Risultati da 1 a 25 di 216

Discussione: E' arrivata....et3

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista L'avatar di vespaciccio
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Età
    48
    Messaggi
    369
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: E' arrivata....et3

    Citazione Originariamente Scritto da vespaciccio Visualizza Messaggio
    Esiste sia a vite per la carcassa in ferro e con questa con i due gancetti per quella in platica
    I primi modelli di et3 (come la mia del'77 telaio 5 cifre 12xxx) uscivano con carcassa tipo ferroso,invece quelle più moderne come la tua usciva in plastica

  2. #2
    VRista
    Data Registrazione
    Aug 2007
    Località
    Rosignano
    Età
    49
    Messaggi
    427
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: E' arrivata....et3

    Stasera completerò (almeno spero, se non ci sono intoppi) lo smontaggio della vespa, che sarà poi portata a sabbiare.
    Volevo sabbiare anche il serbatoio: che faccio, lo smonto completamente oppure gli lascio montati sia il tappo che il rubinetto, per non far entrare sabbia all'interno del serbatoio???

  3. #3
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Località
    abruzzo
    Età
    60
    Messaggi
    903
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: E' arrivata....et3

    ciao lusa , beh dipende daa come è il serbatoio all'interno! se vedi ruggine ecc , una sabbiatina leggera( con sabbia fine / vetro ecc) non puo' che fargli bene!

  4. #4
    VRista
    Data Registrazione
    Aug 2007
    Località
    Rosignano
    Età
    49
    Messaggi
    427
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: E' arrivata....et3


  5. #5
    VRista
    Data Registrazione
    Aug 2007
    Località
    Rosignano
    Età
    49
    Messaggi
    427
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: E' arrivata....et3

    Buonasera a tutti. Ieri sera ho completato lo smontaggio della vespa, ad esclusione dell'impianto elettrico e dei cavi del cambio/freno/frizione. Un'altra oretta di lavoro e sarà completamente "spoglia"
    Tuttavia, ci sono alcune domande che vorrei farvi, riguardo ad alcune magagne che ho trovato nella vespa, e spero possiate rispondermi.
    Allora:
    1. smontando il commutatore (devio luci) mi sono accorto che in un morsetto, contrasseganto con la lettera "m", non era inserito alcun cavetto: è corretto così? (prima foto, nel cerchietto rosso)
    2. l'ammortizzatore posteriore che montava, è quello originale?? (seconda foto)
    3. nello smontaggio, nascosti da alcuni pezzetti di nastro isolante da elettricisti, ho notato alcuni fori, del diametro di 5-6 mm. Ci devono essere?? (terza e quarta foto)
    4. nella quinta foto, dentro i cerchietti rossi, ci sono dei "cosi" per inserire la scritta "125 primavera" (almeno credo!!): li devo togliere? che cosa sono? esistono, eventualmente, come ricambi??
    5. non avendo la chiave del bloccasterzo: come lo tolgo per metterlo nuovo??
    6. la forcella che montava, è originale (apparte l'ammortizzatore)?

    Vi faccio tante domande perchè fino ad ora mi avete dato una grande mano, rispondendo alle precedenti, e quindi continuo, nella speranza che possiate aiutarmi

    Grazie
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  6. #6
    VRista
    Data Registrazione
    Aug 2007
    Località
    Rosignano
    Età
    49
    Messaggi
    427
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: E' arrivata....et3


  7. #7
    VRista Silver L'avatar di Vespa979
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Toscana
    Età
    46
    Messaggi
    5 810
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: E' arrivata....et3

    Citazione Originariamente Scritto da lusa Visualizza Messaggio
    Buonasera a tutti. Ieri sera ho completato lo smontaggio della vespa, ad esclusione dell'impianto elettrico e dei cavi del cambio/freno/frizione. Un'altra oretta di lavoro e sarà completamente "spoglia"
    Tuttavia, ci sono alcune domande che vorrei farvi, riguardo ad alcune magagne che ho trovato nella vespa, e spero possiate rispondermi.
    Allora:
    1. smontando il commutatore (devio luci) mi sono accorto che in un morsetto, contrasseganto con la lettera "m", non era inserito alcun cavetto: è corretto così? (prima foto, nel cerchietto rosso)
    2. l'ammortizzatore posteriore che montava, è quello originale?? (seconda foto)
    3. nello smontaggio, nascosti da alcuni pezzetti di nastro isolante da elettricisti, ho notato alcuni fori, del diametro di 5-6 mm. Ci devono essere?? (terza e quarta foto)
    4. nella quinta foto, dentro i cerchietti rossi, ci sono dei "cosi" per inserire la scritta "125 primavera" (almeno credo!!): li devo togliere? che cosa sono? esistono, eventualmente, come ricambi??
    5. non avendo la chiave del bloccasterzo: come lo tolgo per metterlo nuovo??
    6. la forcella che montava, è originale (apparte l'ammortizzatore)?

    Vi faccio tante domande perchè fino ad ora mi avete dato una grande mano, rispondendo alle precedenti, e quindi continuo, nella speranza che possiate aiutarmi

    Grazie
    1...non me lo ricordo
    2 la molla non è la sua e lo spessore in alto che si avvita prima del bullone va solo sulle large come il px non sulle small.
    3 i fori della 3 foto sono mica in corripondenza delle puntature di saldatura? comunque vanno tappate con un po di saldatura, come quella anteriore della foto 4 che serviva per il bauletto, se noti e rimasta l'impronta sulla vernice.
    5 va trapanato il vecchio blocchetto.
    6 mi sembra proprio la sua, semmai controlla se è dritta.

  8. #8
    VRista
    Data Registrazione
    Aug 2007
    Località
    Rosignano
    Età
    49
    Messaggi
    427
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: E' arrivata....et3

    Citazione Originariamente Scritto da Vespa979 Visualizza Messaggio
    1...non me lo ricordo
    2 la molla non è la sua e lo spessore in alto che si avvita prima del bullone va solo sulle large come il px non sulle small.
    3 i fori della 3 foto sono mica in corripondenza delle puntature di saldatura? comunque vanno tappate con un po di saldatura, come quella anteriore della foto 4 che serviva per il bauletto, se noti e rimasta l'impronta sulla vernice.
    5 va trapanato il vecchio blocchetto.
    6 mi sembra proprio la sua, semmai controlla se è dritta.
    Per quanto riguarda l'ammortizzatore, quello per l'ET3 ha subito il supporto elastico??
    I fori, non sono in corrispondenza di alcuna saldatura: perchè??
    Per quanto riguarda il blocchetto della chiave bloccasterzo, io ho una gran paura di trapanare dove non devo, dato che non ho mai fatto un'operazione del genere Se ho capito bene, devo inserire la punta del trapano proprio dove inserisce la chiave?? quanto dentro devo andare? oltre al cilindretto di ottone (almeno credo sia ottone) esternamente c'è un prolungamento, di diamentro maggiore, di colore grigio scuro con due piccoli fori, che forse contengono dei rivetti: anche questo pezzo deve venir via?
    Spero di non rovinare il telaio
    Aiuto....

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •