Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 26 a 31 di 31

Discussione: Saldare ad elettrodo

  1. #26
    VRista Diamond L'avatar di DeXoLo
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Rivoli (TO)
    Messaggi
    19 132
    Potenza Reputazione
    38

    Riferimento: Saldare ad elettrodo

    Qual'è la differenza tra la saldatrice ad inverter rispetto a quella tradizionale?
    Cioè cos'è l'inverter ed a cosa serve?







  2. #27
    VRista Senior L'avatar di lore904
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Località
    fermo
    Età
    43
    Messaggi
    756
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Saldare ad elettrodo

    la comune saldatrice ad inverter è a corrente continua anzichè alternata (non puoi saldarci l'alluminio) ed ha il vantaggio rispetto alla tradizionale di avere un altissimo rendimento , una regolazione "millimetrica" della corrente , e la funzione hot start , volgarmente una "botta di potenza ultra" allo scocco dell'arco voltaico per poi ristabilizzarsi appena dopo. è molto più leggera inoltre puoi sperimentare la saldatura a polarità inverse (mai provato ancora). per contro ha che spesso non sono utilizzabili coi gruppi elettrrogeni perchè non hanno una idonea protezione in ingresso

  3. #28
    VRista Diamond L'avatar di DeXoLo
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Rivoli (TO)
    Messaggi
    19 132
    Potenza Reputazione
    38

    Riferimento: Saldare ad elettrodo

    Saldatura a polarità inverse? Cioè? Fondi il materiale da saldare anzichè l'elettrodo?







  4. #29
    VRista Senior L'avatar di lore904
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Località
    fermo
    Età
    43
    Messaggi
    756
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Saldare ad elettrodo

    beh , in entrambi i modi fonde sia il matriale che l'elettrodo infatti il surriscaldamento interessa l'intero bagno di fusione e sono sicuro che saldando a polarità inversa non vedrai l'elettrodo crescere e il materiale consumarsi perchè non parliamo di un procedimento galvanico!
    invece penso che ,invertendo il senso della corrente, possa aumentare la capacità di penetrazione del bagno quindi , nel nostro caso, peggiorerebbe la saldatura su spessori molto sottili

  5. #30
    VRista L'avatar di Hillel87
    Data Registrazione
    Jun 2010
    Località
    Treviso
    Età
    37
    Messaggi
    305
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Saldare ad elettrodo

    nel sito della Telwin ho letto che con polarità diretta hai il calore più concentrato nella lamiera favorendone la fusione,
    mentre in polarità inversa concentra il calore sull'elettrodo,
    ovviamente ci sono elettrodi indicati per la diretta e qulli indicati per l'inversa.

    mai provato comunque

    sempre usato saldatrice AC di 40 anni fa...

    infatti ne voglio acquistare una ad inverter con corrente da 10 a 140 A

    mi sembra una buona regolazione

  6. #31
    VRista Junior L'avatar di campe89
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Modena
    Età
    99
    Messaggi
    221
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Saldare ad elettrodo

    Come con tutte le cose, se si hanno gli strumenti giusti, il lavoro è molto più facile.
    Rimanendo nell'ambito casalingo è difficile avere gli strumenti giusti, ovvero la saldatrice: quelle professionali sono molto costose e soprattutto funzionano con la trifase 400v.
    Se si hanno a disposizione queste 2 cose, la saldatura a filo è la più semplice ed efficace, seguita dal tig.
    Per la mia esperinza posso dire che rimanendo sulle saldatrici casalinghe, mi trovo meglio con quella ad elettrodo(con quella a filo proprio non riesco a saldare).

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •