ciao luca, bello il lavoro fatto da 2IS....se avessi avuto prima queste foto.... io sono stato di mano più leggera
sia sul cilindro che sul pistone che sulla testa, c'è lai una foto della luce di scarico?.....![]()
ciao luca, bello il lavoro fatto da 2IS....se avessi avuto prima queste foto.... io sono stato di mano più leggera
sia sul cilindro che sul pistone che sulla testa, c'è lai una foto della luce di scarico?.....![]()
come la vuoi fatta 'sta foto?![]()
1989-2009...20 anni a fondoscala...
caso mai se ne ai una da fuori dalla luce di scarico( da dove attacchi la marma)..solo per vedere come si differisce da come lo fatto io...
comunque oggi o rimesso il motore al telaio e o potuto fare un giretto queste le prime impressioni:
il motore prende molto bene i giri, sale con una buona coppia senza incertezze (quando avevo messo il 24/24 senza altro era vuoto sotto e non spingeva come ora) e molto più brioso, contando che o anche allungato il pignone anche se di poco, non o spinto a fondo in 4° voglio prima assestare e ricontrollare tutto(poi fa freddo porca paletta..) poi devo carburarla bene adesso o un getto max 128 forse troppo però vedremo in seguito...conclusioni sono anzi siamo molto soddisfatti, non vibra, rimane sempre il tintinnio classico del DR (anche se attenuato) insomma elaborazione da consigliare... un'altra cosa volevo chiedere o a 2IS o a luca70 io l'anticipo lo lasciato come prima non o posticipato su IT voi come lo avevate regolato?...![]()
...se ti dico che non mi ricordo???...credo a 18...come il polini...ma ti direi una bugia...non sono per niente sicuro...vediamo se Paolo ti sà rispondere...domani ti faccio la foto...
![]()
1989-2009...20 anni a fondoscala...
come anticipo va bene l'originale. La luce di scarico di Luca70 all'interno è stata lavorata in modo un po' particolare, in pratica ho affilato i traversini tra luce centrale e booster, non so come spiegarmi meglio, forse con un disegno...
era solo curiosità,...credo di aver capito come ai fatto, io o seguito in maniera "blanda" i tuoi consigli (preziosi)....per quelli che vogliono fare come me ecco il copia incolla del messaggio 2IS da seguire......buon lavoro a tutti...
a breve il 200 ....neropongo...
ciao Beppe, innanzitutto mi scuso per il ritardo della mia risposta, purtroppo non ho avuto modo di controllare il forum negli ultimi giorni. Ma andando a noi...
il 177Dr è un cilindro che mi piace molto per le sue potenzialità, ha molta "ciccia" su cui poter lavorare, bene o male in tutte le zone del cilindro. Per svegliarlo un po' la ricetta più efficace è quella di abbassare la testa di 1mm, allargare e raccordare i travasi alla base aprendoli fino alle pareti dei condotti secondari, ed infine alzare lo scarico fino a 175°. I booster possono anche rimanere alla fasatura standard, che dovrebbe essere di 168°. A questo lavoro sul cilindro, che prevede anche l'eliminazione di un pezzo di camicia, va accoppiato l'allargamento dei fori laterali di lavaggio sul pistone, che originariamente sono da 9,5mm se ricordo bene. Insomma, vanno un po' copiate le finestre di un polini, in modo tale che l'ingresso ai travasi secondari avvenga agevolmente anche attraverso il pistone. In questo modo, raccordato al carter e con albero anticipato, va praticamente come un polini. Poi c'è anche il modo di farlo andare meglio di un polini, ma bisogna intervenire anche sull'angolazione dei condotti di travaso e sulle luci, bisogna eliminare un bel po' di ghisa e stare molto attenti alla simmetria del lavoro da fare. A quel punto però conviene senza dubbio montare un polini e semmai evolvere ulteriormente quello.
Per il resto, se mantieni il carburatore da 20, direi che puoi anche evitare di toccare la luce di aspirazione e intervenire invece sull'albero. Considerando che il Dr ha una fase di travaso di circa 115°, grado più grado meno, direi che una fase di aspirazione di 180/185° va più che bene, ripartita in almeno 120° prima del pms. In realtà dipende molto dal tipo di erogazione che vuoi ottenere. Se preferisci l'entrata in coppia brusca ti direi di fare 110+70°, se invece preferisci avere più corpo in basso anche a patto di perdere qualcosina in alto, a parità di durata potresti scegliere 125+55°, una buona via di mezzo potrebbe essere il classico 120+60°, che è un po' la fasatura jolly per i motori turistici da non più di 7000 giri. Riguardo alla valvola secondo me puoi togliere anche 5/6mm verso dietro, anche per dare una mano al raggiungimenti di determinate fasature sull'albero, visto che quest'ultimo è difficile da portare oltre 120° prima del pms per via della presenza della biella ad intralciare il flusso in entrata.
Spero di esserti stato utile in qualche modo, se hai bisogno di qualche altra info, non hai che da chiedere. ciao e scusami ancora per il ritardo.
Paolo