Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 25 di 177

Discussione: La lamiera in tutte le sue forme

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista DOC L'avatar di simonegsx
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Viterbo
    Età
    45
    Messaggi
    1 770
    Potenza Reputazione
    39

    La lamiera in tutte le sue forme

    Visto che dal post della mini 98 è uscito fuori che molti di noi hanno in comune oltre la passione per la vespa,anche la passione per la lavorazione della lamiera,per la saldatura e per tutto quello che è modellare costruire etc.
    Ho ritenuto carino aprire questo post.
    Quà possiamo discutere di tutte quelle tematiche a noi care che avevamo iniziato di là.
    Postare video how to e tutto quello che ci viene in mente.
    Spero possa nascere una cosa carina,costruttiva e interessante.

  2. #2
    VRista Platinum L'avatar di Alext5
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Bari
    Età
    54
    Messaggi
    8 527
    Potenza Reputazione
    25

    Riferimento: La lamiera in tutte le sue forme

    Bene, ben fatto.

    All'uopo, se necessario posso contribuire nel mio piccolo alle info relative a saldature e saldatrici. Spero di esservi utile.

  3. #3
    VRista Silver L'avatar di piero58
    Data Registrazione
    Nov 2008
    Località
    Torino
    Età
    65
    Messaggi
    4 751
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: La lamiera in tutte le sue forme

    Ottima idea di aprire questo post, credo che ne verrà fuori una discussione interessantissima visto il successo sull'altro post in OT

    pierluigi

  4. #4
    VRista Junior L'avatar di er luke
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Località
    roma
    Messaggi
    96
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: La lamiera in tutte le sue forme

    Eccolo qua! mi iscrivo alla discussione perche' di sicuro ne verran fuori delle belle!...e non me ne voglio perdere neanche una

  5. #5
    VRista L'avatar di FLSTN
    Data Registrazione
    Jun 2009
    Località
    crema
    Età
    54
    Messaggi
    385
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: La lamiera in tutte le sue forme

    ottimo ragazzi allora inizio io con questo video, non ci capisco una mazza però sembra che il tipo lavora ad "orecchio". simone ma quell'attrezzo per battere si può costruire? sembra un pezzo di ferro piegato...

    YouTube - car dent repair training 3: metal finshing.

  6. #6
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Vespista46
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Palermo
    Età
    31
    Messaggi
    11 140
    Potenza Reputazione
    27

    Riferimento: La lamiera in tutte le sue forme

    Citazione Originariamente Scritto da FLSTN Visualizza Messaggio
    ottimo ragazzi allora inizio io con questo video, non ci capisco una mazza però sembra che il tipo lavora ad "orecchio". simone ma quell'attrezzo per battere si può costruire? sembra un pezzo di ferro piegato...

    YouTube - car dent repair training 3: metal finshing.
    Non esiste qualcosa del genere in italiano??
    [SIGPIC][/SIGPIC]
    "Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"



  7. #7
    VRista L'avatar di FLSTN
    Data Registrazione
    Jun 2009
    Località
    crema
    Età
    54
    Messaggi
    385
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: La lamiera in tutte le sue forme

    Citazione Originariamente Scritto da Vespista46 Visualizza Messaggio
    Non esiste qualcosa del genere in italiano??
    si anche io non ci capisco, ma si impara anche guardando secondo me
    .poi in america hanno la cultura di fare i video e metterli in rete quindi trovi di tutto,diversamente da noi...

  8. #8
    Staff VRista Platinum L'avatar di areoib
    Data Registrazione
    Feb 2005
    Località
    Berna
    Età
    54
    Messaggi
    9 968
    Potenza Reputazione
    31

    Riferimento: La lamiera in tutte le sue forme

    [YOUTUBE VIDEO]<object width="425" height="344"><param name="movie" value="http://www.youtube.com/v/LdLDOkEPFgA&hl=it_IT&fs=1&"></param><param name="allowFullScreen" value="true"></param><param name="allowscriptaccess" value="always"></param><embed src="http://www.youtube.com/v/LdLDOkEPFgA&hl=it_IT&fs=1&" type="application/x-shockwave-flash" allowscriptaccess="always" allowfullscreen="true" width="425" height="344"></embed></object>[/YOUTUBE VIDEO]

    anche questo interessante.... soprattutto lo schizzo che farà e il come lavora
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    IL FORUM NON E' UN CUSTOMER SERVICE. NON LAVORIAMO PER VOI. CI DIVERTIAMO INSIEME A VOI. AIUTACI A DIVERTIRCI by areoib

  9. #9
    VRista DOC L'avatar di simonegsx
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Viterbo
    Età
    45
    Messaggi
    1 770
    Potenza Reputazione
    39

    Riferimento: La lamiera in tutte le sue forme

    Citazione Originariamente Scritto da FLSTN Visualizza Messaggio
    ottimo ragazzi allora inizio io con questo video, non ci capisco una mazza però sembra che il tipo lavora ad "orecchio". simone ma quell'attrezzo per battere si può costruire? sembra un pezzo di ferro piegato...

    YouTube - car dent repair training 3: metal finshing.
    Allora........
    a orecchio il tipo fa capire che l'attrezzo per battere deve battere sul tassello che spinge da dietro.
    Se il suono è vuoto significa che stai battendo dalla parte sbagliata.
    L'attrezzo si trova in commercio e si può costruire.
    Nel video è spiegato come tirare fuori una botta che va verso l'interno.
    Al contrario di quanti pensano che sia necessario smartellare da dietro per far uscire la botta,il video spiega esattamente il contario e cioè cosa è giusto fare.
    Il tasso spinge da dietro sulla botta da ribattere e la lima o attrezzo che batte da davanti in piano fa si che la lamiera torni nella posizione iniziale cioè dritta.
    Se tu guardi bene dove prima c'era la botta e la vernice blu a video finito si vede che dove c'era la vernice ci sono i sgni di dove il tasso spinge e la lima batte sul tasso.
    Ps:Io non volevo fare corsi,ma la cosa vale anche on line!!!!!

  10. #10
    VRista L'avatar di FLSTN
    Data Registrazione
    Jun 2009
    Località
    crema
    Età
    54
    Messaggi
    385
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: La lamiera in tutte le sue forme

    Citazione Originariamente Scritto da simonegsx Visualizza Messaggio
    Allora........
    a orecchio il tipo fa capire che l'attrezzo per battere deve battere sul tassello che spinge da dietro.
    Se il suono è vuoto significa che stai battendo dalla parte sbagliata.
    L'attrezzo si trova in commercio e si può costruire.
    Nel video è spiegato come tirare fuori una botta che va verso l'interno.
    Al contrario di quanti pensano che sia necessario smartellare da dietro per far uscire la botta,il video spiega esattamente il contario e cioè cosa è giusto fare.
    Il tasso spinge da dietro sulla botta da ribattere e la lima o attrezzo che batte da davanti in piano fa si che la lamiera torni nella posizione iniziale cioè dritta.
    Se tu guardi bene dove prima c'era la botta e la vernice blu a video finito si vede che dove c'era la vernice ci sono i sgni di dove il tasso spinge e la lima batte sul tasso.
    Ps:Io non volevo fare corsi,ma la cosa vale anche on line!!!!!
    e già si impara!sbagliando...io continuavo da dietro, anche se non convinto ma ho ancora una pancia del mio px schiacciata quindi...
    voglio costruirmi quel "pezzo di ferro" mi sa che è meglio dei martelli o sbaglio? almeno sulle superfici piane.

  11. #11
    Staff VRista Platinum L'avatar di areoib
    Data Registrazione
    Feb 2005
    Località
    Berna
    Età
    54
    Messaggi
    9 968
    Potenza Reputazione
    31

    Riferimento: La lamiera in tutte le sue forme

    Citazione Originariamente Scritto da alext5 Visualizza Messaggio
    Bene, ben fatto.

    All'uopo, se necessario posso contribuire nel mio piccolo alle info relative a saldature e saldatrici. Spero di esservi utile.
    sicuramente sarà d'aiuto...magari in un post apposito.. ok!?

    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    IL FORUM NON E' UN CUSTOMER SERVICE. NON LAVORIAMO PER VOI. CI DIVERTIAMO INSIEME A VOI. AIUTACI A DIVERTIRCI by areoib

  12. #12
    VRista L'avatar di FLSTN
    Data Registrazione
    Jun 2009
    Località
    crema
    Età
    54
    Messaggi
    385
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: La lamiera in tutte le sue forme

    Citazione Originariamente Scritto da areoib Visualizza Messaggio
    sicuramente sarà d'aiuto...magari in un post apposito.. ok!?

    mi sembra che il titolo integra un pò tutto e anche simone lo spiegava,ha aperto apposta questo post...

  13. #13
    Staff VRista Platinum L'avatar di areoib
    Data Registrazione
    Feb 2005
    Località
    Berna
    Età
    54
    Messaggi
    9 968
    Potenza Reputazione
    31

    Riferimento: La lamiera in tutte le sue forme

    Citazione Originariamente Scritto da simonegsx Visualizza Messaggio
    .......,per la saldatura ....
    Citazione Originariamente Scritto da alext5 Visualizza Messaggio
    ....posso contribuire nel mio piccolo alle info relative a saldature e saldatrici. ....
    Citazione Originariamente Scritto da FLSTN Visualizza Messaggio
    mi sembra che il titolo integra un pò tutto e anche simone lo spiegava,ha aperto apposta questo post...
    avete ragione... ma per ovvi motivi, quali la praticità navigazione, comprendimento, ecc. é consigliabile aprire un nuovo post specifico per la saldatura.... infatti, anche se saldare é un tema inerente al metallo.. lo é, per esempio, anche la verniciatura, e con il tempo avremo solo un minestrone.

    grazie

    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    IL FORUM NON E' UN CUSTOMER SERVICE. NON LAVORIAMO PER VOI. CI DIVERTIAMO INSIEME A VOI. AIUTACI A DIVERTIRCI by areoib

  14. #14
    VRista DOC L'avatar di simonegsx
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Viterbo
    Età
    45
    Messaggi
    1 770
    Potenza Reputazione
    39

    Riferimento: La lamiera in tutte le sue forme

    Citazione Originariamente Scritto da areoib Visualizza Messaggio
    avete ragione... ma per ovvi motivi, quali la praticità navigazione, comprendimento, ecc. é consigliabile aprire un nuovo post specifico per la saldatura.... infatti, anche se saldare é un tema inerente al metallo.. lo é, per esempio, anche la verniciatura, e con il tempo avremo solo un minestrone.

    grazie

    Io avevo scrito in quel modo perchè nell'altra discussione era partita con lamiera e saldatura in concomitanza.
    Concordo con te e con ric ,che sia più giusto aprire un post a parte per le varie tipologie di saldatura.

  15. #15
    Staff VRista Silver L'avatar di ricmusic
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Brugherio
    Età
    62
    Messaggi
    5 396
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: La lamiera in tutte le sue forme

    Citazione Originariamente Scritto da areoib Visualizza Messaggio
    sicuramente sarà d'aiuto...magari in un post apposito.. ok!?

    Ottima idea questo post.....sicuramente d'aiuto per tutti.
    Personalmente credo che se si parla di un restauro di una vespa in particolare è chiaro che si documenta tutto il processo mentro in una questione tecnica particolare è meglio circoscrivere la discussione ad un argomento specifico.....tanto per evitare confusioni.
    E poi si può tranquillamente apreire un post specifico anche per le saldature....
    Opinione personale

    Riccardo
    Creative Engineering

  16. #16
    VRista Junior L'avatar di rew
    Data Registrazione
    Dec 2009
    Località
    cagliari
    Età
    57
    Messaggi
    72
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: La lamiera in tutte le sue forme

    Ottima idea. Io sto rapezzando la mia vespa con vari stucchi epossidici e resine, ma prima o poi mi toccherà qualche saldatura e sono a digiuno dell'argomento

  17. #17
    VRista L'avatar di FLSTN
    Data Registrazione
    Jun 2009
    Località
    crema
    Età
    54
    Messaggi
    385
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: La lamiera in tutte le sue forme

    Citazione Originariamente Scritto da simonegsx Visualizza Messaggio
    Visto che dal post della mini 98 è uscito fuori che molti di noi hanno in comune oltre la passione per la vespa,anche la passione per la lavorazione della lamiera,per la saldatura e per tutto quello che è modellare costruire etc.
    Ho ritenuto carino aprire questo post.
    Quà possiamo discutere di tutte quelle tematiche a noi care che avevamo iniziato di là.
    Postare video how to e tutto quello che ci viene in mente.
    Spero possa nascere una cosa carina,costruttiva e interessante.
    secondo me ci stava anche qui,fa parte della lavorazione mentre la verniciatura,sempre secondo me,fa parte magari della finitura.
    cmq non voglio fare il polemico anzi vaaa beeene

  18. #18
    VRista L'avatar di 622090
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    Cerveteri
    Età
    74
    Messaggi
    444
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: La lamiera in tutte le sue forme

    Mannaggia, ma non potevate scrivere questo post 3 mesi fà???

    Comunque il senso del discorso del tipo si capisce ed è stato già spiegato. Quello che non ho ancora visto tradotto è che a un certo punto dice di appoggiare il tasso dall'interno e picchiettando leggermente con la lima da battitura assicurarsi che sia appoggiato dove serve (nel punto da rialzare).
    Cioè si deve sentire il suono che cambia dove c'è il tasso. A questo punto si batte.
    Dice anche di non battere di traverso alla curva ma lungo la stessa in maniera da avere la lima in appoggio sulla parte lunga. Il taglio bastardo della lima lascerà dei segni appena la lamiera sarà rinvenuta e a livello.

    Claudio

  19. #19
    VRista
    Data Registrazione
    Oct 2006
    Località
    San marino
    Età
    42
    Messaggi
    446
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: La lamiera in tutte le sue forme

    Da tempo studiavo il corretto utilizzo del battilamiera o lima da battitura così non trovando niente online non sapendo ancora come si chiamasse l'attrezzo provai con una lima da legno e mi resi subito conto che raddrizzare una bozza su una superficie ampia è molto + conveniente con un "martello" con una superficie grande e piana come la lim piuttosto che un martello con la testa di massimo 2 centimetri di lato, ora mi rimane il dubbio su un'altro attrezzo, cioè le leve,la spiegazione che mi sono dato per l'utilizzo è che sicuramente saranno necessare in quei punti difficili da raggiungere tipo alcune portiere in doppia lamiera dove con il martelllo non vi si accede ma di filmati pratici non ne ho mai visti a parte una pubblicità di un tizio che rimuoveva i segni da grandineun'esempio di leva è qui leva curva e piana - Beta Tools

  20. #20
    VRista DOC L'avatar di tekko
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Lido di Camaiore - Gorfigliano
    Età
    43
    Messaggi
    2 039
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: La lamiera in tutte le sue forme

    ottima idea aprire questo post
    e ottimi i video! anche se non capisco una parola, parla troppo veloce!, dalle immagini si impara molto.

    una domanda a proposito, dai video si capisce che con il battilamiera i lima da battitura si riesce a fare un lavoro migliore, MA allora perche prima sullla pancia del px ribatte in fuori le botte con il martello di gomma? perche le botte sono mollto grandi e ampie, e quindi prima fa una "sgrossatura" con il martello, e poi rifinisce con il battilamiera??

    grazie
    e poi ogni volta che partiamo è come se uscissimo dalla realtà..è come se lasciassimo tutto, le preoccupazioni, i problemi..Dal momento che partiamo è come se ci fossimo solo noi e il nostro viaggio, la nostra avventura..[La Muri] & VespaValeria

  21. #21
    VRista DOC L'avatar di orcad83
    Data Registrazione
    Aug 2007
    Località
    Vescovado di murlo
    Età
    40
    Messaggi
    1 271
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: La lamiera in tutte le sue forme

    Ma è fattibile piegare una lima per fare quel battilamiere?
    Felice possessore di una "50" special e un px125

  22. #22
    VRista Junior L'avatar di bep
    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    como
    Età
    58
    Messaggi
    159
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: La lamiera in tutte le sue forme

    Per la serie NON SI FINISCE MAI DI IMPARARE ,eccoci qui!
    Video interessantissimi ,e ancora grazie a tutti per i vostri interventi.
    Grazie,a simone per la spiegazione,e speriamo presto di vedere anche, qualche tuo video!!(Mi farebbe veramente piacere)

  23. #23
    VRista Junior L'avatar di snake
    Data Registrazione
    Aug 2007
    Località
    Telgate
    Età
    65
    Messaggi
    241
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: La lamiera in tutte le sue forme

    scusate se cambio discorso,
    ma parlando di saldature e saldatrici, mi pare che alext5 fosse un esperto in questo campo, lo è ancora?
    perchè avrei delle domande da proporgli riguardo le saldatrici a filo,
    ad esempio, io uso una saldatrice a filo (l'ho presa da poco, usata), con filo di 0,5 mm, gas co2, il problema è che oltre a scoppiettarmi ( probabilmente dovuto al co2 )cotinuo e saldare a gnocchetti, se alzo la corrente mi buca, e se la lascio trippo bassa mi si scalda il filo e mi salda a strappi e invece di una saldatura lineare mi viene una saldatura a montagnette,
    1°- se io usassi il filo dello o,8 mm potrebbe migliorare la situazione?
    2°- dato che ho la possibilità di avere l' azoto (gas), sarebbe possibile sostituirlo al co2?
    A proposito, ho seguito una guida teorica che diceva di usare un pezzo di lamiera e, mentre saldi regoli la velocità in base alla corrente, tutto sembra migliorare, in prova, ma quando saldi sul posto, vuoi per la lamiera diversa, vuoi per un pelino di ruggine che rimane quasi sempre, vuoi per la lamiera un pò vecchiotta, alla fine mi ritrovo con le lamiere saldate alla c.....o, e poi anchio mi i.........o e invece di migliorare faccio casini e mollo tutto a metà, anzi devo mettermi a flexxibilare per togliere la porcheria che ho combinato e certe vole mi si riduce pure la lamiera e mi incasino peggio di prima
    meglio che lascio perdere?

  24. #24
    Staff VRista Platinum L'avatar di areoib
    Data Registrazione
    Feb 2005
    Località
    Berna
    Età
    54
    Messaggi
    9 968
    Potenza Reputazione
    31

    Riferimento: La lamiera in tutte le sue forme

    Citazione Originariamente Scritto da snake Visualizza Messaggio
    scusate se cambio discorso,
    prego.... però mi sembra un po' troppo e tanto ... non era meglio inserirsi in un topic dove già si parla di saldature!?

    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    IL FORUM NON E' UN CUSTOMER SERVICE. NON LAVORIAMO PER VOI. CI DIVERTIAMO INSIEME A VOI. AIUTACI A DIVERTIRCI by areoib

  25. #25
    VRista Junior L'avatar di snake
    Data Registrazione
    Aug 2007
    Località
    Telgate
    Età
    65
    Messaggi
    241
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: La lamiera in tutte le sue forme

    scusa, ma non ci avevo fatto caso, anche perchè mii sembra che all' inizio della discussione alext5 mi sembra si fosse reso disponibile per parlare anche di saldature e saldatrici, per cui non ho nemmeno controllato se fosse già aperta una discussione dove si discutesse di questo argomento, a questo punto cosa si può fare?, mi spostate voi il messaggio oppure cerco la discussione e reinserisco il tutto??
    ILLUMINAMI

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •