Citazione Originariamente Scritto da Gabriele82 Visualizza Messaggio
Dunque..la miscela VA fatta al 2%
il getto massimo è piccolo, almeno di un paio di punti
quando hai rifatto la carrozzeria, il motore non è stato toccato? ovvero mai aperto?


mah....

la mia politica di pensiero mi impone, nel restauro della vespa, PRIMA revisiono il motore, poi il resto. ovvero, e a maggior ragione su di una termica non originale, aprire e rifare tutto.

E' come che prendi una persona di sessant'anni e pretendi che vada come un ragazzo di 20..
Be, forse non mi sono spiegato bene, oppure non hai letto completamente il mio post.
Il motore è stato rifatto circa 1600 km fa, dal vecchio proprietario, di questo ne sono sicuro perchè la sistemato il meccanico che è anche quello mio ed è una persona che ha visto nascere la vespa, quindi di mia piena fiducia, otre ad aver seguito tutto il lavoro personalmente.

Sono stati cambiati i seguenti pezzi:
Albero motore chiaramente con tutto quello che necessita.
Crociera
frizione
pignone (rapporti da 22)
il gruppo termico nuovo di zecca
ecc. ecc.
Quindi il motore avendo fatto non più di 1600 km, ritengo che non era necessario aprirlo una terza volta!!!!
Inoltre credo che 1600 km appartengono più ad un ragazzo di 16 anni, che ad uno di 60.
I getti sono quelli consigliati dalla polini su quel gruppo, tra l' altro sono anche quelli consigliati da tutti gli smanettatori del forum è che hanno partecipato a questo post.
Credo il problema sia un altro.
Saluti