Ah ecco, non riuscivo proprio a capire che parte fosse.
Io sulla mia ET3 non ho quel foro, probabilmente come ti ha fatto notare Vespa979, era stato montato il bauletto.
Se desideri montarlo, puoi lasciare il buco se invece preferisci non montarlo, o eventulamente montare la ruota di scorta, chiudilo
Per quanto riguarda il devioluci, ti allego una foto che ho fatto quando stavo smontando il mio, magari ti torna utile!
No, da quel che ne so io era un optional, così come la ruota di scorta.
dalla foto del commutatore, ho visto che i cavetti sono montati esattamente come erano i miei.
Adesso dovrei, fra le tante altre cose, trovare i cavetti colorati degli stessi colori di quelli dell'impianto elettrico, per rifarlo, dato che quello originale, in alcuni punti è messo decisamente male...:(
Non ti conviene cambiare tutto l'impianto elettrico? Io l'ho comprato nuovo e ho risolto direttamente il problema.
Ed è giusto che sia così. Il contatto 'vuoto', è quello del cavo della bobina. Questo perchè la parte interna del devioluci è comune alle Vespe sprovviste di contatto chiave, dotate perciò di bottoncino di massa sulla destra del devioluci stesso. L'ET3 ha il contatto chiave che assolve questa funzione; per questo il coperchietto del devioluci non presenta il bottoncino.
L'impianto elettrico compralo già fatto, visto che si trova nuovo ed a prezzi contenuti.
Altrimenti ti imbarcheresti nella difficoltosa ricerca dei cavi dei vari colori.. e con quelli gialli e verdi è veramente un casino.
Spesso i blocchetti originali venivano forzati, cosa peraltro non difficile, ragion per cui, poi, risultavano azionabili con qualsiasi chiave (ma anche semplicemente con un cacciavite!).