Non sono ancora andato a scavare nel mio pattume ma, se non sbaglio, il carburatore prima serie non aveva il buco sul freno aria e, pertanto, l'aria a minimo entrava dal famoso buchino. Se tu hai tappato il buco sul freno aria, forse il freno stesso non era di quel carburatore e, pertanto, stagnandolo, non hai fatto altro che riportare tutto all'origine e l'aria a minimo continua ad entrare dal buchinio.
Verificherò oggi, sperando di non aver scritto cazzate, eventualmente modificherò più tardi.
Nel frattempo, posto 2 evidenze del vecchio e nuovo carburatore nelle quali si vedono ben bene i condotti sul quali ragionare.
Quel "buchetto" era il freno aria del minimo, con il buchetto aperto si deve usare un getto del minimo senza freno aria, quindi senza il buco sopra. Io volevo modificare un vecchio carburatore da usare sul mio PX.
Il mio carburatore comprato usato era un po un macello. Il getto del minimo era del tipo nuovo ma era comunque presente il freno aria sul corpo del carburatore. Il getto del massimo, di corretto aveva solo il freno aria da 160, per il resto era stato messo insieme pezzi di vari carburatori.
Ho deciso di aggiornarlo tappando il buchetto e montando tutti i getti correti come da post modifica.
Per tappare il "buchetto" ho pertanto deciso di stagnarla, visto che la procedura piaggio sembrava un po laboriosa.
Non ho eliminato il bussolotto in ottone come consigliava la piaggio ma ho stagnato direttamente sull'ottone.
Ciao,
Vol.
No, Gianni, forse ho capito cosa intendi. Luca non ha stagnato il getto del minimo, ma il freno aria del minimo che sui vecchi carburatori è montato sul corpo. Luca ha stagnato proprio il foro sul carburatore, quindi ha riprodotto la modifica illustrata dalla Piaggio, semplicemente senza piombino e con una goccia di stagno al suo posto.
Così il carburatore è identico a quelli più recenti, che ancora conservano il piombino là dove prima c'era il freno aria.
Ma guarda .. sulla mia Rally c'è un carburatore SI 24 che non ha una bussola di ottone, bensì un cono di plasitca biancastra con un buchino al centro. Non so quanto sia spesso o resistente, non l'ho mai toccato (se non con un ago sottilissimo passando nel buchino per pulire eventuali depositi) per evitare di romperlo.
Alla prima occasione posto una foto.