Risultati da 1 a 25 di 283

Discussione: Vespa 98 1:2

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista DOC L'avatar di simonegsx
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Viterbo
    Età
    46
    Messaggi
    1 770
    Potenza Reputazione
    40

    Riferimento: Vespa 98 1:2

    Copriventola in alluminio e sacca dx
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  2. #2
    VRista Silver L'avatar di Ale15
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Torino
    Età
    39
    Messaggi
    4 734
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: Vespa 98 1:2

    Non credo ai miei occhi.....

    Sempre più stracomplimenti



    Come riesci ad ottenere delle sagome così liscie anche in forme così complesse da realizzare, per esempio le sacche...


    Non mi dirai che è tutto martellino...

    Cioè smerigli in qualche modo dopo un abbozzo più o meno grezzo?
    - - >o- ___ -- -
    - - _/__) ...\--- ---
    __ @___ @_____________VESPA PA PA PA PA.......

  3. #3
    VRista DOC L'avatar di simonegsx
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Viterbo
    Età
    46
    Messaggi
    1 770
    Potenza Reputazione
    40

    Riferimento: Vespa 98 1:2

    Citazione Originariamente Scritto da Ale15 Visualizza Messaggio

    Non mi dirai che è tutto martellino...

    Cioè smerigli in qualche modo dopo un abbozzo più o meno grezzo?
    Nessuna smerigliatura se vedi bene la sacca ,come la parte posteriore e lo scudo non c'è altro che i segni del martello e della lima.
    Quando fai delle forme complesse con un unico foglio di lamiera,la lamiera si stira parecchio,e se non è più che dritta quando vai a molarla rischi di farla diventare carta velina

  4. #4
    VRista L'avatar di FLSTN
    Data Registrazione
    Jun 2009
    Località
    crema
    Età
    55
    Messaggi
    385
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Vespa 98 1:2

    Citazione Originariamente Scritto da simonegsx Visualizza Messaggio
    Nessuna smerigliatura se vedi bene la sacca ,come la parte posteriore e lo scudo non c'è altro che i segni del martello e della lima.
    Quando fai delle forme complesse con un unico foglio di lamiera,la lamiera si stira parecchio,e se non è più che dritta quando vai a molarla rischi di farla diventare carta velina
    innanzitutto i miei complimenti
    un pò di tempo fà ho visto jesse james, un costruttore di chopper,costruire i suoi serbatoi battendo la lamiera su un "cuscino", mi sembra di pelle, riempito di sabbia così battendo su di esso la lamiera assumeva la forma desiderata.
    mai sentito parlare di questa tecnica?

  5. #5
    VRista DOC L'avatar di simonegsx
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Viterbo
    Età
    46
    Messaggi
    1 770
    Potenza Reputazione
    40

    Riferimento: Vespa 98 1:2

    Citazione Originariamente Scritto da FLSTN Visualizza Messaggio
    innanzitutto i miei complimenti
    un pò di tempo fà ho visto jesse james, un costruttore di chopper,costruire i suoi serbatoi battendo la lamiera su un "cuscino", mi sembra di pelle, riempito di sabbia così battendo su di esso la lamiera assumeva la forma desiderata.
    mai sentito parlare di questa tecnica?
    Ho capito chi è ,ma non lo avevo mai visto fare questa cosa.
    Mi hai messo la pulce nell'orecchio...................
    Effettivamente e teoricamente la cosa dovrebbe essere valida.
    Ci provo e poi vi faccio sapere

  6. #6
    VRista L'avatar di salvamoto
    Data Registrazione
    Dec 2009
    Località
    cagliari roma
    Età
    56
    Messaggi
    342
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Vespa 98 1:2

    Bravo bravissimo!!!!!
    senti un pò stò restaurando uno special ,il telaio l'ho portato al ferro ,ci sono tre punti daribattere leggermente e poi da riverniciare tutto, se te lo porto mi potresti fare il tutto???
    grazie Salvatore

  7. #7
    VRista DOC L'avatar di simonegsx
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Viterbo
    Età
    46
    Messaggi
    1 770
    Potenza Reputazione
    40

    Riferimento: Vespa 98 1:2

    Citazione Originariamente Scritto da salvamoto Visualizza Messaggio
    Bravo bravissimo!!!!!
    senti un pò stò restaurando uno special ,il telaio l'ho portato al ferro ,ci sono tre punti daribattere leggermente e poi da riverniciare tutto, se te lo porto mi potresti fare il tutto???
    grazie Salvatore
    Certamente!

  8. #8
    VRista DOC L'avatar di MarcoPau
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Padova
    Età
    40
    Messaggi
    1 866
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: Vespa 98 1:2

    Sacra minchia, complimenti!
    'Scolta, le curve delle sacche le fai sull'incudine battendo l'esterno e poi ribatti l'interno su un piano? Non ti sto chiedendo di certo di descrivere tutta la tecnica che usi, ma a grandi linee... Io mi son trovato spesso a recuperare le curve di parafanghi o altri lamierati sbattuti lavorando su un piano e battendo dall'interno, e non mi è mai andata male.
    Le feritoie in alluminio, invece, taglio e batto dentro e batto fuori per inclinarle?

    Grazie delle dritte, e ribravo

  9. #9
    VRista L'avatar di FLSTN
    Data Registrazione
    Jun 2009
    Località
    crema
    Età
    55
    Messaggi
    385
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Vespa 98 1:2

    Citazione Originariamente Scritto da simonegsx Visualizza Messaggio
    Ho capito chi è ,ma non lo avevo mai visto fare questa cosa.
    Mi hai messo la pulce nell'orecchio...................
    Effettivamente e teoricamente la cosa dovrebbe essere valida.
    Ci provo e poi vi faccio sapere
    guarda questo video:jesse james - fabrication skills

    YouTube - jesse james - fabrication skills

    quello che create con le vostre mani sono OPERE D'ARTE

  10. #10
    VRista DOC L'avatar di simonegsx
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Viterbo
    Età
    46
    Messaggi
    1 770
    Potenza Reputazione
    40

    Riferimento: Vespa 98 1:2

    Citazione Originariamente Scritto da FLSTN Visualizza Messaggio
    guarda questo video:jesse james - fabrication skills

    YouTube - jesse james - fabrication skills

    quello che create con le vostre mani sono OPERE D'ARTE
    Purtroppo non sono così attrezzato!!
    Quello è alluminio ed è più semplice come lavorazione.
    Praticamente quello che lui ha fatto con la goccia d'alluminio per il serbatoio io ho fatto la stessa cosa per la sacca.

    Cmq sia, bisogna che mi attrezzo
    Con quei macchinari ci impiegherei un terzo del tempo.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •