@rtenopeo

    3)L'asta è arrivata a 550,00 considera però che la vespa ha tutti i documenti in regola...E' dell'86, ha anche il miscelatore e l'elestart. Purtroppo qui da me partivano dalle 700-800 euro (senza miscelatore)....


    Ciao
    P@rtenopeo
    ..... guarda che la vespa che hai messo nelle foto non ha ne il miscelatore ne l'elestart ....
    Ma sicuro? A me il venditore (dopo che me la sono aggiudicato, quindi io non lo sapevo neppure, mi ha detto che ha l'elestart....Per il miscelatore penso che sulle vespe immatricolate nell'86 è di serie....o no? )

    Ciao
    P@rtenopeo

  22. #22
    Staff VRista Diamond L'avatar di highlander
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Ardea
    Messaggi
    11 609
    Potenza Reputazione
    31
    Citazione Originariamente Scritto da p@rtenopeo
    Ma sicuro? A me il venditore (dopo che me la sono aggiudicato, quindi io non lo sapevo neppure, mi ha detto che ha l'elestart....Per il miscelatore penso che sulle vespe immatricolate nell'86 è di serie....o no? )

    Ciao
    P@rtenopeo
    il miscelatore non era di serie in quegli anni, non ricordo da quando diventa di serie

    forse ti ha detto che ha l'accensione elettronica, quindi non è a puntine ...

    guarda i cerchietti rossi delle foto
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    prova

  23. #23
    VRista Junior
    Data Registrazione
    May 2007
    Località
    Pozzuoli
    Età
    44
    Messaggi
    52
    Potenza Reputazione
    18
    Citazione Originariamente Scritto da highlander
    Citazione Originariamente Scritto da p@rtenopeo
    Ma sicuro? A me il venditore (dopo che me la sono aggiudicato, quindi io non lo sapevo neppure, mi ha detto che ha l'elestart....Per il miscelatore penso che sulle vespe immatricolate nell'86 è di serie....o no? )

    Ciao
    P@rtenopeo
    il miscelatore non era di serie in quegli anni, non ricordo da quando diventa di serie

    forse ti ha detto che ha l'accensione elettronica, quindi non è a puntine ...

    guarda i cerchietti rossi delle foto
    Come al solito hai ragione!
    E' vero mi ha detto che ha l'accensione elettronica...Infatti mi scervellavo a trovare il pulsante dell'accensione!!! Ho capito male!!!
    Cmq son tutte cose che mi ha detto dopo l'asta...Diciamo che a me interessava la Vespa di per se.....Certo che se c'erano meglio.....

    Cmq...Poco male.....Meglio una Vespa con qualche optional in meno che nulla!!!! :D

    Grazie!
    P@rtenopeo

    P.S.: Una cosa da profano....Che significa che ha l'accensione elettronica e non è a puntine???? Almeno questo è buono?

  24. #24
    Staff VRista Diamond L'avatar di highlander
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Ardea
    Messaggi
    11 609
    Potenza Reputazione
    31
    Citazione Originariamente Scritto da p@rtenopeo
    P.S.: Una cosa da profano....Che significa che ha l'accensione elettronica e non è a puntine???? Almeno questo è buono?
    ma quale profano?!?!?!? secondo te io prima conoscevo la differenza?? ora la so, ma solo grazie all'esperienza

    cmq: entrambe, naturlamente, servono a stabilire il momento in cui la bobina deve mandare la scintilla inviandogli la corrente

    nel sistema a puntine c'è un archetto che si apre e si chiude, nel momento in cui si chiude parte la corrente, il tutto è regolato dal volano che ha una "camma" quindi, il volano stesso, girando "gli dice" quando mandare la scintilla, le puntine hanno il brutto vizio di spostarsi, consumarsi, e se poko usate incollarsi

    nel sistema elettronico molti di questi problemi vengono risolti, al posto delle puntine c'è un aggeggio elettronico (non so come si chiama) che da la corrente, non ho idea quale sia l'input, credo che abbia qualkosa a che fare con il campo magnetico del volano, naturlamente questo aggeggio elettronico si può rompere, ma molto raramente

    appunto: un volano di px a puntine può essere messo con lo statore elettronico, al contrario no!!! in quanto le puntine non avrebbero lo "stimolo" a muoversi
    prova

  25. #25
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10
    Scusa P@artenopeo, ma non riesco in nessun modo a rispondere al tuo PM; mi da sempre "utente sconosciuto". Molto strano, ma questo è un compito di Horus. Venendo alla tua domanda, posso dirti che:
    Ciao, niente scuse perchè non servono, non disturbi mica.
    Riguardo alla tua domanda, io li ho visti in vendita su www.ebay.it ma credo che, i "soliti noti" tipo Pascoli ed altri, dovrebbero averli. Pascoli è tra i più cari, ma è fornitissimo. Comunque:
    www.mauropascoli.it
    www.zangheratti.it
    Al momento non mi vengono in mente altri indirizzi, ma ce n'è altri. Fatti un giro sul web e vedrai che saltano fuori.
    Ciao.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •