Risultati da 1 a 25 di 283

Discussione: Vespa 98 1:2

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista DOC L'avatar di enricopiozzo
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    piemont
    Messaggi
    1 707
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Vespa 98 1:2

    fino a che spessore riesci a saldare l'alluminio con il filo/tig?
    qui da me le lamiere sotto i 2mm non me le salda nessuno, quando dovevo fare dei lavori al sidecar ho imparato a saldarmele a cannello ed ora vado bene, riesco a saldare fino a sotto il millimetro... anche 5 decimi se non sono lamiere vecchie.
    secondo me, san cannello rimane imbattibile, certo, non è pratico come una saldatrice, ma si fan dei lavori splendidi.

    ma l'alluminio lo inizia a battere da caldo, oppure una volta scaldato rimane morbido anche a freddo? (come le guarnizioni in rame per le testate?)

    nel video mi pare lo scalda con un cannello con fiamma carburante, il pezzo viene tutto nero... sulla torcia si vedono due tubi, sarà acetilene e ossigeno, o propano...
    per le saldature no, mi pare che l'americano vada tutto a tig, ma a vedere ad occhio, quelle lastre di alluminio non sono prorpio sottili...

  2. #2
    VRista DOC L'avatar di simonegsx
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Viterbo
    Età
    46
    Messaggi
    1 770
    Potenza Reputazione
    40

    Riferimento: Vespa 98 1:2

    Citazione Originariamente Scritto da enricopiozzo Visualizza Messaggio
    fino a che spessore riesci a saldare l'alluminio con il filo/tig?
    qui da me le lamiere sotto i 2mm non me le salda nessuno, quando dovevo fare dei lavori al sidecar ho imparato a saldarmele a cannello ed ora vado bene, riesco a saldare fino a sotto il millimetro... anche 5 decimi se non sono lamiere vecchie.
    secondo me, san cannello rimane imbattibile, certo, non è pratico come una saldatrice, ma si fan dei lavori splendidi.

    ma l'alluminio lo inizia a battere da caldo, oppure una volta scaldato rimane morbido anche a freddo? (come le guarnizioni in rame per le testate?)

    nel video mi pare lo scalda con un cannello con fiamma carburante, il pezzo viene tutto nero... sulla torcia si vedono due tubi, sarà acetilene e ossigeno, o propano...
    per le saldature no, mi pare che l'americano vada tutto a tig, ma a vedere ad occhio, quelle lastre di alluminio non sono prorpio sottili...
    Se è per quello neanche da me lo fa nessuno.
    Possibile che i saldatori siano tutti uguali ? Quello che è da me(c'è uno solo)ogni volta che vai a fare qualcosa ,è sempre un lavoraccio,questo non si fà,questo si sfonda,questo si sciolglie etc.
    Ecco perchè ho preso la saldatrice per l'alluminio!!!!!!!!!!!
    riesco tranquillamente a saldare lamiere sotto il millimetro senza fare tutte le pallottole di materiale come mi faceva lui con la tig.
    Le sacche delle bacchetta e delle faro basso sono una passeggiata!!
    Il cannello è il cannello ,ma per lamiere fine scalda troppo deformando inevitabilmente il pezzo ,specialmente su parti piane.
    Il filo ha il vantaggio di scaldare molto molto meno,sia del cannello che della tig.Ma a volte il cannello si rende più pratico e con un risultato migliore.
    Ad esempio il serbatoio della U l'ho fatto con il cannello per diversi motivi.
    Primo fra tutti una tenuta stagna migliore, secondo perchè ,regolando la fiamma in maniera giusta e con un filo di ferro fino la saldatura è quasi invisibile.
    L'ammeregano usa lamiere spesse perchè sono per il serbatoio.
    Quando lo scalda lo batte appena caldo perchè quando si ferdda ritorna duro come prima!!
    Gli basta,perchè gli serve solo per dare un verso alla forma.
    Una volta snervata a conca poi si torce e chiude quasi da sola.
    Sulla sacca il problema è stato fare concavo l'inizio,poi una volta sverzata ,più meni al centro più si chiude come una graziella

  3. #3
    VRista Silver L'avatar di InsettoScoppiettante94
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Località
    Soiana (Pisa)
    Età
    31
    Messaggi
    3 319
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: Vespa 98 1:2

    Citazione Originariamente Scritto da simonegsx Visualizza Messaggio
    Se è per quello neanche da me lo fa nessuno.
    Possibile che i saldatori siano tutti uguali ? Quello che è da me(c'è uno solo)ogni volta che vai a fare qualcosa ,è sempre un lavoraccio,questo non si fà,questo si sfonda,questo si sciolglie etc.
    Ecco perchè ho preso la saldatrice per l'alluminio!!!!!!!!!!!
    riesco tranquillamente a saldare lamiere sotto il millimetro senza fare tutte le pallottole di materiale come mi faceva lui con la tig.
    Le sacche delle bacchetta e delle faro basso sono una passeggiata!!
    Il cannello è il cannello ,ma per lamiere fine scalda troppo deformando inevitabilmente il pezzo ,specialmente su parti piane.
    Il filo ha il vantaggio di scaldare molto molto meno,sia del cannello che della tig.Ma a volte il cannello si rende più pratico e con un risultato migliore.
    Ad esempio il serbatoio della U l'ho fatto con il cannello per diversi motivi.
    Primo fra tutti una tenuta stagna migliore, secondo perchè ,regolando la fiamma in maniera giusta e con un filo di ferro fino la saldatura è quasi invisibile.
    L'ammeregano usa lamiere spesse perchè sono per il serbatoio.
    Quando lo scalda lo batte appena caldo perchè quando si ferdda ritorna duro come prima!!
    Gli basta,perchè gli serve solo per dare un verso alla forma.
    Una volta snervata a conca poi si torce e chiude quasi da sola.
    Sulla sacca il problema è stato fare concavo l'inizio,poi una volta sverzata ,più meni al centro più si chiude come una graziella
    La saldatrice a filo la usiamo pure noi in azienda..... e ci saldiamo camion e trattori....
    Lore

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •