Risultati da 1 a 13 di 13

Discussione: Iscrizione FMI, bollo ed opportunità

  1. #1
    Staff VRista Platinum L'avatar di GustaV
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Arcore
    Messaggi
    7 906
    Potenza Reputazione
    27

    Iscrizione FMI, bollo ed opportunità

    Se ne parla spesso: esibire il certificato di iscrizione oppure occultarlo per aggirare l'obbligo di revisione annuale?
    Se ti fermano le FDO e non si mostra il certificato, dall'assicurazione non si deduce nulla.
    Ok per i fari spenti. Io di giorno li tengo spenti, ma qualcuno può decidere di lasciarli accesi e non avvalersi di questo vantaggio tecnico riservato ai veicoli storici.
    Ma come la mettiamo con il bollo? Per i veicoli con più di 20 anni è una tassa di circolazione, non di proprietà, pertanto è da portare dietro e da esibire. Dall'ammontare si deduce l'iscrizione ai registri.

    Mi spiego meglio: se si trovasse un pubblico ufficiale zelante ed informato, tanto da verificare se la revisione è annuale, secondo me il suo zelo molto probabilmente lo spingerebbe a chiedere di esibire il bollo. Se lo mostri ti inchioda. Se non ce l'hai perchè esente (ad esempio in Lombardia) ti troveresti nella condizione di dover scegliere se mentire dicendo di non averlo pagato, oppure svelare che il veicolo è storico, esponendoti al fatto di non essere in revisione. Nella scelta, la sanzione minore sarebbe quella di non aver pagato il bollo.

    Quindi dove voglio arrivare?
    Secondo me, non volendo eseguire la revisione annuale ma solo biennale, per le regioni dove il bollo è ridotto e non esente ovviamente, tanto vale pagarlo solo l'anno in cui la revisione è valida e non il successivo. Altrimenti si paga e si tiene nei documenti una potenziale trappola per se stessi.
    Nel 95% dei casi, le FDO ti controllano solo assicurazione e revisione biennale. Se si trovasse un pubblico ufficiale zelante informato (e non appassionato, altrimenti non ci perseguiterebbe), che ci contestasse la revisione annuale nell'anno successivo, potremmo mentire dicendo che la moto non è storica. E se ci chiedesse il bollo potremmo dire di non averlo, esponendoci ad un rischio di contravvenzione di sicuro inferiore.
    Nell'anno della revisione il problema non si pone: si può pagare il bollo e basta, non si correrebbe alcun rischio di contestazione.

    Comunque alla fine si aggiunge, ad esempio per i residenti in Lombardia, un ulteriore problema: la deroga ai divieti di circolazione di veicoli inquinanti storici. Di fatto senza l'iscrizione al registro non si può circolare.

    Quindi, in conclusione, ritengo che, almeno per il Lombardi, l'obbligo della revisione annuale non sia aggirabile, a meno di voler vivere come un sorcio in un prato con i falchi che ci volteggiano sopra.

    Cosa ne pensate?

  2. #2
    VRista Diamond L'avatar di DeXoLo
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Rivoli (TO)
    Messaggi
    19 132
    Potenza Reputazione
    38

    Riferimento: Iscrizione FMI, bollo ed opportunità

    Citazione Originariamente Scritto da GustaV Visualizza Messaggio
    Se si trovasse un pubblico ufficiale zelante informato (e non appassionato, altrimenti non ci perseguiterebbe)
    Bugia, io sono stato fermato da un vigile che si è dichiarato vespista, eppure è stato zelante, ed ha controllato tutto per filo e per segno fino a quando mi ha multato per benino.
    Oltretutto visto che mi ha fermato 3 volte in una settimana, (l'ultima volta mi ha fermato in macchina), ha pure fatto lo spiritoso dicendo di mettere un fiocco rosso sull'antenna, io gli stavo rispondendo di metterselo in...... il fiocco rosso
    In quei minuti ho letteralmente dovuto contare fino a 100 e morsicarmi la lingua, per non peggiorare la situazione e rischiare una denuncia.







  3. #3
    VRista DOC L'avatar di devil74
    Data Registrazione
    Jan 2010
    Località
    Brescia
    Età
    51
    Messaggi
    1 316
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Iscrizione FMI, bollo ed opportunità

    la revisione annuale è solo per i mezzi atipici (tipo i radiati o demoliti ritargati) e non per quelli iscritti ai registri storici mi sa...

  4. #4
    Staff VRista Platinum L'avatar di GustaV
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Arcore
    Messaggi
    7 906
    Potenza Reputazione
    27

    Riferimento: Iscrizione FMI, bollo ed opportunità

    Citazione Originariamente Scritto da devil74 Visualizza Messaggio
    la revisione annuale è solo per i mezzi atipici (tipo i radiati o demoliti ritargati) e non per quelli iscritti ai registri storici mi sa...
    eh no... è per tutti i mezzi iscritti ai registri storici.

  5. #5
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Dec 2009
    Località
    Iglesias-Pisa
    Età
    40
    Messaggi
    68
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Iscrizione FMI, bollo ed opportunità

    Citazione Originariamente Scritto da GustaV Visualizza Messaggio
    eh no... è per tutti i mezzi iscritti ai registri storici.
    Ma il bollo da 10.33 € lo paghi anche non essendo iscritto alla fmi, basta essere nelle liste

  6. #6
    Staff VRista Platinum L'avatar di GustaV
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Arcore
    Messaggi
    7 906
    Potenza Reputazione
    27

    Riferimento: Iscrizione FMI, bollo ed opportunità

    Citazione Originariamente Scritto da Sonichead Visualizza Messaggio
    Ma il bollo da 10.33 € lo paghi anche non essendo iscritto alla fmi, basta essere nelle liste
    Dipende dalle regioni. In Lombardia ad esempio, paghi 20 euro, se sei iscritto FMI o ASI non paghi nulla.
    E comunque il discorso della revisione non ha nulla a che vedere con il bollo, sono 2 cose diverse.

  7. #7
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Dec 2009
    Località
    Iglesias-Pisa
    Età
    40
    Messaggi
    68
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Iscrizione FMI, bollo ed opportunità

    Citazione Originariamente Scritto da GustaV Visualizza Messaggio
    Dipende dalle regioni. In Lombardia ad esempio, paghi 20 euro, se sei iscritto FMI o ASI non paghi nulla.
    E comunque il discorso della revisione non ha nulla a che vedere con il bollo, sono 2 cose diverse.
    Mi sono spiegato male.
    Io che sto in sardegna ed ho un mezzo di 20 anni che è nelle liste fmi pago 10.33.
    Però il mio mezzo non è iscritto nel registro Fmi, è solo nelle sue liste, quindi la revisione è biannuale, no?

  8. #8
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Iscrizione FMI, bollo ed opportunità

    Citazione Originariamente Scritto da GustaV Visualizza Messaggio
    Se ne parla spesso: esibire il certificato di iscrizione oppure occultarlo per aggirare l'obbligo di revisione annuale?
    Se ti fermano le FDO e non si mostra il certificato, dall'assicurazione non si deduce nulla.
    Ok per i fari spenti. Io di giorno li tengo spenti, ma qualcuno può decidere di lasciarli accesi e non avvalersi di questo vantaggio tecnico riservato ai veicoli storici.
    Ma come la mettiamo con il bollo? Per i veicoli con più di 20 anni è una tassa di circolazione, non di proprietà, pertanto è da portare dietro e da esibire. Dall'ammontare si deduce l'iscrizione ai registri.

    Mi spiego meglio: se si trovasse un pubblico ufficiale zelante ed informato, tanto da verificare se la revisione è annuale, secondo me il suo zelo molto probabilmente lo spingerebbe a chiedere di esibire il bollo. Se lo mostri ti inchioda. Se non ce l'hai perchè esente (ad esempio in Lombardia) ti troveresti nella condizione di dover scegliere se mentire dicendo di non averlo pagato, oppure svelare che il veicolo è storico, esponendoti al fatto di non essere in revisione. Nella scelta, la sanzione minore sarebbe quella di non aver pagato il bollo.

    Quindi dove voglio arrivare?
    Secondo me, non volendo eseguire la revisione annuale ma solo biennale, per le regioni dove il bollo è ridotto e non esente ovviamente, tanto vale pagarlo solo l'anno in cui la revisione è valida e non il successivo. Altrimenti si paga e si tiene nei documenti una potenziale trappola per se stessi.
    Nel 95% dei casi, le FDO ti controllano solo assicurazione e revisione biennale. Se si trovasse un pubblico ufficiale zelante informato (e non appassionato, altrimenti non ci perseguiterebbe), che ci contestasse la revisione annuale nell'anno successivo, potremmo mentire dicendo che la moto non è storica. E se ci chiedesse il bollo potremmo dire di non averlo, esponendoci ad un rischio di contravvenzione di sicuro inferiore.
    Nell'anno della revisione il problema non si pone: si può pagare il bollo e basta, non si correrebbe alcun rischio di contestazione.

    Comunque alla fine si aggiunge, ad esempio per i residenti in Lombardia, un ulteriore problema: la deroga ai divieti di circolazione di veicoli inquinanti storici. Di fatto senza l'iscrizione al registro non si può circolare.

    Quindi, in conclusione, ritengo che, almeno per il Lombardi, l'obbligo della revisione annuale non sia aggirabile, a meno di voler vivere come un sorcio in un prato con i falchi che ci volteggiano sopra.

    Cosa ne pensate?
    Dico che quoto assolutamente devil74.

    L'ho scritto molte volte e lo ribadisco, la cosa vale solo se l'iscrizione è segnalata sul libretto di circolazione, cioé solo per i veicoli reiscritti al PRA o reimmatricolati come veicoli d'interesse storico e collezionistico.

    Ho fatto espressa richiesta sia al ministero (che mi ha fatto rispondere dall'ACI! ) che in motorizzazione (visto che mi dicevano che ogni caso va verificato presso la sede di motorizzazione competente ). Evidentemente ogni provincia è diversa, per il ministero!

    Risultato? Faccio la revisione biennale anche ai veicoli che hanno l'iscrizione al R.S. sul libretto. Almeno, per Lecce va bene così!

    Ciao, Gino

  9. #9
    VRista DOC L'avatar di devil74
    Data Registrazione
    Jan 2010
    Località
    Brescia
    Età
    51
    Messaggi
    1 316
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Iscrizione FMI, bollo ed opportunità

    c'è solo e sempre da imparare da te Gino

  10. #10
    VRista DOC L'avatar di s7400dp21957
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Cisterna di Latina
    Età
    68
    Messaggi
    2 272
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Iscrizione FMI, bollo ed opportunità

    Salve a tutti,
    il mio caso è un pò diverso. Mi spiego, oltre a due vespe ho una lambretta 125 LI 2° serie del 1961 con documenti originali non iscritta a nessun R.S. e quando faccio il bollo, ad una ricevitoria del lotto ad esempio, compare sullo scontrino "motociclo storico".
    In questo caso la revisione deve essere biennale oppure annuale?
    Io risiedo nel Lazio.
    Dai Gino dammi una risposta.

  11. #11
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Iscrizione FMI, bollo ed opportunità

    Citazione Originariamente Scritto da s7400dp21957 Visualizza Messaggio
    Salve a tutti,
    il mio caso è un pò diverso. Mi spiego, oltre a due vespe ho una lambretta 125 LI 2° serie del 1961 con documenti originali non iscritta a nessun R.S. e quando faccio il bollo, ad una ricevitoria del lotto ad esempio, compare sullo scontrino "motociclo storico".
    In questo caso la revisione deve essere biennale oppure annuale?
    Io risiedo nel Lazio.
    Dai Gino dammi una risposta.
    La tua è "storica" semplicemente perché ha più di 29 anni, come da art. 63 della legge 342/2000, ai soli fini del bollo. La revisione la fai ogni 2 anni.

    Ciao, Gino

  12. #12
    VRista DOC L'avatar di s7400dp21957
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Cisterna di Latina
    Età
    68
    Messaggi
    2 272
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Iscrizione FMI, bollo ed opportunità

    Perfeto nelle risposte come sempre, grazie Gino.

  13. #13
    VRista Silver L'avatar di farob
    Data Registrazione
    Feb 2007
    Località
    Milano
    Età
    59
    Messaggi
    3 195
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: Iscrizione FMI, bollo ed opportunità

    La "provocazione" di GustaV è fondata e io stesso mi ci sono arrovellato parecchio prima di capire cosa fare.
    Nei fatti, io ho sempre sposato la linea di Devil74 e di Gipi.
    Sono assolutamente convinto che sia quella giusta, dato che per i veicoli storici da ritenere atipici quella famosa circolare esplicativa diceva, se la memoria non mi inganna, che l'iscrizione DEVE risultare dal libretto (da qui, il collegamento logico con i veicoli reimmatricolati proprio grazie al fatto che sono storici, cioè nascono legalmente come veicoli storici). Ergo: no iscrizione a libretto, no revisione annuale.

    Ammetto però che il vero pericolo è di dover cercare di spiegarlo allo zelante tutore della Legge di turno, sul ciglio della strada, magari in una fredda giornata invernale di blocco del traffico "inquinante", mentre hai una fretta del diavolo di arrivare al lavoro e nessuna voglia di farti prendere per il bavero solo perchè lui porta un'uniforme...



    E' Priiiimaveeeeeraaaaaaaaaaa..!!!

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •