mi sa proprio di si![]()
mi sa proprio di si![]()
qui vendono il gruppo frizione completo della cif con pignone da 22 a 45 euro che ne pensate???
La storia monta sulla Vespa............
Trovo questo topic estremamente interessante. Come Robertosole, anche io ho un Px 150 (my) già scatalizzato e con getti aggiornati. Vorrei dare un pizzico di cattiveria in più al motore, abbassando nel contempo i consumi. Dato che ha già sul groppone 21000 km fatti in città dal vecchio proprietario, vorrei montare anche io il Pinasco 177, che da come ho letto, è il più indicato per le mie esigenze.
Ancora non so, però, se montare quello in alluminio o quello in ghisa.
Altra cosa che voglio fare è sostituire la frizione a 8 molle di serie sul My con quella a 7 molle delle serie precedenti, unitamente al montaggio della primaria a 22 denti. La 8 molle non la sopporto proprio. La leva è del tutto inconsistente e non da nessun feedback. Voglio la leva dura come quella dello specialino!!!
Insomma, Robertosole, ti copio alla grande!!
Tu come ti trovi? i consumi sono scesi un po'?
Il Pinasco in ghisa me lo sconsigliate proprio? Ma a livello prestazionale è molto inferiore a quello in alluminio?
E' un vero restauratore solo colui che prima di partire con un restauro studia al tavolino.
Ehhh, in effetti mi sta prendendo la fissa del ritocco... ma solo sul px, visto che non è affatto d'epoca! (2007)
Lo specialino invece è e rimarrà 50!!
Cmq ho chisto un po' in giro e tutti mi hanno detto la stessa cosa: quello in ghisa è più soggetto a grippate. Molto meglio quello in alluminio.
E quindi piano piano rimedierò tutti i pezzi... e chi lo sa che durante le ferie estive il mio px non prenda un po' di anabolizzanti?
Un chiarimento: i getti da montare sarebbero questi?
Getto minimo: 48 - 160
Freno aria: 160
Emulsionatore: BE3
Getto massimo: 110
E' un vero restauratore solo colui che prima di partire con un restauro studia al tavolino.
Ciao!
Benvenuto nel club...
Allora, riguardo alluminio/ghisa il parere unanime (e provato da gente che c'è andata fino in Giappone, non scherzo) è che l'alluminio sia di gran lunga il migliore. Tieni conto che ora lo trovi ad un prezzo davvero vantaggioso quasi come il ghisa qui:
QUARTOMOTORICAMBI S.R.L.
(venditore strasicuro e affidabilissimo)
Io l'ho montato, sto finendo il rodaggio ma ti assicuro che avrai sotto il culo un'altra Vespa. Tieni conto che ancora non ho messo il pignone 22 che metterò dopo la fine del rodaggio. Come avrai letto sono addirittura indeciso perchè già così mi sembra la Vespa che ho sempre sognato!
I getti vanno bene, tieni conto che io sono sceso al 108 di max perchè 110 era davvero troppo grasso, ma ogni motore è una storia a parte per la carburazione giusta.
Ultimo consiglio, se sei in grado montatelo da solo perchè non c'è niente di più bello del mettere le mani sulla Vespa!
Ciao!
![]()
Grazie mille per le info!! Sei stato preziosissimo! I lavori me li faccio sempre da solo perchè so dove mettere le mani e perchè la cosa mi da grande soddisfazione.
Una domanda; hai notato per caso una diminuzione dei consumi?
E' un vero restauratore solo colui che prima di partire con un restauro studia al tavolino.
Questo ancora non lo so perchè sono in rodaggio e giro facendo attenzione al gas. Di certo consumo come prima, se meno non lo so ancora devo testare meglio.
Unico accorgimento: olio sintetico e molto buono.
Io ho fatto un ordine su internet (sei litri) comprando castrol tts power 1 pagando 8 euro al litro. Conviene molto.
Una domanda per Geggio:
La frizione a 22 denti della Cif che hai visto è a 6 o 7 molle?
Perchè se è a sette molle non sarebbe mica male!!
E' un vero restauratore solo colui che prima di partire con un restauro studia al tavolino.
Guarda qui. Cif_home
Purtroppo però da pochissime indicazioni.
E' un vero restauratore solo colui che prima di partire con un restauro studia al tavolino.
Manuelito... ma...cacchio.... guardando il tuo avatar....
ma ieri mattina eri da Di Nunzio?
Ehm, ieri la vespetta non l'ho nemmeno tirata fuori dal box... Di Nunzio? Never covered... Però vedo che sei di Roma... io abito a Torrevecchia.
E' un vero restauratore solo colui che prima di partire con un restauro studia al tavolino.