Diciamo che per sapere il diametro di foratura (o il diametro di nocciolo in caso di filettatura esterna) bisognerebbe sottrarre al diametro nominale del filetto (7) il prodotto del passo del filetto per un numero fisso 1.3 , quindi 7 - (1*1.3) = 5.7
Per convenzione per i fori M6 si fora Ø5 e per i fori M7 Ø6 perchè di fatto quei 0.15 mm a cresta(ottenuti forando da Ø5.7) sarebbero nientemeno che una bava, troppo a punta, e si rovinerebbero o piegherebbero facilmente, oltre a creare interferenza con il nocciolo della vite.
Inoltre sforzeresti troppo il maschio, accorciandone notevolmente la vita.
Stessa cosa succede quando devi creare una vite, il diametro esterno e cioè le creste dei filetti avranno un diametro inferiore a quello nominale, e cioè una vite M7 sarà effettivamente Ø6.8, misurare per credere
Niente di più vero, anche se l'abilità dell'operatore nel molare una punta può ovviare a questi inconvenienti. Inoltre qua si tratta solo di allargare un foro già esistente, quindi la punta dovrebbe seguire il foro, ed anche se non si ha la mano dovrebbe allargare ben poco (anche se non si può mai dire)ma quando si fora sai meglio di me che c'è sempre qualche decimo in più che viene fuori![]()