Ranieri se hai pagato e non hai ricevuto l'oggetto apri la controversia, se nemmeno quella va a buon fine stampa tutte le email di contatto relative alla transazione comprese di ricevute di bonifico ed altro e hai due possibilità :
1) vai un un qualsiasi posto di polizia a sporgere denuncia, compili tutto ilverbale e lasci l'incartamento; loro lo trasmetteranno di conseguenza all'ufficio della polizia postale più vicino
2) cerchi sul sito della polizia postale l'ufficio più vicino a te e vai direttamente da loro. di norma ce n'è sempre uno vicino alla sede centrale deglu uffici postali nei capoluoghi di provincia ma ti convienve controllare.
in ogni caso se sporgi denuncia il procedimento in essere diventa penale e i tempi biblici..
prima di andare a trovare i signori in blu ti consiglio di contattare un legale, gli mandi una bella raccomandata coi toni gentili e minacciosi che loro sanno usare, e se è un fuoco di paglia vedrai che paga di corsa.se invece temi proprio una truffa salta pure questo preambolo e se ti propongono una richiesta di risarcimento con causa civile fai comunque denuncia, per esperienza solo se è supportata da una denuncia potresti trovare un giudice che ti valuta come un truffato e non come un allocco, visto che per qualche strano motivo a volte pare che le transizioni online siano automaticamente considerate a fortuna, se ti va bene bene altrimenti "c'era da aspettarselo.." siccome non è così..
in bocca al lupo
p.s. se ricordo bene la polizia postale ha anche un servizio di contastti online che funziona bene e permette anche di fare denuncia direttamente ma poi devi vcmq andare a firmare il verbale.