Citazione Originariamente Scritto da 2IS Visualizza Messaggio
Ho sempre contato 33 denti su ogni tipo di motore px con miscelatore, indipendentemente dalle versioni. Questo me lo ricordo. L'unica differenza che ho notato, invece, è che sui 200 l'ingranaggio pompante è diverso, ha più escursione verticale.
Se devo essere sincero, però, non mi sono mai applicato più di tanto sullo studio dei miscelatori, non mi sono mai stati particolarmente simpatici...

si potrebbe sapere un po' di più con un catalogo piaggio alla mano, vedendo le analogie nei codici di ogni singola parte componente un miscelatore.
Mi sono applicato perchè oggi molti mi hanno detto adesso metto il miscelatore del 200 che ha + portata di olio sul 150 , Effettivamente quello del 200 porta + olio lho rilevato facendolo ruotare con le mani ed un tubo pieno di olio la pompata è + forte perche col 24 di carburatore ce in rapporto + benzina e ci vorrebbe + olio. Quel ingranaggio che sta dentro la vaschetta e sfasato funziona coma una gamma perche la molla lo tiene in pressione e quando gira strofina di sopra su una testina dove è agganciato il filo acceleratore e fa sali e scendi, quello del 200 ha + escursione e quindi pompa + forte , quello del 200 se hai letto entra nella vaschetta lml ma funziona al contrario perchè ha il gambo ruotato di 180 gradi quindi l'unica soluzione e modificare quello originale lml , non è un lavoro difficile nella foto ho messo le misure. Lml ha fatto si di invertire tale luce nel gambo perchè con l'ingranaggio in + di rinvio che abbiamo nel lml
la pompa non poteva + funzionare ruotando al contrario perchè unidirezionale,