Risultati da 1 a 18 di 18

Discussione: Restauro conservativo 200 rally

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista L'avatar di maramao
    Data Registrazione
    Dec 2009
    Località
    Ceneselli
    Messaggi
    387
    Potenza Reputazione
    16

    Restauro conservativo 200 rally

    Ciao a tutti, ho acquistato nel mese di dicembre una 200 rally del 1974, originalissima e perfettamente marciante. Ho optato per fare un restauro conservativo e rimettere in ordine solo le poche componenti usurate (essenzialmente sella e cavi). Ho smontato tutto lo smontabile per pulire bene ogni componente (credo che la vespa non sia mai stata lavata in 35 anni). Il risultato è stato incoraggiante: lamiere in ordine, segni di ruggine, ma nel complesso sono soddisfatto (posterò foto appena possibile).
    Il consiglio che vi chiedo riguarda il motore. Come dicevo, girava benissimo, io l'ho smontato in blocco per pulirlo, ora sto pensando se aprire per una revisione completa o attendere che il fato si abbatta su di me. La vespa ha circa 50000 km. Il minimo era perfetto e le marce non uscivano, però io avrei pensato di rifarlo per essere più tranquillo.
    Che ne dite?

  2. #2
    VRista L'avatar di maramao
    Data Registrazione
    Dec 2009
    Località
    Ceneselli
    Messaggi
    387
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro conservativo 200 rally

    Ecco il prima
    http://old.vesparesources.com/galler...2/img_4500.jpg

    Ed ecco il dopo pulizia
    http://old.vesparesources.com/galler...6122009064.jpg

    Dimenticavo: ho revisionato il carburatore, lo statore, cambiato paraolio esterni, rifatto la frizione. Ma mi sa che apro e lo tiro a nuovo. Dopo più di 50000 km ci può stare.

  3. #3
    VRista Diamond L'avatar di DeXoLo
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Rivoli (TO)
    Messaggi
    19 132
    Potenza Reputazione
    38

    Riferimento: Restauro conservativo 200 rally

    Questo rafforza la mia tesi, meno si lava una vespa più dura nel tepo

    Riguardo al motore non ti so dire con certezza, ma può anche essere verosimile che sia già stato rifatto una volta.
    Se ad orecchio non senti rumori strani tipo cuscinetti che stanno andando, e la crocera non fa saltare le marce io eviterei di aprire, e lo farei quando sarà ora. Al limite controlla o cambia anche la frizione.
    Oltretutto hai già cambiato i paraoli e revisionato lo statore...







  4. #4
    VRista L'avatar di maramao
    Data Registrazione
    Dec 2009
    Località
    Ceneselli
    Messaggi
    387
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro conservativo 200 rally

    Ho rifatto anche la frizione. L'idea di aprire mi è venuta perchè ho fatto talmente tanta fatica a pulire il telaio che l'idea di dover smontare il motore (e vuoi non dare un'altra pulitina!?) mi da noia. Poi sono sicuro che mi si romperà questa estate quando ci vorrò girare e non avrò tempo per ripararlo.
    Il motore è come piaggio l'ha fatto, mai smontato, mai revisionato carburatore, mai cambiato paraoli. Ne sono certo perchè conosco la vespa ed il meccanico che l'ha sempre accudita. In 35 anni ha cambiato le ruote, cavi cambio e bruciato la marmitta. Per questo credo che più prima che poi o il paraolio o la crociera mi molleranno. I cuscinetti no, è sempre stata usata coi guanti. E al gt che faccio? Io lo aprirei per controllare e, salvo segni, lo richiuderei senza cambiare nulla perchè credo che cambiare i segmenti senza rettificare sia quasi controproducente.

  5. #5
    VRista Silver L'avatar di FedeBO
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Nei dintorni di Bologna
    Età
    43
    Messaggi
    6 755
    Potenza Reputazione
    23

    Riferimento: Restauro conservativo 200 rally

    ciao! non mi avevi detto che aveva 50000 km ... però hai già fatto un ottimo lavoro anche al motore!io lo terrei così a sto punto e non auto-gufarti per quest'estate!!

  6. #6
    VRista L'avatar di maramao
    Data Registrazione
    Dec 2009
    Località
    Ceneselli
    Messaggi
    387
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro conservativo 200 rally

    Qui non si parla di gufare, si parla di sfiga persistente e scientificamente provata! Sono in forte dubbio...

  7. #7

    Riferimento: Restauro conservativo 200 rally

    ciao devo revisionare anch'io il motore di una rally 200 che ho appena comprato, ma come vedo c'è stata fatta una modica è stato cambiato lo statore. lo statore che ciò trovato è quella della rally 180 quindi con le punte, sò che era una modifica che facevano i meccanici allora dato che i primi modelli di rally avevano sempre provlemi . Per caso hai una foto dello statore e del volano

  8. #8
    VRista Silver L'avatar di duecentorally
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    3 775
    Potenza Reputazione
    23

    Riferimento: Restauro conservativo 200 rally

    Citazione Originariamente Scritto da rodolfo351 Visualizza Messaggio
    ciao devo revisionare anch'io il motore di una rally 200 che ho appena comprato, ma come vedo c'è stata fatta una modica è stato cambiato lo statore. lo statore che ciò trovato è quella della rally 180 quindi con le punte, sò che era una modifica che facevano i meccanici allora dato che i primi modelli di rally avevano sempre provlemi . Per caso hai una foto dello statore e del volano

    Mah...

    sicuro..???

  9. #9
    VRista Senior L'avatar di PA0L0
    Data Registrazione
    Nov 2007
    Località
    venezia
    Messaggi
    888
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Restauro conservativo 200 rally

    sottoscrivo Enrico....grattandomi i maroni (200 rally '72 ancora con la sua femsa originale...) è la vespa che mi ha dato MENO problemi in assoluto....continuo a gratarmi i maroni...la peggiore è stata (in illo tempore ) una primavera a puntine....(incredibile ma vero!)...

  10. #10
    VRista L'avatar di maramao
    Data Registrazione
    Dec 2009
    Località
    Ceneselli
    Messaggi
    387
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro conservativo 200 rally

    Ho deciso di rifare tutto e stare tranquillo. Appena riesco posterò le foto dello statore, chissà dove le ho messe?
    Ora la questione più seria sarà trovare il tempo per fare il lavoro...
    Vi terrò aggiornati.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •