Facendo girare con le mani il cestello, ho notato che ha un gioco di circa 3-4mm, non è normale vero?
![]()
Facendo girare con le mani il cestello, ho notato che ha un gioco di circa 3-4mm, non è normale vero?
![]()
Un briciolo di scorrimento assiale (max 1-2 mm) è segno del fatto che il mozzo scorre sui cuscinetti, ma è un qualcosa che si tollera, confidando nella bontà dell'anello para-acqua.
Se invece sollevi col pollice il bordo più in alto della bocca del cestello e vedi che si muove rispetto alla guarnizione (quindi rispetto alla vasca), allora è segno che crocera del cestello e/o cuscinetti sono andati: il gioco radiale non deve esserci affatto, o anche qui è tollerabile per pochissimi mm.
"Scarrafone": PX 151 (nero!) del 2002!
5 agosto 2009: 891 km in 14 ore e 15 minuti di fila!
Oltre 115.000 km senza MAI aver aperto il motore!![]()
Pace e bene!
Francesco
Poco fa ho spostato la lavatrice e mi sono accorto che per terra c'era come una macchia di ruggine, ho tolto il pannello posteriore e questo è quello che ho trovato,da premettere che quando avevo cambiato i cuscinetti e il paracqua la volta scorsa, smontando il pannello non l'avevo trovato in queste condizioni... forse ho commesso qualche errore nel rimontare il paracqua o i cuscinetti?
Afferrando la puleggia con una mano sopra e una sotto e muovendola noto un piccolo gioco di pochi millimetri.
Ancora non ho smontato nulla... aspetto consigli.
Dimenticavo, quando ho comprato il paracqua nella confezione c'erano due dischetti d'acciaio e il ricambista mi ha indicato quale usare... forse ho messo quello sbagliato? Nella seconda foto è quello che mi è avanzato, (diametro esterno 6 cm diametro interno 2,5 cm)
![]()
Lavoro da rifare, tanto sai che non è complicato...
Sui dischetti, non so cosa dirti, così, a distanza, non avendoli visti...![]()
"Scarrafone": PX 151 (nero!) del 2002!
5 agosto 2009: 891 km in 14 ore e 15 minuti di fila!
Oltre 115.000 km senza MAI aver aperto il motore!![]()
Pace e bene!
Francesco
Oggi ho smontato la crocera, ho trovato il cuscinetto interno sballato e intaccato dalla ruggine, mentre quello esterno era come nuovo così come la guarnizione d'appoggio della crocera e io paracqua, anche loro in buone condizioni.
Il guasto è stato causato sicuramente dal montaggio non corretto, come dimostrano le tracce di calcare eccentriche rispetto al foro sul dischetto d'acciaio della guarnizione d'appoggio della crocera, che doveva entrare nella sede interna della crocera ma evidentemente non è stato così.
Ho sostituito il cuscinetto esterno la grarnizione d'appoggio e il cuscinetto interno, ed ho usato anche il grasso al litio per lubrificare il paracqua.
Adesso la lavatrice è già in funzione e il cestello gira senza nessun rumore anomalo.
Come sempre grazie a Vesponauta per i suoi consigli![]()
![]()
![]()
Comunque, ripensando a quei dischetti, ho l'impressione che tu abbia ancora montato un vecchio sistema a "tenute striscianti" (me ne hanno parlato, ma non l'ho ancora mai visto), invece che il classico paraacqua stile paraolii delle nostre Vespe: un sistema che ha creato qualche noia, poi modificato con un kit classico come quello delle foto che ti ho postato a suo tempo.
Vero è, però, che se sei stato attento, con in più il toccasana del grasso...![]()
"Scarrafone": PX 151 (nero!) del 2002!
5 agosto 2009: 891 km in 14 ore e 15 minuti di fila!
Oltre 115.000 km senza MAI aver aperto il motore!![]()
Pace e bene!
Francesco