Per uscire la corrente esce... Poi dipende da cosa ci devi attaccare. Tieni conto che se lo stabilizzatore è a 12V escono circa 15V.
Per uscire la corrente esce... Poi dipende da cosa ci devi attaccare. Tieni conto che se lo stabilizzatore è a 12V escono circa 15V.
Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi
Va be', però mi sa che se pure metti la batteria la tensione dai regimi medi in su rimane comunque su quei valori, non è che l'accumulatore l'abbassa; la differenza dovrebbe essere che se c'è anche la batteria non si scende mai sotto i 12 volt, cosa che avviene al minimo e ai regimi molto bassi con la presenza del solo regolatore/raddrizzatore. D'altronde anche sulle auto la normale presa/accendisigari "12 V" con motore leggermente sopra il minimo in realtà eroga intorno ai 14 volt. Mi chiedevo più che altro se l'assenza della batteria potrebbe provocare qualche malfunzionamento o danni al regolatore-raddrizzatore.
Questo perché rischi di fulminarti ... A motore spento puoi staccare i cavi batteria e accendere il motore.
Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi
In che senso rischio di fulminarmi?! Se cammini con la batteria staccata dal regolatore questo prima o poi si guasta, se fai una ricerca sul forum di questo argomento se ne è già parlato.
Questo regolatore eroga solo 1,4 Amper che serve per caricare la batteria, e quando questa è carica un circuito al suo interno limita la carica.
Nel senso che staccando la batteria a motore acceso fai una scintilla pericolosa. Che si possa danneggiare il regolatore a dire il vero non mi risulta: ho rimontato una batteria su un PX200 Elestart dopo quasi 10 anni che girava senza. Accesa la Vespa la batteria ha cominciato a caricarsi.
Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi
Mmm, e quindi come la mettiamo? E' una precauzione per la propria incolumità o per l'incolumità del raddrizzatore? Nel primo caso so badare a me stesso e non mi metto a far scintillare morsetti o a fare da conduttore umano tra il +B e la massa a motore in moto...
Quindi in pratica l'erogazione di corrente continua e quella di corrente alternata provenienti dalla stessa "scatoletta" dovrebbero avere una regolazione diversa con conseguenze diverse se va a buon fine o meno... Se no non si spiegherebbe che l'assorbimento nullo di corrente alternata sia una situazione normale (luci, frecce, clacson spenti) mentre quello di corrente continua (batteria staccata o assente) no... Che poi, ragionando, quando pure la batteria è collegata ma è completamente carica, cosa assolutamente normale anche questa, anche l'assorbimento di corrente continua dovrebbe essere nullo esattamente come se la batteria fosse staccata. O no? E se no perché?