Il tipo di saldatura che tu dici è meglio conosciuta con il nome di saldobrasatura. é ottima per la saldatura dei lamierati ma non per la saldatura di parti strutturali. Ha il vantaggio di non scaldare molto le parti interessate alla saldatura, ottimo impiego su spessori sottili, poche deformazioni, oltre ad essere facilmente smerigliabile la parte in eccesso. E' raccomandata da diverse case costruttrici nelle riparazioni in officine autorizzate. Uno dei pochi svantaggi è che il filo costa molto più del normale filo "ramato", oltre, come detto prima che non va utilizzato per parti strutturali. Inoltre le parti da saldare non devono essere attestate ma fra loro deve esserci un minimo di "aria" per permettere al bagno di saldatura di riempire lo spazio fra i bordi e penetrare leggermente anche nella parte retrostante la saldatura.